Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Dio pastore e ospite (Salmo 23 o 22)


     

    Luciano Meddi

    (NPG 2001-05-56)



    Milioni di credenti hanno accresciuto la loro spiritualità, rinforzato la loro speranza nella vita, compreso la misteriosa presenza di Cristo risorto in mezzo alla sua comunità attraverso le parole di questo salmo. Una poesia semplice e immediata.

    1. Il testo affonda le sue radici in esperienze personali del salmista ma ancora di più nella storia di Israele. Questo popolo ha sperimentato il proprio Dio come un pastore che cammina davanti a sé sia nella grande vicenda dell’Esodo che nella decisione di accettare i Dieci Comandamenti. Dio gli propone di liberarsi dall’Egitto. Lo spinge a camminare per il difficile sentiero della libertà prima nel deserto e poi nella concreta realizzazione di una società diversa e autentica. È un popolo che ha sperimentato il bastone sicuro di Dio nella vicenda del mare che si apre. Il nutrimento e l’acqua frutto della gratuità di Dio sia nel deserto che nella terra promessa e conquistata, dove scorre latte e miele.
    Per questo l’antico popolo quando pensa al futuro facilmente utilizza la stessa immagine e prega allo stesso modo. Di fronte al fallimento del progetto dell’alleanza, cioè della promessa di fedeltà di Israele alla novità di vita, il profeta non ha dubbi: Jahvè, colui che viene dal futuro e che cammina davanti, diventerà egli stesso il pastore di Israele. Allontanerà i falsi pastori, le false guide, le false autorità politiche e religiose, e tornerà ad essere guida sicura, giudice premuroso, creatore e costruttore di pace (cf Ezechiele cap. 34, ma anche Isaia 40).
    E quando vuol capire come si costruisce il tempo futuro, cosa accadrà alla fine, come sarà la «fine del mondo», cosa c’è dopo la vita (o meglio quale è il senso profondo della vita e quando la vita ha un senso profondo), ricorrerà ancora allo stesso ricordo antichissimo: il futuro è essere ospitati nella casa di Dio nutrendosi delle sue parole di vita.

    2. Dio sarà pastore attraverso un Suo pastore scelto con cura e preparato adeguatamente. Quando deciderà di manifestare e rivelare il modo autentico di costruire la vita, invierà il Suo pastore autentico: il suo Figlio Gesù, carpentiere a Nazareth, Maestro per le strade della Galilea e Profeta autentico sulla croce a Gerusalemme. Le sue scelte di vita e le sue parole sono il nuovo bastone, il giusto cammino, la mensa preparata, i sostegni spirituali e la sensazione di essere definitivamente a casa.

    3. Avevamo bisogno di un pastore che ci desse la sua forza come alimento, la sua intuizione della vita come strada per il futuro, la sua silenziosa presenza come amicizia che accoglie e ristora.
    La sua decisione per i poveri e gli esclusi, gli sconfitti della terra, è ormai un Vangelo che illumina ogni valle oscura e contorta delle scelte politiche, sociali e religiose. Chi vuol camminare sa dove andare. Chi vuol riposarsi sa in quale casa fermarsi. Chi vuol nutrirsi sa quale alimento chiedere. L’antico progetto di liberazione è reso universale dalla missione di Cristo. L’antico pastore è ormai il pastore eterno.

    L’esperienza di vita di Gesù
    le sue scelte sofferte e coerentemente mantenute,
    il suo Vangelo per i poveri di Dio
    e l’invito alla condivisione, alla giustizia,
    alla ricerca e alla speranza nel futuro, sono la mia guida.
    In Lui riconosco che Dio è presente in mezzo a noi
    e dirige la storia verso il suo giusto compimento.
    Quando prendo coscienza di questo e rinnovo la mia decisione
    per la vita cristiana non ho bisogno di altro:
    mi sento tranquillo, dalla parte della verità,
    aperto verso la mia missione nel mondo
    e capace di affrontare avversità di qualunque tipo.
    Soprattutto nei momenti di riflessione e di intimità
    mi sento attratto dalla Sua proposta.
    Essa cresce dentro di me:
    unifica la mia mente, rafforza il mio cuore,
    purifica le mie scelte di ogni giorno, riscalda il mio intimo.
    Mi fa sentire collaboratore e figlio, costruttore del mio futuro
    e sostegno di quello degli altri.
    In ogni tempo della vita ho bisogno di sentirmi parte
    del gregge del Signore.
    E nel condividere il suo cammino la mia vita avanzerà
    verso la pienezza del tempo.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu