Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Presentazione rubrica: Le periferie dei giovani



    Valerio Corradi

    (NPG 2015-02-64)


    Negli ultimi decenni sta prendendo forma un nuovo rapporto tra i giovani e lo spazio che, se indagato, può portare alla luce molti elementi relativi a come si muovono, cosa fanno e cosa pensano le nuove generazioni.

    Posizione, distanza, confini, movimenti, centralità, perifericità e direzione diventano allora categorie che oltre a ricordare come l’esperienza umana sia sempre collocata in uno specifico spazio fisico, evidenziano una simbolica degli spazi che allude all’uso che i soggetti fanno delle morfologie spaziali per richiamare importanti significati del vivere comune e le forme delle interazioni sociali [1].
    Sorge così l’esigenza di promuovere alcune riflessioni su questo tema, per sottolineare l’importanza della “dimensione nascosta” e spesso dimenticata dello spazio. Un progetto pastorale ed educativo che non riconosca, anche a fronte delle fughe nel mondo virtuale o delle spinte alla globalizzazione, la significatività del contesto spaziale in cui vivono i giovani e la sua influenza sul loro modo affrontare questa fase della vita è infatti destinato a raggiungere in modo parziale i propri obiettivi.
    I giovani, infatti, sono ancorati in diversa misura ai luoghi in cui vivono che stabiliscono opportunità e vincoli per il loro pensiero e la loro azione. Tali luoghi si configurano come “ambiti praticati” [2] dove oggetti, aree, fini, idee, rappresentazioni, edifici ed emozioni si ritrovano in una medesima trama di senso dai tratti più o meno coerenti.
    Interessarsi del rapporto tra giovani e spazio significa occuparsi, prima di tutto, di quello che è l’ambito per eccellenza della vita contemporanea ovvero la città, luogo di sintesi delle opportunità e delle criticità della nostra epoca. L’immagine della città come luogo della varietà di persone, architetture, suoni e opportunità continua a esercitare un grande fascino sulle giovani generazioni e alimenta un crescente pendolarismo diurno e notturno verso i maggior centri urbani del nostro paese.
    In questa rubrica cercheremo di mettere a fuoco il forte legame che si viene a creare tra i giovani e specifici spazi urbani, in primis i luoghi urbani outdoor (es. piazze, strade, luoghi della movida) e in secundis i luoghi indoor (es. shopping center, multisale) facendoci ispirare nel nostro lavoro dal monito di Papa Francesco sulle sfide poste delle cultura urbane nel quale egli ricorda che “la nuova Gerusalemme, la Città santa (cfr. Ap 21,2-4), è la meta verso cui è incamminata l’intera umanità. È interessante che la rivelazione ci dica che la pienezza dell’umanità e della storia si realizza in una città. Abbiamo bisogno di riconoscere la città a partire da uno sguardo contemplativo, ossia uno sguardo di fede che scopra quel Dio che abita nelle sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze. La presenza di Dio accompagna la ricerca sincera che persone e gruppi compiono per trovare appoggio e senso alla loro vita” [3].
    I diversi luoghi della città, e a volte, paradossalmente, proprio quelli più centrali e frequentati, si configurano come ambiti nei quali i giovani si abbandonano a quelle “periferie esistenziali” i cui eccessi e sbandamenti sono portatori di una forte domanda di un “centro” che dia un senso su cui fondare la propria vita.
    Partendo da questa premessa, l’intento di questa serie di articoli sarà allora quello di offrire agli educatori visioni, letture e interpretazioni sui nodi della condizione giovanile in ambito urbano avvalendosi di testimonianze dirette e di recenti dati su questa multiforme dimensione.


    NOTE

    [1] Osti G., Sociologia del territorio, Il Mulino, Bologna 2010, p. 28.
    [2] Cfr. Certeau M. de, L’invenzione del quotidiano, Lavoro, Roma 2001
    [3] Papa Francesco, Evangelii Gaudium, Esortazione apostolica, Città del Vaticano 2013, n. 71


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu