Saggi e proposte:

tra letteratura, arte

e pastorale...

letteraturaearte

... e tanto altro in pdf


* * * * * * *

INTRODUZIONE

IL MONDO CLASSICO

LETTERATURA

FILOSOFIA E POLITICA

TEMI RELIGIOSI

ARTE

PERSONAGGI

VARIA 

* * * * * * *


INTRODUZIONE

Perché leggere i classici (Italo Calvino)

Composizione e creazione (Vittorio Mathieu)

Perché narrare? (Carlo Sgorlon)



IL MONDO CLASSICO

La politica secondo Eraclito

Rileggere i Digesti di Giustiniano

Pericle: il generale e la democrazia

Perseo e l’inesorabile sguardo della Medusa

Vale la pena di studiare i miti?

Il mito greco

Seneca tra noi

Marco Aurelio Antonino l’imperatore filosofo

Zenobia, regina di Palmira

Radici classiche e radici cristiane (doc)

Dopo Omero. Ulisse moderno e postmoderno 

Eneidi

Mutamenti della corporeità

L'Eneide di Virgilio: la fatica della civiltà

Antigone



LETTERATURA


Dante

Perché uno dovrebbe leggere Dante?

Introduzione alla Divina Commedia (doc)

Lezioni sulla Commedia

Lettura del V Canto dell'Inferno

Il motivo della luce nel Paradiso di Dante

La bellezza nell'opera di Dante

Il poema dantesco. La felicita oltre la storia

Il poema di Dante. La storia nell’eternità

Dante pellegrino dell'Assoluto

Dante pellegrino dell'eterno

Dante poeta delle stelle

Il mito di Ulisse reinventato da Dante

«L'inferno a gran dispitto». Camus tra la rivolta di Capaneo e di Vanni Fucci

Dante vicino (doc)

La missione profetica di Dante "in pro del mondo che mal vive"

Più forte dell'esilio: Dante e il dono della Commedia

«In praeclara summorum» (Benedetto XV)

«Altissimi cantus» (Paolo VI)

«Candor lucis aeternae» (Francesco)

L'esame di fede di Dante

La fede di Dante in "Paradiso XXIV"

La sofferenza e la trascendenza. Sul sodalizio poetico tra Dante e Cavalcanti (doc)

Dante e Beatrice. Il poeta e la donna amata (doc)

Chi è la Beatrice di Dante? (doc)

Dante nelle arti figurative

Dante: una “inattualità” che ci tocca da vicino

Il lettore della Commedia

Dante e la fede

Storie di Dante in Inghilterra e in America

Nuove interpretazioni di Dante: Maria Soresina
^ Dante e il catarismo
^ Dante e l'Islam
^ Perché leggere Dante oggi

La sapienza medica di Dante



Alessandro Manzoni
 

Manzoni, note di storia culturale

Manzoni: il romanzo e la storia (doc)

Manzoni: Cultore del passato e grande innovatore dell’uso della lingua italiana 

Alessandro Manzoni: non si può fondare la morale sull’utilità

Monache e Monsignori nella progenie di Alessandro Manzoni

Il tiranno, l'innominato e la modernità di Manzoni (doc)

L'inquietudine ne "I promessi sposi" e il personaggio di Don Rodrigo (doc) 

I Promessi Sposi e la reticenza 


Varie di Letteratura italiana

Petrarca, non solo di Laura e d'amore

Giovanni Boccaccio. La nuova frontiera della letteratura italiana

L’Orlando Furioso: la poesia dell’estraneità

L'ironia pacifista dell'«Orlando Furioso»

L'Orlando furioso di Ariosto: gli scherzi del desiderio

Il Principe di Machiavelli

Rileggendo Machiavelli, il “Principe dei principi”

 Gabriele D’Annunzio, la vita come un'opera d'arte

La ricerca religiosa di Cesare Pavese (doc)

Ignazio Silone. La letteratura come fonte di nuova vita

Pietro Verri: Ricordi a mia figlia

Grazia Deledda: libertà e tradizione

Amore mio, uccidi Garibaldi

Ri-leggere le Novelle di Pirandello (doc) 

Cesare Pavese, settant'anni dopo

Immagini della nostalgia

Giovanni Verga, la sensibilità moderna del grande classico

La sperimentazione di Carlo Emilio Gadda


Poesia italiana

La visione dell'universo in Leopardi. Tra stupore e straniamento

E rieccoci a sussurrare col conte Leopardi:
«Che fai tu luna in ciel?»

Giacomo Leopardi: la barbarie della “civiltà”

Leopardi, poeta del sentimento tragico della vita

La religiosità di Giacomo Leopardi

Quando l’infinito è possibile

Leopardi e la compassione. Intervista con Antonio Prete

Incontro con Antonio Prete su Giacomo Leopardi

Giovanni Pascoli poeta del dettaglio e di cosmogonie

Ungaretti, poeta soldato della Grande Guerra

La poesia civile e patriottica del nostro Risorgimento

La natura nelle poesie italiane tra ’800 e ’900

Il “femminino” nel mondo poetico di Montale

I Sepolcri, carme della memoria

Il tema dell'amore coniugale nella lirica italiana

La tematica degli affetti famigliari nella lirica moderna

La poesia della relazione in Antonia Pozzi 

Giorgio Caproni, la sua grande “caccia”


Shakespeare
 

William Shakespeare, attualità di un genio letterario

Quando Shakespeare si fa intimo

William Shakespeare. L'«ipotesi cattolica»

Il «Giulio Cesare» di Shakespeare


Letteratura russa
 

Su Dostoevskij

Dostoevskij e la sua opera, perennemente viva

I dolori del giovane Dostoevskij

Dostoevskij. La tragedia di un uomo sublime

I demoni

Dostoevskij, l'immagine del mondo e dell'uomo: l'icona e il quadro

Dostoevskij: Che cosa rende la vita meglio del niente?

La prostituta, l'assassino e il libro eterno.
Situazione di peccato e purezza di cuore in «Delitto e castigo»

Schede dostoevskijane

Scheda di lettura de "I Fratelli Karamazov"

Viaggio sulle orme di Lev Nikolaevic Tolstoj

Il pentimento in Tolstoj e Dostoeveskij

Dostoevskij, Tolstoj

San Pietroburgo e il Cavaliere di bronzo

Il disincanto e la malinconia di Cechov 

Il  Maestro e Margherita


Altra Letteratura straniera
 

Rilke. La traduzione del visibile nell’invisibile

Il Faust dopo Goethe

Faust: Die Gretchenfrage

René de Chateaubriand, maestro di politica e di scrittura

La biblioteca infinita di Borges

Thomas Stearns Eliot. Lezioni di  poesia

Don Chisciotte, cavaliere errante e cristiano

Don Chisciotte e Pinocchio, tutt'e due in sella a Ronzinante

José Saramago. Tra storia, visionarietà e intemperanze

Il Vangelo secondo José Saramago

José Saramago nella caverna di Platone

Barabba: il capolavoro di Pär Lagerkvist

La civiltà del «dare». Il messaggio di Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry, «Lettere a mia madre»

«Lettere di giovinezza all'amica inventata», di Antoine De Saint-Exupéry

Heinrich e Thomas Mann apprendisti scrittori

Un'epica notte nuziale... ma con la sposa sbagliata
Analisi trans-testuali su «Giuseppe e i suoi fratelli» di Thomas Mann (doc)

L'ultimo viaggio di Albert Camus

François Mauriac romanziere (doc)

Dio e l’uomo nelle Elegie duinesi di R.M. Rilke (doc)

Eloisa, colei che andò oltre l’amore (doc)

Der Zauberberg, monte alchemico

Se nel romanzo incontri l'assassino

Olas petrificadas: Pablo Neruda e le montagne

Una frode inaudita ai danni di Goethe

William Wordsworth e la suggestiva magia dei laghi

Tensioni spirituali nella letteratura del samizdat 

Baudelaire, l’infinito nelle strade

Ulisse di Joyce, il mondo come un’immensa commedia

Gabriel García Márquez

Imre Kertész, la scelta di salvarsi


Temi di critica letteraria
 

Il richiamo del «C'era una volta»

L'etica della bellezza

La questione dell'Assoluto nella letteratura

La letteratura fantastica

La letteratura per la teoria e la pratica del diritto

Divorare libri

Elogio della bibliofilia

Viaggio di “bozze” ovvero negli errori di “stumpa”

Critica letteraria (doc)

L'adulterio nel romanzo (doc)

Giallo il colore del... mistero

Le polene nella letteratura

Che ne è stato di Cappuccetto Rosso?

L'io è altrove

Isaiah Berlin e il Romanticismo 

Il mito di Don Giovanni 

L’itinerario spirituale e poetico di Ungaretti

Su Nabokov

^ Nabokov: Tolstoj sì, Dostoevskij no
^ Le "Lezioni di letteratura" di Vladimir Nabokov
^ Vladimir Nabokov, Lolita
^ Ultimi non indispensabili Nabokov
^ Le farfalle di Nabokov



FILOSOFIA E POLITICA 

Estetica (voce nella Garzantina di filosofia)

Introduzione alla teoria del bello: l'estetica

Aristotele: alla ricerca della società ideale

Schopenhauer, donne e avventure

Immanuel Kant. La pace della ragione

Karl Jaspers filosofo 

Severino Boezio e la ricerca della felicità

L’amore (neo)platonico. Un tema ricorrente della cultura occidentale 

Henri Bergson. Lo “slancio vitale”

I sette vizi capitali (Gruppo di ricerca filosofica Chora)

Per chi suona la campana. Vita e morte 

Michel de Montaigne: la vita, istruzioni per l'uso (doc)

Jacques Maritain: l'Umanesimo Integrale (doc)

L'ottimismo della ragione (doc)

Divagazioni sul tempo

Il domani come sarà?

Alexis De Tocqueville e la libertà

I «Detti» di Confucio (doc)

Visioni politiche e prassi della politica

I diritti dei bambini

La dottrina dello stato

Riflessioni sull'Europa (Ratzinger) 

Italia in fermento. Benedetto Croce ministro

Camus, lo straniero, e l’assurdo, con ipotesi di lettura di Sartre

Cassiodoro il Grande, tra antichità e Medioevo

L’umanesimo cristiano e i diritti della coscienza

Filosofia della cura (Mortari)



TEMI RELIGIOSI

Bellezza e armonia in Ildegarda di Bingen

Il cammino verso Dio (doc)

Sul sentiero di Dio

Una Madonna confidente

Il dolore, icona di Dio e dell'uomo 

Evagrio Pontico: La preghiera

Breve storia della virtù

Il manicheismo

Olivo, l'albero della vita

La mistica di San Silvano del Monte Athos

Interrogarsi sulla fede (Martini)

La virtù tra imperativo e spontaneità

Le festività ebraiche

I Giubilei nella storia

La visione cristiana della morte

Angeli

La nube della non conoscenza

Una storia culturale del peccato

Sulle antiche religioni mediterranee

Le sante montagne di Dio

I monti santi

Apocalisse

Tradizioni e leggende chassidiche

Lo spazio sacro come kerygma e mistagogia

La Bibbia secondo Borges

Gesù, il piccolo profugo

Cristo nella letteratura moderna

Cristo nella poesia contemporanea

Il velo di Manoppello 

Charles di Gesù, piccolo fratello, fratello universale

Il libro dell'Apocalisse: terrore o speranza (Ravasi)

L'uomo di oggi tra indifferena e fede (Ravasi)

Storia di una mamma speciale (Ravasi)

Il dolore, icona di Dio e dell'uomo (Ravasi)

Laudato si’ tra ecologia e teologia (Ravasi) 

San Paolo apostolo testimone teologo (Ravasi)



ARTE


Pittura

La bellezza della donna nell'arte

Quando è la donna che sta davanti al cavalletto

Giovanni Segantini. Luce, colore, lontananza e infinito

Con Giovanni Paolo II nella Sistina

Il Cenacolo di Leonardo ieri e oggi

Pittori in viaggio

I colori della natura

Ma che cos'è un pittore?

Le donne nella pittura di Goya

Vincent van Gogh. La luce ovunque

Il mio amore è firmato Renoir 

Quale via al divino nell’arte sacra di Giorgio de Chirico?

Giacometti senza fine

L'itinerario artistico di Pietro Gauli

La casa di Adamo in Paradiso

Nel segno di Kleist

Stanze delle meraviglie 

L'aldilà biblico e popolare 

Le donne nei ritratti di Raffaello

La Crocifissione di Grünewald

Le donne di Piero

Piero della Francesca

Lorenzo Lotto

Le diapositive di Luciano Zappella (https://www.bicudi.net)
- La narrazione per immagine: Il Samaritano
- Una “cappella sistina” ebraica: la sinagoga di Dura Europos
- La volta della cappella Sistina (1508-1512)
- Il crocifisso nell’arte: dal Cristo trionfante al Cristo patiens


Città e monumenti
 

Noterelle sul Pantheon di Roma

Ponti storici a Roma

Il Cammino di Santiago

L'abbazia del Polirone

L'Accademia Nazionale dei Lincei 

Costantinopoli

Verde Borgogna sacra e profana

Cattedrali 



PERSONAGGI


Santi e testimoni
 

Sant'Antonio Abate

La vita di Antonio

Don Luigi Sturzo

San Bonaventura da Bagnoregio, biografo d'eccezione di San Francesco

Don Bosco visita la Valtellina di ritorno dal giro del mondo

Merton, la montagna dalle sette balze

Maria Maddalena nella tradizione ortodossa e nella poesia greca 


Personaggi storici

Teodolinda regina dei Longobardi

Gengis-Khan. Il conquistatore del mondo

L’imperatore Costantino nella tradizione storica dell’Occidente

Ludwig II e l'enigma della sua vita 


Letterati e artisti

Francesco Saverio Quadrio. Dalla letteratura alla storiografia

Hemingway artista e testimone della Grande Guerra

Giovannino Guareschi

Emilio Salgari, fabbricante di sogni

Gustav Klimt: il primo amore di Alma Mahler

Murillo, il ragazzo di Siviglia

I gemelli Liszt

Natalia Ginzburg, le voci della casa

Joseph Joubert. Pensieri per vivere

Dino Buzzati e gli inganni dell’esistenza

Ricordo di Gadda (doc)

Per Nadine Gordimer (doc)

Melchiorre Gioia pensatore universale (doc) 

Carlo Cassola, eterno inquieto 

Claudio Magris, pendolare dell'eterno presente 

Peter Handke. Il bosco come luogo ideale della vita

La lucida follia di Gérard de Nerval

Verdi contro Wagner: Thomas Mann e l’Italia 

Mille e nuovi volti di Beethoven

Il mito "decadente" di Venezia



VARIA

GANDHI: dobbiamo essere noi il cambiamento che vorremmo vedere

La donna che disse di no a Hemingway

El Caballero. Lorenzo Boturini Benaduci

Wallenberg o la genialità del bene 

Per una civiltà umana. La lezione di Lewis Mumford

Johann Heinrich Pestalozzi: Educare per rendere liberi

Carl Schmitt, il corvo bianco

Se non fossero scomparsi giovani quale sorte li avrebbe attesi?

Nel mondo di Almodóvar

“Non è vero, ma ci credo”

La solitudine

Elogio delle passioni

Nel silenzio del cuore

Questi nostri amati, temuti adolescenti

Elegia dello sport

Il nostro pane quotidiano

Le emozioni: educarle per vivere meglio

Foliage: l’autunno come stile di vita

L'acqua sorella della vita

La lezione di Lewis Mumford. Per una civiltà umana

Le voci e i volti del silenzio

La letteratura sul fronte della "Grande guerra"

Cento Anni Grande Guerra 

La pioggia: dal cielo d'aprile alle nuvole d'autunno

«Nella buona e nella cattiva sorte...»

Iperconnessi e vulnerabili

Simbolismo della montagna

Si viaggiava meglio una volta? Riflessioni sul Grand Tour

In Italia con le viaggiatrici del Grand Tour

Epidemie e pregiudizi di ieri e di oggi

Com’è nato Croce del Sud

Un viaggio in miniatura

Adolescenza

Il desiderio di bellezza

 

 

(Molti degli articoli qui presenti sono tratti dal

NOTIZIARIO
della Banca Popolare di Sondrio

un bellissimo quadrimestrale di cultura, religione, letteratura, arte, economia, con firme davvero prestigiose. Cordialmente ringraziamo l'Istituto di credito per la gentile concessione di pubblicazione. Qui il link del Notiziario: https://nonsolobanca.popso.it/notiziario)

 

VEDI ANCHE

Letteratura e formazione

* Questioni letterarie

* Questioni artistiche

* «Lettera da...». Viaggi, cultura, arte