Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La vita eterna

    Carlo Molari

     

    Nella tradizione evangelica la formula « vita eterna » riassume la promessa di salvezza fatta a ogni uomo.
    Essa non indica solamente la vita futura ma molto di più esprime un carattere della vita presente. La promessa della vita eterna che attraversa tutto il Vangelo prima di riguardare il futuro dell'uomo riguarda il suo presente storico.
    Per questo Gesù parla della possibilità di possedere la vita eterna fin dal presente.
    Noi siamo in grado di qualificare in modo eterno ogni nostra giornata: possiamo fare dell'esistenza una forma definitiva di vita o possiamo vanificarla completamente. Ogni azione che compiamo qualifica per sempre la nostra persona. Che lo vogliamo o no, la vita in noi viene sempre coniugata con caratteri definitivi ed
    eterni; ma mentre il positivo resta e qualifica la persona, il negativo perpetua il vuoto con cui siamo venuti al mondo.
    Tutti nasciamo vuoti e bisognosi di riempire l'esistenza con contenuti vitali. In prospettiva più corretta, potremmo dire che la Vita in noi cerca espressioni personali nuove e forme definitive. Ma noi possiamo resistere a questo tentativo della Vita e rifiutare di diventare forme eterne di esistenza personale.
    Questo rifiuto, come la corrispettiva accoglienza, avviene sempre e solo attraverso gli orizzonti di una fede. Per questo ogni nostra giornata è uno spazio per l'avventura della fede, per realizzare cioè quel progetto definitivo che ciascuno porta dentro di sé senza conoscerlo. Quando Gesù diceva: « Chi crede in me ha la vita eterna » (Gv 6, 47) si riferiva alla ricchezza di vita definitiva che acquisisce colui che opera fidandosi degli ideali di amore per cui egli ha saputo morire.
    Anche la giornata appena iniziata può essere spazio di eternità, come può diventare un cumulo di frammenti insignificanti. Tutto dipende non da ciò che facciamo, ma dall'atteggiamento interiore che abbiamo nel farlo, dagli ideali che perseguiamo, cioè dalla nostra fede. Se perseguiamo ideali passeggeri, tutta la nostra giornata sarà segnata dalla precarietà e dall'insulsaggine, anche se avremo compiuto azioni importanti. Se perseguiamo ideali autentici, anche con piccoli gesti riempiremo di eternità la nostra vita.
    A noi la scelta, amici. Siamo degni della responsabilità che ci è affidata per noi e per gli altri.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu