Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Salmo 2: il dono di essere figlio


    Luciano Meddi

    (NPG 2001-02-59)

     

    1. Il salmo 2 forse è stato scritto nel ricordo delle situazioni tristi della storia di Israele. Tuttavia il suo motivo immediato è la festa della proclamazione di un nuovo re, una nuova guida del popolo di Dio. Il re in Israele non era stato voluto con una autorità illimitata, ma soprattutto come immagine della premura di Dio per la sua comunità. In questo modo si sarebbe potuto vedere la supremazia sugli altri popoli.
    Ma i popoli non sono interessati alla proclamazione della salvezza che viene dalla Legge e dall’Alleanza. Essi preferiscono impostare la società in modo del tutto diverso e non si orientano secondo i decreti di Dio. Nel giorno della sua festa la comunità ricorda al nuovo re di avere coraggio perché Jahvè lo ha scelto come suo servitore, figlio, rappresentante.

    2. In questo senso il salmo viene riletto dai primi cristiani come salmo che esprime il significato profondo della vicenda di Cristo. Egli è l’inviato definitivo di Dio: ha ricevuto l’investitura divina nel battesimo al Giordano e gli è stata conferita una missione ben precisa: l’annuncio di liberazione dei poveri e di coloro che si fanno collaboratori del vangelo. Egli ha trasmesso la nuova legge capace di giustizia e guarigione profonda. Tutto questo non è stato ben visto dalle autorità di ogni tipo; da coloro che usano il potere disobbedendo ai desideri di Dio. Giustamente il salmo è utilizzato nella preghiera della chiesa sia nel tempo di Natale che del Triduo Pasquale. Sono le due nascite e le due incoronazioni di Gesù.

    3. In Cristo siamo tutti figli, servi e rappresentanti di Dio e del suo progetto. Partecipiamo della sua missione e quindi anche della sua speranza. Lo spirito che Dio ha donato al suo figlio è stato donato anche a noi. Questa identità e questa forza ci rendono vincitori nelle situazioni in cui il nostro tentativo di vivere e di difendere i valori del Vangelo sono emarginati.

    1-3. Signore mi sento sconfitto.
    Ho provato a vivere secondo i tuoi insegnamenti
    e ad esigere che la società sia organizzata
    secondo il tuo desiderio.
    Ho trovato opposizione in tutti:
    nelle autorità, negli amici di scuola,
    nei tuoi rappresentanti.
    Nel momento di maggiore contestazione
    mi sono detto: chi sono io?
    che autorità ho per contraddirli?
    Chi ha detto che il mio modo di vedere le cose
    sia più giusto del loro?
    Ho sentito rabbia, poi solitudine e impotenza.
    Ma anche delusione perché ti ho sentito lontano;
    interessato solo a darmi degli ordini
    e a dirmi quello che devo fare.
    Hanno dunque ragione loro?
    Che dicono: ci progettiamo la vita come vogliamo!
    È inutile perseguire la giustizia!
    L’unico dio che esiste è quello
    che guida il mio io.
    Hanno dunque ragione loro?
    4-8: Nella tranquillità della recuperata calma interiore
    sono consapevole che tutto questo ha un senso.
    È come se tu mi dicessi:
    l’impotenza è davvero segno di sconfitta?
    Come pensi che si costruisce il nuovo, il bello, il vero?
    Senza sangue, prezzo, cambiamento del cuore?
    O pensi di avere già la potenza creatrice di Dio?
    Trova forza nella tua identità.
    Nel profondo della tua sconfitta
    rintraccia l’umile mia presenza.
    Abbi fede nelle mie parole
    Recupera l’energia nel silenzio del deserto.
    Trasforma l’umiliazione in sicurezza.
    Perché io ho messo in te il seme della mia vita.
    Te lo confermo di nuovo:
    io ti ho scelto insieme a tanti altri credenti
    per realizzare il mondo vero.
    Ti ho posto nel cuore e nella mente
    il mio orizzonte infinito,
    che non muore e non viene soffocato.
    Ti abbatto e ti rialzo per prepararti
    a lotte ancora più dure
    e a vittorie ancora più sicure.
    10-12: Il mio Spirito è nel mondo
    e sconfiggerà le loro sicurezze.
    E tu li porterai a pensare in modo diverso
    e aiuterai le vittime delle loro false scelte
    a tornare a vivere e sperare.

    Si può prolungare la preghiera con: Matteo 2,1 ss (il terrore si diffonde a Gerusalemme); Daniele c.7; Matteo 3,4-17; Apocalisse 11,17-18.12,10-12 (Gesù di Nazareth rende presente Dio in mezzo a noi); Luca 4,16ss; Marco cc. 2-3; Giovanni 18, 28-40 (Gesù esercita la sua regalità nel servizio).


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu