Amabam amare. Riflessioni d'Autore
|
9162 |
Scrittori e amore
|
9040 |
Poeti in cerca d'assoluto
|
8874 |
Il mito di Don Giovanni
|
9746 |
I due registri spirituali di Manzoni
|
9965 |
Il mito greco
|
8841 |
SAGGI E PROPOSTE: TRA LETTERATURA, ARTE E PASTORALE
|
105899 |
La Provvidenza da Seneca a Manzoni
|
15711 |
L'amore mistico e tenebroso di "Cime tempestose"
|
9920 |
La letteratura fantastica
|
9187 |
E rieccoci a sussurrare col conte Leopardi: «Che fai tu luna in ciel?»
|
9018 |
Leggere l'indicibile nella vita
|
9764 |
La poesia della relazione in Antonia Pozzi
|
27487 |
Il tema dell'amore coniugale nella lirica italiana
|
12601 |
La tematica degli affetti famigliari nella lirica moderna
|
15439 |
Il Faust dopo Goethe
|
12504 |
Dante vivo
|
9185 |
Dopo Omero: Ulisse moderno e postmoderno
|
20142 |
Giocando a scacchi con Fëdor Dostoevskij…
|
22610 |
Dostoevskij: la bellezza, il male, la libertà
|
31666 |
Dostoevskij. Note per una critica dell'età moderna
|
22569 |
Etica e cristianesimo nel pensiero di Dostoevskij
|
22667 |
I tre "canti" del X del Paradiso
|
8789 |
La fede di Dante in "Paradiso XXIV"
|
14825 |
L'esame di fede di Dante
|
9026 |
L'Inferno di Dante
|
8783 |
Immagini del Paradiso nella letteratura moderna
|
11172 |
Immagini dell'inferno nella letteratura moderna
|
11355 |
Cormac McCarthy: portare il fuoco
|
12140 |
Comme un chant d'espérance
|
8566 |
Flannery O'Connor: l'assalto all'immaginazione
|
17192 |
Il mio nome è Nessuno
|
9396 |
La metafora Karamazov
|
10866 |
Dostoevskij e l'umanesimo russo
|
22283 |
Il giorno della memoria. Libri da discutere
|
9256 |
Del «deserto dei tartari» e della morte
|
10248 |
Il bambino presso Gesù
|
9519 |
Il racconto dell’Anticristo
|
9416 |
Divo Barsotti esegeta di Leopardi e di Dostoevskij
|
25355 |
La letteratura nel territorio del diavolo - Flannery O'Connor
|
9785 |
Dio e l’uomo nelle Elegie duinesi di R.M. Rilke
|
80523 |
Il miracolo eucaristico di Bolsena
|
8935 |
Racconto di natale
|
8755 |
«La vita la voglio davvero». Percorsi letterari nei miti e riti dell’adolescenza
|
9796 |
Radici classiche e radici cristiane
|
9428 |
La questione del senso della vita. Approcci letterari
|
11750 |
Cristo nella letteratura moderna
|
9614 |
Lettura del Quinto Canto dell'Inferno
|
9873 |
La visione dell'universo in Leopardi
|
12656 |
I santi sanno ridere
|
9493 |
Per una letteratura d'ispirazione cristiana
|
9651 |
Pasolini sulla via del Vangelo
|
10460 |
A cosa serve la letteratura?
|
24811 |
Piccola antologia o’connoriana
|
9765 |
Ulisse moderno e postmoderno
|
9900 |
Faust, il disgustoso e il sublime
|
9058 |
Un laboratorio fotografico per vedere meglio la vita
|
10446 |
Dal leggere allo scrivere
|
9151 |
Moby Dick, ovvero l’importanza della forma
|
9661 |
Malafede, un romanzo sulla felicità
|
9861 |
Joseph Roth: una patria che ci viene a cercare
|
10009 |
Alexander Solženicyn, l’irriducibile difensore dell’uomo
|
10101 |
Gilbert K. Chesterton, il teologo del nonsense
|
10366 |
La fine (o l’inizio?) del mondo secondo Cormac McCarthy
|
9818 |
L’inflessibile tenerezza di Czeslaw Milosz
|
10327 |
Un poeta sulle orme di Teilhard de Chardin?
|
9327 |
La fantascienza tra monachesimo, nucleare e filosofia
|
9763 |
Se questo è un uomo
|
9717 |
Il dovere della memoria: la testimonianza di Primo Levi
|
18762 |
Letteratura e fede
|
10409 |
Verso una riscoperta nella letteratura della meraviglia creaturale
|
11940 |
Il paradosso del Bello
|
10625 |
In memoria di Alda Merini, poeta (1931-2009)
|
10599 |
Il tremendo gioco della gioia - Tagore
|
12953 |