Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La guerra

    nella letteratura

    e nell'arte

    Carlotta Ricci

     salvate soldato ryan

    Il contesto letterario

    La cultura letteraria europea, e in particolare quella italiana del primo decennio del Novecento, furono largamente influenzate dalla cosiddetta filosofia dell'azione, una corrente filosofica eterogenea che convergeva però nell'esaltazione del volontarismo, del vitalismo e dell'attivismo.
    In Italia la figura più emblematica di questo clima culturale fu quella di Gabriele D'Annunzio (1863-1938) che, dopo aver incarnato il ruolo di esteta decadente, si trasformò in cantore letterario del superuomo di Nietzsche, interpretandolo però superficialmente come l'individuo superiore capace di imporsi e dominare la massa. È in questa fase che D'Annunzio compose alcune poesie per celebrare la guerra di conquista della Libia (vedi le Canzoni delle gesta d'oltremare, 1911-12 tratta dalle Laudi, libro IV "Merope") che, pubblicate sul "Corriere della sera", lo consacrano come il vate dell'Italia in armi. Come tale, nel maggio 1915, con i suoi infiammati discorsi di piazza, D'Annunzio diede un contributo decisivo al movimento interventista che trascinò l'Italia nella Grande guerra.
    Un altro scrittore e poeta che fece dell'esaltazione della guerra uno dei temi centrali della propria opera fu il futurista Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944). Nel Manifesto del futurismo (1909) Marinetti proclamò apertamente che la poesia doveva glorificare la guerra, "sola igiene del mondo". In seguito, Marinetti diede pratica attuazione al suo programma nel romanzo La battaglia di Tripoli (1912) e nel poemetto Zang Tumb Tumb (1914). Anche Marinetti fu, naturalmente, uno dei più accesi fautori dell'intervento italiano nella Grande guerra.
    È quindi nell'ambito della cultura nazionalistica che si manifesta una più decisa adesione alla guerra, non solo come strumento di affermazione della vitalità di un popolo e dello stato, ma anche come manifestazione di volontà, coraggio e grandezza d'animo, se non, addirittura, come fenomeno estetico, secondo quanto sostenuto da Enrico Corradini (1865-1931) nella sua apologia della guerra tra Russia e Giappone (La conferma del cannone, in "Il Regno", II, 1904, n.12) oppure da Giovanni Papini (1881-1956) in Amiamo la guerra! (in "Lacerba", II, 1914, n.20). Papini, attivo intellettuale fiorentino fondatore di "Lacerba" (1913), parla della guerra come di un "male necessario" all'elevamento morale di un popolo che, senza la sua benefica forza rigeneratrice, ristagnerebbe nella fiacchezza della vita quotidiana, senza essere più in grado di apprezzare la virtù del coraggio.
    Egli giunge ad affermare che la guerra è utile e necessaria al progresso economico in quanto "i campi di battaglia rendono, per molti anni, assai più di prima senz'altra spesa di concime". Sono queste le forme più radicali dell'esaltazione del "bagno di sangue" propugnata da pensatori che colgono un contrasto insanabile tra gli effetti della civilizzazione, causa di imborghesimento e infiacchimento delle energie vitali dei popoli, e il riemergere della natura genuinamente selvaggia, vitale e grandiosa delle stirpi destinate a fare la storia.

    La guerra nella letteratura e nell'arte

    La tragica esperienza della Grande guerra lasciò un segno profondo nella produzione letteraria di tutti i paesi coinvolti, anche perché molti furono i poeti e gli scrittori che vi parteciparono in prima persona come soldati. Tra questi spicca, per coinvolgimento e capacità poetica, l'italiano Giuseppe Ungaretti (1888-1970). Egli stesso lasciò scritto di essere divenuto poeta proprio in trincea e che il suo stile gli fu quasi imposto dalle condizioni di vita sperimentate in questa situazione. Le sue due prime raccolte di liriche - Il porto sepolto (1917) e Allegria di naufragi (1919), poi riunite in L'Allegria - furono infatti composte al fronte, prima sul Carso e poi in Francia, dove Ungaretti combatté come soldato semplice nel 19° reggimento di fanteria.
    Queste liriche costituiscono un vero e proprio diario poetico di guerra, tanto che ogni componimento porta in calce la data e il luogo di composizione. Ai temi della caducità, della dialettica tra la vita e la morte resi attraverso le metafore del miraggio, del naufragio o di fenomeni naturali di decadimento come l'autunno, corrisponde uno stile rapido ed essenziale, che utilizza il lessico quotidiano e una sintassi elementare, disgrega le forme metriche tradizionali ed enfatizza i vuoti e le pause, producendo un'intensità ritmica, fonica ed emotiva senza precedenti nella letteratura italiana. Per quanto riguarda la letteratura europea sono da segnalare: Il fuoco di Henri Barbusse, All'Ovest niente di nuovo di Erich Maria Remarque e La fine della parata di Ford Madox Ford.
    Può essere molto interessante confrontare il racconto con la produzione cinematografica, pure assai ricca.
    Tra i tanti film ancora oggi in circolazione, quattro meritano particolare attenzione: Uomini contro (1971) di Francesco Rosi, All'Ovest niente di nuovo (1930) di Lewis Milestone, Orizzonti di gloria (1957) di Stanley Kubrick, che può essere considerato un capolavoro nel suo genere e, infine, La grande guerra (1959) di Mario Monicelli che risulta interessante per la smitizzazione dell'eroismo che il regista compie.
    Seppure in proporzioni più ridotte che in letteratura, la guerra incise anche sulla produzione artistica figurativa. In particolare, il tema della guerra ebbe un grande rilievo nell'opera dei pittori Otto Dix (1891-1969) e George Grosz (1893-1959), entrambi appartenenti alla corrente della Nuova oggettività, che rappresentò uno degli ultimi esiti dell'Espressionismo. Dix dedicò una notevole parte della sua produzione pittorica alla rappresentazione della Grande guerra, di cui fu testimone lucido, realisticamente crudo - quasi a livello fotografico -, denunciandone la miseria, le infamie e l'intrinseca stupidità (vedi Trincea nelle Fiandre, 1934-36).


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu