Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Il testimone

    Charles de Foucauld

    fratello universale 

    «Richiamo al genere di vita che costituisce la «n. mia vocazione. Imitazione di Gesù a Nazaret. Adorazione dell'Ostia santa esposta: santificazione silenziosa dei popoli infedeli, portando in mezzo ad essi Gesù». Così Charles de Foucauld, negli appunti di un ritiro nel maggio 1906, riassumeva la propria vocazione, tutta tesa a condividere quella vita nascosta di Gesù a Nazaret che, di fatto, è stato il periodo più lungo e quasi totalmente a noi sconosciuto dell'esistenza terrena del Figlio di Dio. In realtà, quando scrive queste note, fratel Charles è già nel deserto del Sahara, a Tamanrasset, dove troverà la morte dieci anni dopo, il 1° dicembre 1916, per mano di quegli stessi tuareg in mezzo ai quali ha deciso di essere testimone silenzioso di Cristo. E vi si trova proprio per vivere nel modo più pieno e radicale quanto aveva finalmente scoperto, dopo anni di ricerche, di crisi, gioie, solitudini e attese, proprio a Nazaret, la città di Maria, dove era approdato nel 1897, poco meno che quarantenne, per ritrovare le fila di un'esistenza avventurosa, sregolata e inquieta, sfociata, infine, in un folgorante incontro con Cristo, a Parigi, nel 1886. Egli sarà, lo abbiamo letto, nient'altro che un silenzioso imitatore di Cristo per far arrivare l'amore di Dio a tutti gli uomini, «attraverso la mitezza, l'umiltà, il perdono delle ingiurie, l'accettazione mansueta dei maltrattamenti [...], attraverso la preghiera, la penitenza, la santificazione personale, come Gesù a Nazaret» (in Ch. de Foucauld, La mia fede, Città Nuova, Roma 2005, pp. 101-102).
    È a Nazaret che fratel Charles scrive la maggior parte dei suoi scritti, e dove si getta in un'appassionante ricerca del mistero di Dio dentro le Scritture, trascorrendo lunghissime ore, di giorno e soprattutto di notte, in adorazione davanti all'Eucaristia. Siamo al volgere di un secolo cruciale anche per il futuro della Chiesa: e sembra di cogliere, in questa singolare inquietudine del futuro fondatore dei Piccoli Fratelli dí Gesù, cui apparterranno Carlo Carretto e Arturo Paoli, quasi l'ansia per un domani della Chiesa di fronte alle provocazioni della modernità, il bisogno di uno spogliamento radicale di tutte le sovrastrutture e di tutti gli orpelli che ci allontanano piuttosto che avvicinarci al mistero dell'Incarnazione e di quella sconvolgente comunione con tutti gli uomini e con tutto l'uomo che Gesù ha voluto realizzare. In una meditazione del novembre 1897, scritta alcuni mesi dopo l'arrivo a Nazaret e giustamente riconosciuta come uno dei testi fondamentali del suo itinerario spirituale, fratel Charles sembra addirittura riferire le parole stesse del suo Maestro: «Io sono stato povero operaio, che viveva del lavoro delle sue mani; sono passato per ignorante, illetterato [...]. Come ogni povero, ero esposto al disprezzo, e fu perché non ero, agli occhi del mondo, altri che un povero "Nazareno", che sono stato perseguitato, maltrattato nella mia vita pubblica» (ivi, pp. 91-92).
    Imitare la vita di Gesù a Nazaret per entrare in dialogo, silenzioso e umile, con tutti gli uomini del mondo, per prendersi cura delle loro povertà, delle loro attese più segrete, della loro stessa cultura. Per immergersi nel modo più pieno e profondo nel cuore della condizione umana, senza freni e senza filtri. Solo un discepolo di Cristo potrebbe davvero immaginare e realizzare un progetto simile, immaginando e sperimentando che l'annientamento di sé è la via non tanto o prima di tutto per l'incontro con il divino, ma per la scoperta di una vera e commovente fraternità. Fratel Charles lo scriveva dal deserto, il 5 luglio 1905, all'abbé Huvelin, colui che lo aveva accompagnato nel suo ritorno verso Dio: «Nazaret è il luogo dove c'è molta umanità, molta pace, comprensione. La vita di Nazaret si può vivere dappertutto: conducila in un luogo più utile per il prossimo» (in J. Lahaye, Nel deserto con Charles de Foucauld, Edi, Napoli 2005, p. 24). Autenticamente "condotto dallo Spirito nel deserto", nascosto in quel nord Africa che sarebbe divenuto, fino ai nostri giorni, uno dei luoghi cruciali per la realizzazione di un mondo più giusto e solidale, fratel Charles apriva una via radicalmente nuova, e che ancora attende di essere realmente imboccata dai discepoli di Cristo: la fraternità universale è il solo stile di vita veramente evangelico.
    (Alessandro Andreini)


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu