Natale: essere minoranza non è una punizione
|
60 |
Mascherine. L’eucaristia nella pandemia
|
142 |
La terza edizione italiana del Messale Romano
|
460 |
La crisi delle Messe dopo il lockdown
|
174 |
L’altare - storia e valore
|
1780 |
L’altare - storia e valore
|
1793 |
Ritualizzare il dramma
|
2457 |
Un lungo "sabato santo"
|
2723 |
Un amore più forte della morte
|
2535 |
Domenica “di Lazzaro”
|
2523 |
L’incontro scontro
|
2586 |
Non sprecate le parole
|
2445 |
Quarantena e Quaresima
|
2500 |
Dove non c'è eucaristia non c'è chiesa
|
2490 |
Il Gregoriano salvato dai bambini
|
2685 |
La Liturgia, preghiera che dà forma alla vita e al ministero del presbitero
|
2736 |
La Natività di Gesù spiegata dai Profeti
|
2821 |
Celebrare da cristiani in una società secolare
|
3142 |
Il Triduo pasquale, momento nel tempo davanti alle domande di Dio
|
2670 |
La liturgia e la bellezza di Dio
|
3666 |
San Giuseppe dimenticato
|
2777 |
Il soldato, l’atleta, il contadino: le virtù della Quaresima
|
2808 |
Avvento e Natale Anno C con Enzo Bianchi
|
4654 |
La liturgia come mistagogia: una liturgia per la vita
|
3795 |
Perché cambia il Padre nostro
|
3743 |
Che bisogno abbiamo della Resurrezione?
|
3779 |
L'umanità della liturgia
|
3867 |
Che cos’è l’anafora eucaristica?
|
6277 |
La preghiera eucaristica di Gesù
|
3790 |
Celebrazione e spiritualità dell'Eucaristia
|
3871 |
«Che significa questo rito?». Il mistero pasquale nella Bibbia e nei Padrí
|
4933 |
Eucaristia, profezia di comunione
|
4037 |
Adoro te devote
|
5941 |
Omelia sulla Santa Pasqua (Melitone di Sardi)
|
4424 |
Essere pasta nuova
|
3852 |
Il giardino del Sabato Santo
|
2849 |
Umanizzarsi
|
3085 |
Stupirsi per servire
|
3080 |
Profumare
|
3148 |
La liturgia: vangelo celebrato
|
4214 |
Liturgia e ricerca spirituale oggi
|
4086 |
Rinnovamento liturgico e centralità della parola
|
4226 |
Il sacramento della riconciliazione
|
4445 |
L'Eucaristia sacramento della Presenza
|
4533 |
Le grandi domande sui temi della fede
|
4639 |
Dall'Eucaristia alla vita, dalla vita all'Eucaristia
|
7229 |
L’Eucaristia culmine della iniziazione cristiana e fonte di ogni attività pastorale
|
4516 |
Riflessioni sul «sacrificio» della croce
|
4868 |
Eucaristia: centralità e senso nell'Ortodossia
|
4400 |
Eucaristia: quale presenza, quali significati?
|
6265 |
La presenza di Gesù Cristo nell'eucaristia
|
6399 |
Riconoscere Gesù Cristo nello spezzare il pane
|
9962 |
L'Eucaristia segno e simbolo della vita
|
6260 |
L'eucaristia: come dire oggi la presenza reale
|
4619 |
La presenza di Cristo nell’Eucaristia
|
4763 |
Sabato santo. Un giorno morto?
|
3902 |
Entrare in Quaresima
|
3949 |
La Parola è un dono. L’altro è un dono
|
4485 |
Prendere forma dal Pane
|
4168 |
La scommessa sul domani
|
3321 |
Maria di Magdala, apostola degli apostoli
|
4532 |
Tempo di Pasqua
|
3782 |
Un tempo privilegiato per fare verità
|
4655 |
Tempo di Quaresima
|
3778 |
La liturgia come celebrazione del Mistero
|
5382 |
La notte del Natale
|
4522 |
Tempo di Natale
|
3337 |
Natale: le tre nascite di Gesù
|
4750 |
Avvento, la conversione delle nostre speranze
|
3874 |
Tempo di Avvento (Tomáš Špidlík)
|
4342 |
Tutti i Santi. Innamorati dell'eterno e custodi dei giorni
|
3336 |
I banchetti di Gesù. La dimensione antropologica dell'Eucaristia
|
5868 |
Luca, l'evangelista dell'anno liturgico
|
5341 |
La dottrina sulla presenza eucaristica divide le chiese?
|
4822 |
L'Eucaristia sacramento della Presenza
|
4632 |
Passaggi di Pasqua
|
3656 |
Effusione dello Spirito santo e remissione dei peccati
|
5811 |
Lo spazio sacro come kerygma e mistagogia
|
24546 |
Teoria dei sacramenti
|
4315 |
Nostra barbarie quotidiana
|
4127 |
Liberi dall’arroganza
|
4040 |
Le nuove penitenze
|
3853 |
Io accolgo te
|
4292 |
Il simbolo che svela la rinascita
|
3899 |
Culti e liturgie tra inganni e dis-inganni
|
3867 |
La Quaresima, lotta spirituale
|
4368 |
Quaresima e tempo pasquale come «terapia»
|
5986 |
L'acqua della vita. Il Battesimo e la bellezza di Dio
|
5134 |
Liturgia e iniziazione cristiana: la maternità della Chiesa
|
4589 |
Celebrare la vita o il mistero?
|
4455 |
Il sacramento: "letture" di oggi e di domani
|
4466 |
La lettura "liturgica" tra il testo e l'esistenza
|
4118 |
La liturgia tra teologia e pastorale
|
6664 |
Il linguaggio non verbale nella liturgia
|
6658 |
Il ritmo silenzio-parola nel rito
|
4625 |
La liturgia nel suo spazio simbolico
|
4967 |
Vigilia, la lunga notte dell’attesa tra sacro e profano
|
3795 |
La Madonna Sistina e il Natale
|
3894 |
Eucaristia e Matrimonio
|
4481 |
I sette sacramenti e la bellezza di Dio (Bruno Forte)
|
46986 |
Il seme, la parola, l'ascolto
|
3946 |
L'azione del Dio trinitario
|
3925 |
Il nome di Dio
|
4175 |
Musica sacra, musica liturgica e musica per la liturgia
|
6609 |