Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Volontariato

    Carlo Molari

     

    Le riflessioni di questi giorni sulla solidarietà possono essere completate con l'analisi di un fenomeno attuale molto interessante: lo sviluppo del volontariato.
    Mi riferisco alle diverse forme di solidarietà sperimentate da gruppi sempre più numerosi e sorte come impegno di partecipazione alla vita sociale, di approfondimento dei rapporti, di qualificazione dell'esistenza, di condivisione con emarginati.
    Il volontariato nella nostra società non è più legato a impulsi momentanei, o a entusiasmi adolescenziali, ha acquisito forme consolidate, espressioni mature ed estensioni notevoli.
    Il maggiore tempo a disposizione, i mezzi offerti dalla tecnica, le conoscenze acquisite dalle scienze umane spiegano in parte il fenomeno, ma soprattutto la sensibilità nuova di condivisione che si fa lentamente strada nella nostra comunità civile.
    Appare sempre più chiaro che il cambiamento sociale non può avvenire a colpi di mitra ma neppure per mezzo di proclami o di decreti. D'altra parte buone leggi non possono essere redatte che dopo innovazioni e verifiche da parte di comunità creatrici.
    Per questo la revisione degli ideali matura solamente da un impegno operativo che permetta la diffusione delle virtù richieste dallo sviluppo della società.
    Il volontariato è precisamente il luogo di questo esercizio quotidiano delle virtù necessarie alla realizzazione degli ideali intravisti e accolti.
    Il valore del volontariato sta nel superamento dell'ambiguità che spesso accompagna il lavoro compiuto per interessi economici, per contratto giuridico e per necessità di vita.
    Per i giovani poi gli spazi del volontariato possono avere una insostituibile funzione educativa. Possono cioè divenire l'ambiente dove gli adulti comunicano le loro acquisizioni vitali e inducono per vicinanza i loro ideali maturi. E dove i giovani possono saggiare le loro intuizioni profetiche e le esigenze creative della loro generazione in clima di dialogo e di forte tensione spirituale.
    Solo un diffuso impegno operativo di rinnovamento ideale e culturale consente ai popoli di rispondere alle sfide ricorrenti della loro storia. Proviamoci, amici, a guardarci attorno. Certamente troveremo spazi per la nostra attività libera e gratuita. Per alimentare quelle abitudini di condivisione e di solidarietà che sono garanzia di un sicuro cammino.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu