La via, la verità e la vita
|
134 |
« [...] Il mondo sarà salvato dalla bellezza»
|
122 |
L'Orlando furioso di Ariosto: gli scherzi del desiderio
|
171 |
L'Eneide di Virgilio: la fatica della civiltà
|
174 |
Guerra e pace di Lev Tolstoj
|
171 |
Disperazione e felicità. L’Anna Karenina di Tolstoj
|
172 |
Tra estetismo e utilitarismo. I principi di una logica nuova in Dostoevskij
|
163 |
Quale Bellezza salverà il mondo?
|
188 |
«L'inferno a gran dispitto». Camus tra la rivolta di Capaneo e di Vanni Fucci
|
228 |
Narrare il mondo: la letteratura
|
168 |
L'anima. Un racconto
|
174 |
Il libro: un pericolo o una grazia?
|
252 |
Dostoevskij, il poeta dei “Demoni” che abbiamo dentro
|
523 |
2021: Secondo centenario della nascita di Charles Baudelaire
|
872 |
Il sentimento della gioia. Il valore formativo della fiaba nello sviluppo della competenza emotiva
|
1498 |
L'eredità culturale di Dante nell'età dell'«uomo planetario»
|
3581 |
Dante: una “inattualità” che ci tocca da vicino
|
3585 |
Baudelaire, l’infinito nelle strade
|
3586 |
La parola indicibile, la parola che si perde
|
3603 |
La rugiada
|
3570 |
L'Anno di Dante
|
18470 |
Dante, profeta di speranza, continua a far risuonare il fascino di Dio
|
3741 |
Mario Pomilio, a cento anni dalla nascita. "Il Quinto Evangelio"
|
2730 |
Il Dante dei papi
|
2768 |
Libertà e destino nei giorni della pandemia
|
3025 |
La parola di Dante fresca di giornata
|
7468 |
Un verso
|
13582 |
«Signore dell'altissimo canto»
|
14264 |
Il poema di Dante: la storia nell'eternità
|
8159 |
La questione dell'Assoluto nella letteratura
|
8286 |
La messa dell’uomo disarmato
|
8287 |
Svetlana Aleksievič: la letteratura come responsabilità
|
7948 |
Incontro con Antonio Prete su Giacomo Leopardi
|
8817 |
Leopardi e la compassione
|
9540 |
Ri-leggere le «Novelle» di Pirandello
|
9341 |
La sofferenza e la trascendenza. Sul sodalizio poetico tra Dante e Cavalcanti
|
9880 |
Più forte dell'esilio: Dante e il dono della Commedia
|
9286 |
Perché leggere i classici
|
9118 |
Passione e Resurrezione di Cristo nella poesia contemporanea
|
12082 |
Il Vangelo di Giuda. Secondo Amos Oz
|
9182 |
L'Islandese o dell'innocenza. Giacomo Leopardi lettore di Giobbe
|
9601 |
Dante, la selva oscura dell'esilio
|
9239 |
Il Vangelo di Giuda secondo Amos Oz
|
8608 |
Pane e letteratura
|
10536 |
Figure dell'esilio
|
9568 |
La nostra Nausea dura da 80 anni
|
8667 |
Le domande di senso nella letteratura e i compiti della critica
|
9386 |
Il Signore degli Anelli, un viaggio attraverso la fede
|
12272 |
La Morte da Samarra a Samarcanda
|
11190 |
In cammino
|
22921 |
Gli angeli nella «Divina Commedia»
|
16270 |
La solitudine in una lirica di Goethe
|
8887 |
La profondità spirituale di Sonja
|
9134 |
Pagine (letterarie) sulla morte
|
10253 |
La bellezza nella morte
|
19056 |
Giovanni Pascoli in dialogo con la morte
|
17678 |
La donna e la morte nella poesia di Pavese
|
18336 |
La narrazione della morte nella letteratura
|
18254 |
Da Kundera a DeLillo
|
16847 |
Il tema della morte nelle opere di Shakespeare
|
26274 |
Prete bello da romanzare
|
9425 |
Erri De Luca, "ospite delle parole della Scrittura sacra"
|
10698 |
«Nella tomba che avevo scelto per me».
|
8835 |
I Re Magi
|
9526 |
I figli di Babbo Natale
|
9551 |
L'anima poetica
|
15020 |
Vizi capitali, excursus artistico-letterario
|
9592 |
Il vangelo di Leonard Cohen
|
9530 |
Dell’amore e del dolore
|
9273 |
Il «tremoto» e la «ruina». Il significato del terremoto in Dante
|
17809 |
Beatrice, Lucia e Girolama: la misericordia è donna
|
16859 |
La misericordia come gesto poetico
|
17715 |
Dante, Manzoni e Papa Francesco
|
10359 |
La sorpresa di un Nobel
|
9183 |
Elie Wiesel, la notte della «Shoah»
|
13348 |
La qualità della misericordia in Shakespeare
|
11488 |
Con viscere di misericordia
|
19890 |
Perché si scrive
|
9313 |
La preghiera della letteratura. Il bene
|
9045 |
La bellezza e lo scorpione
|
9485 |
William Shakespeare. L'«ipotesi cattolica»
|
25484 |
Leggo, voce del verbo vivere
|
9764 |
Il Miserere in Dante e in Manzoni
|
19394 |
Male e bene
|
9719 |
La misericordia in Dante
|
19116 |
Pagine (letterarie) di misericordia
|
20930 |
La misericordia dei poveri ne «I Malavoglia» di Giovanni Verga
|
21904 |
Il Vangelo secondo Shakespeare
|
11758 |
Tre personaggi in cerca di Cervantes
|
11100 |
Cervantes e l'eroe di campagna
|
10056 |
«Così l'uomo andò in scena»
|
9568 |
Don Chisciotte, un cavaliere immortale perché umano
|
9426 |
Amleto e Prospero, un sogno più vero del reale
|
9604 |
Leopardi, poeta del sentimento tragico della vita
|
28163 |
Quando Mauriac si mise sulle tracce di Cristo
|
9341 |
La balena che sfidò la Bibbia
|
9480 |
La Trinità nella «Divina Commedia»
|
19372 |
Dio manca, ma ci manca?
|
9078 |
«Lettere di giovinezza all'amica inventata», di Antoine De Saint-Exupéry
|
25236 |
Fatti per la bellezza
|
10684 |
Ungaretti, poeta soldato della Grande Guerra
|
30044 |
Scientia amoris. La teologia poetica di Dante
|
14524 |
«Mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch’io nacqui per lui»
|
10812 |
La prostituta, l'assassino e il libro eterno
|
28704 |