Bevvi un sorso di vita (poesia 1725) - Emily Dickinson
|
217 |
L'Orlando Furioso di Ariosto: gli scherzi del desiderio
|
191 |
L'Eneide di Virgilio: la fatica della civiltà
|
182 |
Dossier Saramago
|
304 |
Giovanni Verga - Centenario della morte
|
512 |
Gesù secondo Pasolini. Il Cristo nel "Vangelo secondo Matteo"
|
854 |
Fédor Dostoevskij, l'abisso del cuore umano o il rovello di Dio
|
867 |
La via, la verità e la vita
|
1358 |
« [...] Il mondo sarà salvato dalla bellezza»
|
1317 |
L'Orlando furioso di Ariosto: gli scherzi del desiderio
|
2132 |
L'Eneide di Virgilio: la fatica della civiltà
|
1452 |
Guerra e pace di Lev Tolstoj
|
2441 |
Disperazione e felicità. L’Anna Karenina di Tolstoj
|
1579 |
Tra estetismo e utilitarismo. I principi di una logica nuova in Dostoevskij
|
1383 |
Quale Bellezza salverà il mondo?
|
1427 |
«L'inferno a gran dispitto». Camus tra la rivolta di Capaneo e di Vanni Fucci
|
1397 |
Narrare il mondo: la letteratura
|
1131 |
L'anima. Un racconto
|
1052 |
Il libro: un pericolo o una grazia?
|
1073 |
Dostoevskij, il poeta dei “Demoni” che abbiamo dentro
|
1651 |
2021: Secondo centenario della nascita di Charles Baudelaire
|
2205 |
Il sentimento della gioia. Il valore formativo della fiaba nello sviluppo della competenza emotiva
|
3704 |
L'eredità culturale di Dante nell'età dell'«uomo planetario»
|
5929 |
Dante: una “inattualità” che ci tocca da vicino
|
5607 |
Baudelaire, l’infinito nelle strade
|
5768 |
La parola indicibile, la parola che si perde
|
5508 |
La rugiada
|
5539 |
L'Anno di Dante
|
22848 |
Dante, profeta di speranza, continua a far risuonare il fascino di Dio
|
5621 |
Mario Pomilio, a cento anni dalla nascita. "Il Quinto Evangelio"
|
4504 |
Il Dante dei papi
|
4894 |
Libertà e destino nei giorni della pandemia
|
4851 |
La parola di Dante fresca di giornata
|
10751 |
Un verso
|
23056 |
«Signore dell'altissimo canto»
|
16380 |
Il poema di Dante: la storia nell'eternità
|
10482 |
La questione dell'Assoluto nella letteratura
|
10212 |
La messa dell’uomo disarmato
|
10472 |
Svetlana Aleksievič: la letteratura come responsabilità
|
9857 |
Incontro con Antonio Prete su Giacomo Leopardi
|
10910 |
Leopardi e la compassione
|
11836 |
Ri-leggere le «Novelle» di Pirandello
|
11580 |
La sofferenza e la trascendenza. Sul sodalizio poetico tra Dante e Cavalcanti
|
12063 |
Più forte dell'esilio: Dante e il dono della Commedia
|
11286 |
Perché leggere i classici
|
11349 |
Passione e Resurrezione di Cristo nella poesia contemporanea
|
14614 |
Il Vangelo di Giuda. Secondo Amos Oz
|
11295 |
L'Islandese o dell'innocenza. Giacomo Leopardi lettore di Giobbe
|
11594 |
Dante, la selva oscura dell'esilio
|
11228 |
Il Vangelo di Giuda secondo Amos Oz
|
10505 |
Pane e letteratura
|
12847 |
Figure dell'esilio
|
11628 |
La nostra Nausea dura da 80 anni
|
10556 |
Le domande di senso nella letteratura e i compiti della critica
|
11559 |
Il Signore degli Anelli, un viaggio attraverso la fede
|
15629 |
La Morte da Samarra a Samarcanda
|
15877 |
In cammino
|
26983 |
Gli angeli nella «Divina Commedia»
|
20227 |
La solitudine in una lirica di Goethe
|
10928 |
La profondità spirituale di Sonja
|
11209 |
Pagine (letterarie) sulla morte
|
12104 |
La bellezza nella morte
|
22563 |
Giovanni Pascoli in dialogo con la morte
|
21402 |
La donna e la morte nella poesia di Pavese
|
22154 |
La narrazione della morte nella letteratura
|
21757 |
Da Kundera a DeLillo
|
20098 |
Il tema della morte nelle opere di Shakespeare
|
31150 |
Prete bello da romanzare
|
11293 |
Erri De Luca, "ospite delle parole della Scrittura sacra"
|
13037 |
«Nella tomba che avevo scelto per me».
|
10664 |
I Re Magi
|
11392 |
I figli di Babbo Natale
|
11403 |
L'anima poetica
|
18559 |
Vizi capitali, excursus artistico-letterario
|
12065 |
Il vangelo di Leonard Cohen
|
11474 |
Dell’amore e del dolore
|
11220 |
Il «tremoto» e la «ruina». Il significato del terremoto in Dante
|
21642 |
Beatrice, Lucia e Girolama: la misericordia è donna
|
20128 |
La misericordia come gesto poetico
|
20980 |
Dante, Manzoni e Papa Francesco
|
12378 |
La sorpresa di un Nobel
|
11144 |
Elie Wiesel, la notte della «Shoah»
|
15825 |
La qualità della misericordia in Shakespeare
|
13850 |
Con viscere di misericordia
|
23733 |
Perché si scrive
|
11186 |
La preghiera della letteratura. Il bene
|
10932 |
La bellezza e lo scorpione
|
11393 |
William Shakespeare. L'«ipotesi cattolica»
|
27790 |
Leggo, voce del verbo vivere
|
11628 |
Il Miserere in Dante e in Manzoni
|
23014 |
Male e bene
|
11764 |
La misericordia in Dante
|
22545 |
Pagine (letterarie) di misericordia
|
22815 |
La misericordia dei poveri ne «I Malavoglia» di Giovanni Verga
|
26556 |
Il Vangelo secondo Shakespeare
|
13894 |
Tre personaggi in cerca di Cervantes
|
13478 |
Cervantes e l'eroe di campagna
|
11934 |
«Così l'uomo andò in scena»
|
11399 |
Don Chisciotte, un cavaliere immortale perché umano
|
11290 |
Amleto e Prospero, un sogno più vero del reale
|
11453 |
Leopardi, poeta del sentimento tragico della vita
|
31033 |
Quando Mauriac si mise sulle tracce di Cristo
|
11180 |
La balena che sfidò la Bibbia
|
11471 |
La Trinità nella «Divina Commedia»
|
22594 |
Dio manca, ma ci manca?
|
10908 |
«Lettere di giovinezza all'amica inventata», di Antoine De Saint-Exupéry
|
27430 |
Fatti per la bellezza
|
12598 |
Ungaretti, poeta soldato della Grande Guerra
|
33336 |
Scientia amoris. La teologia poetica di Dante
|
17865 |
«Mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch’io nacqui per lui»
|
13104 |
La prostituta, l'assassino e il libro eterno
|
31335 |
Letteratura ed ecologia
|
25767 |
Scrivere la Natura
|
25825 |
La Bibbia secondo Borges (Cortile dei Gentili)
|
12022 |
Canzone italiana e difesa dell'ambiente
|
38369 |
Un approccio poetico all'ecologia
|
25058 |
Storia del mondo, della vita, della bellezza, dell'amore in poche pagine
|
10739 |
La luce
|
12685 |
Il mio canto di speranza
|
11117 |
La Roma di Stendhal
|
24508 |
Diario Romano (Zola)
|
24083 |
A Roma (Goethe)
|
22717 |
Roma (Jean D'Ormesson)
|
26056 |
Dostoevskij, Tolstoj
|
27632 |
Il Cantico delle creature
|
24793 |
«Laudato si’...»: così nacque la più bella poesia del mondo
|
24663 |
José Saramago nella caverna di Platone
|
31493 |
Il Vangelo secondo José Saramago
|
38436 |
José Saramago. Tra storia, visionarietà e intemperanze
|
29524 |
Cibo, letteratura, teologia, educazione. Una piccola bibliografia
|
22549 |
Sapori e gusti letterari
|
21513 |
Cibo e letteratura
|
23010 |
"Il raccolto è di Dio"
|
11016 |
Pirandello, il mistero e l'oltre
|
14563 |
«Il Piccolo Principe» e la Bibbia
|
22961 |
Aspettando il centenario dantesco
|
10951 |
I Papi di Dante
|
10647 |
«In praeclara summorum». Lettera enciclica in occasione del VI centenario della morte di Dante Alighieri
|
28087 |
Il dramma come forma di discorso etico
|
9192 |
Un'epica notte nuziale (Analisi di «Giuseppe e i suoi fratelli» di Thomas Mann)
|
31121 |
"Padre, grande uomo..."
|
10137 |
Benigni chiosa Dante
|
10937 |
Dante nelle arti figurative
|
14352 |
In viaggio verso Dio
|
10920 |
«Il signore dell'altissimo canto»
|
28183 |
La via della bellezza e la riscoperta di Dante
|
15281 |
Beatrice, l’insegnante
|
17155 |
Dante esegeta dei salmi
|
13929 |
Dio come Trinità in Dante
|
12839 |
L'Inferno di Dante
|
11077 |
La ricerca religiosa di Cesare Pavese
|
31087 |
William Shakespeare, attualità di un genio letterario
|
35695 |
Modernità, il tuo vero nome è Ottocento
|
10333 |
San Paolo nella letteratura moderna
|
10132 |
Eloisa, colei che andò oltre l’amore
|
30777 |
Chi è la Beatrice di Dante?
|
46887 |
Dante vicino
|
28785 |
27 gennaio - Giornata della memoria
|
10374 |
Perché leggere Dante oggi?
|
26479 |
La ragione sete di infinito
|
10519 |
Il mondo lo salverà la bellezza
|
13568 |
Manzoni: il romanzo e la storia
|
29309 |
A che cosa serve la letteratura? (La Porta)
|
10292 |
Montale, un classico inattuale
|
10424 |
Montale e il canone poetico del Novecento
|
10708 |
Introduzione alla Divina Commedia
|
29228 |
Il rispecchiarsi del divino nel mondo
|
10140 |
Conrad. Vita misteriosa e folle di un marinaio fedele
|
10610 |
Per Nadine Gordimer
|
28002 |
Radici classiche e radici cristiane
|
29172 |
Ricordo di Gadda
|
28942 |
François Mauriac romanziere
|
28503 |
Il presepio sbagliato
|
10183 |
Dostoevskij: Che cosa rende la vita meglio del niente?
|
29059 |
Dostoevskij, l'immagine del mondo e dell'uomo: l'icona e il quadro
|
29538 |
I demoni di Fëodor Dostoevskij
|
29721 |
Dostoevskij. La tragedia di un uomo sublime
|
32327 |
Se nel romanzo incontri l'assassino
|
28431 |
I dolori del giovane Dostoevskij
|
29154 |
Dante e Beatrice. Il poeta e la donna amata
|
60948 |
Dante e l’Islam
|
43802 |
Elementi per una teoria della letteratura (sulle tracce di Antonio Spadaro)
|
11263 |
L'adulterio nel romanzo
|
28842 |
Il tiranno, l'innominato e la modernità di Manzoni
|
28557 |
L'inquietudine ne "I promessi sposi" e il personaggio di Don Rodrigo
|
28390 |
Dante pellegrino dell'eterno
|
33690 |
Dante pellegrino dell'Assoluto
|
30276 |
Critica letteraria
|
27903 |
La Bibbia secondo Borges (Avvenire)
|
28237 |
Schede dostoevskijane
|
30973 |
Su Dostoevskij
|
28624 |
Gesù nella letteratura contemporanea
|
11599 |
Lo zio prete
|
11945 |
Il prete nella letteratura e nel cinema. Il caso «Don Camillo»
|
14321 |
Dio come amore
|
11248 |
Il prete nella letteratura
|
11984 |
Conrad, nascere è cadere in mare
|
10601 |
Bildungsroman
|
11075 |
Romanzi classici di formazione
|
10713 |
Il romanzo di formazione
|
21314 |
I romanzi di (s)formazione
|
10221 |
l segreto di Silone e il meridione dell'anima
|
12812 |
Sei personaggi in cerca d'autore
|
10519 |
Le parole dell'attesa in Dino Buzzati
|
15580 |
In viaggio verso Dio
|
9890 |
«Scandalo» e mistero del sacerdozio cattolico
|
11967 |
Per le strade di Milano in compagnia di un giovane prete
|
10565 |
Amabam amare. Riflessioni d'Autore
|
10580 |
Scrittori e amore
|
10443 |
Poeti in cerca d'assoluto
|
10251 |
Il mito di Don Giovanni
|
11263 |
I due registri spirituali di Manzoni
|
11528 |
Il mito greco
|
10339 |
SAGGI E PROPOSTE: TRA LETTERATURA, ARTE E PASTORALE
|
106775 |
La Provvidenza da Seneca a Manzoni
|
17868 |
L'amore mistico e tenebroso di "Cime tempestose"
|
11769 |
La letteratura fantastica
|
10589 |
E rieccoci a sussurrare col conte Leopardi: «Che fai tu luna in ciel?»
|
10405 |
Leggere l'indicibile nella vita
|
11324 |
La poesia della relazione in Antonia Pozzi
|
29576 |
Il tema dell'amore coniugale nella lirica italiana
|
14427 |
La tematica degli affetti famigliari nella lirica moderna
|
17382 |
Il Faust dopo Goethe
|
14258 |
Dante vivo
|
10545 |
Dopo Omero: Ulisse moderno e postmoderno
|
22251 |
Giocando a scacchi con Fëdor Dostoevskij…
|
25189 |
Dostoevskij: la bellezza, il male, la libertà
|
34828 |
Dostoevskij. Note per una critica dell'età moderna
|
25018 |
Etica e cristianesimo nel pensiero di Dostoevskij
|
25550 |
I tre "canti" del X del Paradiso
|
10324 |
La fede di Dante in "Paradiso XXIV"
|
17345 |
L'esame di fede di Dante
|
10414 |
L'Inferno di Dante
|
10187 |
Immagini del Paradiso nella letteratura moderna
|
12714 |
Immagini dell'inferno nella letteratura moderna
|
12939 |
Cormac McCarthy: portare il fuoco
|
13924 |
Comme un chant d'espérance
|
9944 |
Flannery O'Connor: l'assalto all'immaginazione
|
19678 |
Il mio nome è Nessuno
|
11361 |
La metafora Karamazov
|
12691 |
Dostoevskij e l'umanesimo russo
|
24710 |
Il giorno della memoria. Libri da discutere
|
10684 |
Del «deserto dei tartari» e della morte
|
11795 |
Il bambino presso Gesù
|
10910 |
Il racconto dell’Anticristo
|
11018 |
Divo Barsotti esegeta di Leopardi e di Dostoevskij
|
27930 |
La letteratura nel territorio del diavolo - Flannery O'Connor
|
11149 |
Dio e l’uomo nelle Elegie duinesi di R.M. Rilke
|
82864 |
Il miracolo eucaristico di Bolsena
|
10383 |
Racconto di natale
|
10312 |
«La vita la voglio davvero». Percorsi letterari nei miti e riti dell’adolescenza
|
11209 |
Radici classiche e radici cristiane
|
10792 |
La questione del senso della vita. Approcci letterari
|
13133 |
Cristo nella letteratura moderna
|
10943 |
Lettura del Quinto Canto dell'Inferno
|
11224 |
La visione dell'universo in Leopardi
|
14048 |
I santi sanno ridere
|
10875 |
Per una letteratura d'ispirazione cristiana
|
11042 |
Pasolini sulla via del Vangelo
|
11929 |
A cosa serve la letteratura?
|
26550 |
Piccola antologia o’connoriana
|
11118 |
Ulisse moderno e postmoderno
|
11294 |
Faust, il disgustoso e il sublime
|
10477 |
Un laboratorio fotografico per vedere meglio la vita
|
11819 |
Dal leggere allo scrivere
|
10511 |
Moby Dick, ovvero l’importanza della forma
|
11080 |
Malafede, un romanzo sulla felicità
|
11244 |
Joseph Roth: una patria che ci viene a cercare
|
11399 |
Alexander Solženicyn, l’irriducibile difensore dell’uomo
|
11509 |
Gilbert K. Chesterton, il teologo del nonsense
|
11764 |
La fine (o l’inizio?) del mondo secondo Cormac McCarthy
|
11192 |
L’inflessibile tenerezza di Czeslaw Milosz
|
11743 |
Un poeta sulle orme di Teilhard de Chardin?
|
10695 |
La fantascienza tra monachesimo, nucleare e filosofia
|
11132 |
Se questo è un uomo
|
11090 |
Il dovere della memoria: la testimonianza di Primo Levi
|
20319 |
Letteratura e fede
|
11834 |
Verso una riscoperta nella letteratura della meraviglia creaturale
|
13341 |
Il paradosso del Bello
|
12027 |
In memoria di Alda Merini, poeta (1931-2009)
|
12026 |
Il tremendo gioco della gioia - Tagore
|
14398 |