Pastorale Giovanile

    Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Volontariato, obiezione di coscienza, servizio civile: una pagina nuova da scrivere


     

    Domenico Sigalini

    (NPG 01-02-05)


    Ho sempre detto e scritto che nel variegato mondo dell’educazione alla fede dei giovani ci sono dei fenomeni per lo meno sorprendenti per il loro emergere spontaneo, contro ogni previsione e soprattutto nonostante tutte le difficoltà. Uno di questi è il volontariato, che in prima approssimazione volutamente confondo con obiezione di coscienza, servizio civile. Erano gli anni ’68-‘70, quando ancora si andava in galera se proponevi l’obiezione di coscienza. Ricordo le manifestazioni davanti alle carceri di Peschiera, dove erano rinchiusi alcuni obiettori, ricordo l’atmosfera di sospetto nei nostri ambienti nei confronti di queste pazzie, ricordo l’opuscolo galeotto «L’obbedienza non è più una virtù». Ebbene, una generazione di giovani ha lottato in solitudine anche nei riguardi dei progetti di pastorale giovanile illuminati per scavarsi un autentico spazio di libertà e di protagonismo, fatto di visione di pace e di volontà di servire. Dall’obiezione di coscienza è nato il volontariato giovanile senza che fosse previsto nei moduli educativi del tempo, sempre con un po’ di sospetto e di aria di cospirazione. Negli anni ‘80-2000 è diventata una delle esperienze più belle della pastorale giovanile che ha educato non solo alla generosità, all’altruismo, a una coscienza critica, ma anche a una profonda vita di fede, molti giovani vicini e lontani, anzi spesso molto più quelli che con la parrocchia non avevano tanta dimestichezza. Da gruppi di obiettori di coscienza che prestavano servizio civile presso realtà formative cattoliche sono uscite anche tante vocazioni al presbiterato o alla vita religiosa. Come tutte le esperienze ha avuto le sue crisi, i suoi tradimenti sia da parte dei giovani che da parte delle istituzioni, sia da parte dello stato che degli enti convenzionati.  
    Oggi con la nuova legge che abolisce la coscrizione obbligatoria si cambia pagina. Io che ho sempre detto che la naia fa più danni ai giovani che benefici, non sarò di quelli che preferiscono continui a rimanere per poi educare giovani a fare obiezione. E’ un buon passo quello di averne abolita l’obbligatorietà; non è finita però l’educazione all’obiezione di coscienza contro l’uso delle armi e l’educazione a una visione non violenta della realtà, tanto più che oggi si dà troppa enfasi all’esercito, come se fosse stato proprio inventato per seminare e far crescere la pace. Ma di questo potrò parlare qualche altra volta. Resta ora importante prendere coscienza che non si potrà più collegare obiezione di coscienza al servizio militare a volontariato o a servizio civile. Un fiore all’occhiello del mondo giovanile sta per essere strappato. L’esperienza eccezionale di generosità, di coinvolgimento nella vita dei deboli, di servizio concreto e definito, di tempo di riflessione sulla propria impostazione di vita, di rischio per gli altri è troppo importante nell’educazione dei giovani alla vita e alla fede perché non ce ne abbiamo a preoccupare nella nostra progettualità educativa.  Come potremo aiutare i giovani a fare queste esperienze di servizio civile e di volontariato in questa nuova situazione? Occorrono almeno due cose: che lo stato renda possibile ancora a tutti il servizio civile. Rendere possibile non significa rendere obbligatorio, ma almeno porre degli incentivi di carattere sociale e giuridico che permettono ai giovani di offrire un anno della propria vita alla società entro uno stato di diritto e non di privilegio, entro una configurazione giuridica che non li fa passare per disoccupati in cerca di lavoro o studenti stanchi e disorientati in attesa di cambio di facoltà. Dall’altra parte a tutta la pastorale giovanile è chiesta una particolare progettualità nel far conoscere e proporre il servizio civile come una delle mete di una formazione personale alla vita. Le è chiesta una collaborazione nuova con tutti gli uffici e gli enti che hanno a che fare coi giovani, con i mass media, con le realtà caritative, con i progetti di ricupero e di aiuto sia in Italia che all’estero. A questo punto lo svantaggio che fino ad ora hanno avuto le ragazze rispetto al servizio civile può giustamente e finalmente essere annullato, e quindi tutti i giovani, maschi e femmine, possono collocare un anno di servizio civile come esperienza base della propria crescita umana e spirituale.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu