Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Prevenire difetti

    Carlo Molari

     

    Sapere invecchiare non implica solo impegni comunitari e creazione di strutture nuove, ma richiede anche particolari atteggiamenti interiori.
    Quello più urgente riguarda il controllo dei propri difetti di qualsiasi tipo.
    Abitudini alimentari o particolari stili di vita possono nella vecchiaia risultare particolarmente dannosi. In altri secoli non vi era il tempo sufficiente per valutare le conseguenze di errati comportamenti infantili o giovanili. Ora il prolungamento dell'esistenza e le approfondite conoscenze della medicina consentono analisi molto più precise e permettono perciò una prevenzione molto più accurata.
    Ciò implica una maggiore attenzione alle conseguenze di lunga portata delle scelte quotidiane. Come quelle relative al fumo, all'alcool, all'eccessivo consumo di carne o di grassi, alla gestione della sessualità, alle abitudini sedentarie e così via.
    Anche per l'impostazione della vita morale il confronto con gli anziani può essere di particolare utilità.
    Spesso nei vecchi i difetti esasperati, diventati manie sono ormai padroni incontrollati di reazioni e di giudizi. Altri invece pur avendo difetti riescono a neutralizzarli con atteggiamenti compensatori.
    Sapere invecchiare significa appunto impedire che i propri difetti devastino la persona e acquistino pieno dominio del mondo interiore.
    Ciò non implica l'eliminazione dei difetti giacché questo non è possibile per tutti e in ogni caso. Ma esige la consapevolezza di essi e le misure necessarie per controllarne influenze e sviluppi.
    Per fare ciò è necessario individuare bene quali siano i loro meccanismi più frequenti, quali le circostanze in cui più facilmente si scatenano, quali siano i loro punti deboli, cioè i momenti di maggiore influenza.
    Una volta appurato ciò, è necessario un continuo lavoro ai fianchi dei nostri difetti per fiaccarne la resistenza e prendere il controllo almeno delle loro forme esasperate.
    Questo lavoro non può essere rimandato, deve essere cominciato ben presto. Invecchiare serenamente, richiede un impegno di revisione personale che duri tutta l'esistenza.
    Cominciamo subito per non giungere troppo in ritardo agli appuntamenti della vita.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu