A 60 anni dalla «Pacem in terris». Il messaggio della Dottrina Sociale della Chiesa in un nuovo assetto geopolitico
|
53 |
“Raccogliere la sfida di un cambio anche culturale in atto nel nostro Paese"
|
10 |
La speranza cristiana è fedele alla terra
|
9 |
La Riforma, una storia di passione
|
80 |
Messaggi per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
|
117 |
Sinodalità: “Il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Una riflessione teologico-pastorale
|
129 |
Cattolici in sinodo: il difficile compito di imparare a prendere la parola. L'esperienza francese
|
106 |
Blasetti, La Chiesa come un fiume inquinato. Risalire alla sorgente (Introduzione)
|
174 |
Che cos'è la Chiesa particolare?
|
274 |
Chiesa, postmodernità, papa Francesco
|
516 |
Cammino sinodale: appunti in corso d’opera
|
528 |
Sinodalità di comunione
|
530 |
Sinodalità. Il contributo della teologia
|
529 |
La Chiesa è tutta sinodale
|
482 |
I vescovi italiani e la crisi della fede
|
503 |
Dalla memoria del Concilio un invito alla speranza
|
624 |
Il nostro femminismo che parla alla Chiesa
|
775 |
Sinodo e sinodalità. Tempo di conversione, tempo di riforma
|
960 |
Il luogo segreto dove è possibile il dialogo tra le religioni
|
754 |
Non per pietà. Chiesa e integrazione degi immigrati
|
539 |
Israele e la Chiesa: i due esploratori della Terra promessa
|
664 |
Ospitalità come paradigma
|
526 |
La Chiesa nasce e cresce nella sinodalità
|
690 |
Chiesa italiana. Le prime prove del metodo sinodale
|
538 |
Nelle tue origini è il tuo futuro. Che cosa dice la vita comune alla Chiesa?
|
516 |
Datemi una casa. Che cosa dice la vita comune alla Pastorale giovanile?
|
489 |
Uno stile di vivere e operare nella Chiesa
|
644 |
La chiesa alla prova della pandemia. La Chiesa ritroverà il suo popolo?
|
635 |
Sinodalità e discernimento apostolico
|
731 |
(Vita comune) Indizi di una Chiesa che verrà
|
684 |
"La Chiesa italiana dorme e non comunica più"
|
727 |
Per una Chiesa sinodale. Discorso di apertura dei lavori del Sinodo
|
1875 |
Rifare i preti
|
1878 |
Il disincanto del "quarto uomo"
|
2694 |
La pastorale italiana "durante" il Coronavirus. Tre studi di "Orientamenti pastorali"
|
3491 |
Le chiese vuote, l’Umanesimo integrale (e l'opzione Francesco)
|
4421 |
La fraternità nell'economia e nella politica
|
4748 |
Una comunità che serbi tracce di fraternità
|
4844 |
La fraternità cristiana: essere comunità, condividere, abitare la terra
|
4670 |
Profezia di comunità
|
4641 |
In dialogo con la tradizione ("Fare casa": giovani e vita comune)
|
4667 |
Avvio del processo sinodale italiano
|
4551 |
La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa
|
4642 |
Francesco e noi. Dialogo fra un economista e una filosofa
|
4644 |
20 anni della Carta Ecumenica
|
4600 |
L’ecumenismo dell'era del "villaggio globale"
|
4921 |
Memoria e profezia di un incontro ecumenico
|
4871 |
“Sognate anche Voi questa Chiesa”
|
5026 |
La rivoluzione comunicativa di Papa Francesco
|
4842 |
Sinodo nazionale per la chiesa italiana
|
4595 |
Cantiere Sinodo Italia
|
4797 |
Riflessioni per un Cristianesimo adulto
|
5054 |
La Chiesa alla prova della pandemia
|
5072 |
Verso una comunione visibile tra le Chiese
|
4801 |
Quale immaginario cattolico oggi?
|
4847 |
Chiesa: le ferite e i ritardi
|
4969 |
Tre istanze preliminari per una riforma: ascolto accoglienza ecumenismo
|
4869 |
Combattere l'individualismo, globalizzare la fraternità
|
5147 |
L'enciclica della fraternità integrale
|
4999 |
Il peso di un fiore
|
5036 |
“Non ardeva forse in noi il nostro cuore?". Leggere il tempo e rianimare la speranza
|
4975 |
Per un cambiamento di mentalità
|
7487 |
Una Chiesa “ai confini”
|
7749 |
Parrocchia, tempo di cambiare
|
7665 |
Nel mondo e nella storia a servizio dell'intera umanità
|
7867 |
Discernere e testimoniare
|
8384 |
Il silenzio profetico di Papa Francesco
|
8327 |
Che speranza diamo agli uomini d’oggi?
|
8328 |
Magistero in cambiamento
|
8443 |
Un cambio radicale del vivere la chiesa
|
8554 |
Maria Maddalena festa per la Chiesa
|
8638 |
Si è avviato un cammino per tutte le chiese
|
8642 |
Il coraggio di cambiare in profondità
|
8695 |
L’umanesimo dell’ospitalità
|
8716 |
Sinodo dell'altro mondo
|
8754 |
Rimettere Gesù al centro
|
8782 |
Gli oppositori alla Chiesa di Papa Francesco
|
9203 |
In ascolto del grido dei popoli indigeni
|
8997 |
La fraternità: nuova frontiera del cristianesimo
|
9361 |
Abbiamo bisogno di una Chiesa in ascolto
|
9362 |
Pietro e la Parousia
|
9670 |
Il futuro della chiesa è nella sinodalità
|
9417 |
Sante monache nel deserto
|
9524 |
Tempo di Sinodo per la Chiesa in Italia?
|
9274 |
Il volto sinodale della Chiesa
|
9370 |
ll sigillo della "differenza cristiana"
|
9264 |
Guardando al futuro: i necessari punti di attenzione
|
11536 |
Sinodalità come stile di Chiesa e di vita religiosa
|
12070 |
Il Vangelo nella sua radicalità
|
9338 |
Papa Francesco e i poveri
|
9439 |
Donne e Chiesa
|
9375 |
Dove va la Chiesa?
|
9458 |
Il '68 e la sua ricaduta sul fronte ecclesiale
|
10520 |
Chiesa, donne, società
|
9542 |
Un faro nella tempesta
|
9481 |
Imparare a sperare e ad avere fiducia
|
9393 |
Le Chiese e l’economia
|
9303 |
Afoni e incapaci di dire il vangelo
|
9334 |
Storia di due spighe
|
9504 |
Regno di Dio e Chiesa
|
9923 |
Il primato della Parola e dell'ascolto
|
9503 |
Una Chiesa davvero “immobile”?
|
9486 |
«Vi annuncio un tempo». I cinque anni di pontificato di papa Francesco
|
9731 |
Criteri per una lettura dei segni dei tempi
|
11056 |
Una semplice evangelica verità
|
9581 |
La salesianità di Papa Francesco
|
10103 |
Il dialogo con i non credenti
|
9686 |
L'urgenza di una vera conversione
|
9800 |
L’enciclica Evangelii gaudium di papa Francesco: una chiesa fraterna, capace di amore
|
12290 |
Per la chiesa è sempre tempo di riforma
|
9830 |
“Evangelii gaudium”: la comunità cristiana oggi
|
13311 |
Lutero e la Riforma
|
10122 |
Per una teologia dei popoli
|
9957 |
Convocati dalla Parola. Bibbia e nuova consapevolezza ecclesiale
|
9870 |
Annunciare l'Evangelo oggi
|
9894 |
A cinque secoli dalla Riforma
|
9601 |
Le ragioni cristiane del dialogo
|
10034 |
Il giovane Lutero, la libertà e la Grazia
|
11235 |
Nodi teologici del dialogo ecumenico
|
9918 |
Le «eresie» pastorali secondo Evangelii gaudium
|
11107 |
Con occhio cristiano
|
9755 |
La speranza ecumentica. Dalla diffidenza alla differenza
|
10453 |
I postulati di Papa Francesco
|
9820 |
La Riforma ha fatto bene anche alla Chiesa
|
9810 |
La Chiesa della carità
|
9912 |
Non svendo la dottrina, seguo il Concilio
|
9997 |
L’affissione delle 95 tesi di Lutero: storia o leggenda?
|
8895 |
ECUMENISMO - 500° della Riforma
|
9971 |
La cultura dell'incontro
|
9834 |
Il dialogo interreligioso: una speranza per la liberazione dei poveri
|
10708 |
Il giubileo nell'esperienza del popolo d'Israele
|
10004 |
La Parola di Francesco
|
11550 |
La giornata dell'ebraismo
|
9486 |
«Amoris Laetitia» (studi)
|
34992 |
«Amoris laetitia». Struttura e significato
|
27705 |
Diamo forma alla Bellezza della Vita Cristiana
|
12562 |
La bellezza è un frutto che sfida l'usura del tempo
|
10061 |
La Via pulchritudinis, cammino privilegiato di evangelizzazione e di dialogo
|
11060 |
Reinventare la Chiesa
|
10330 |
Religione e modernità
|
10529 |
Annunciare il vangelo in termini di senso della vita umana
|
11155 |
“Caritas in veritate”
|
9547 |
Mistica popolare e pastorale urbana
|
11151 |
La gioia di annunciare il Vangelo
|
13161 |
Lumen gentium /2
|
10036 |
Lumen gentium /1
|
11212 |
Discernimento della società italiana e responsabilità della Chiesa
|
9754 |
Lo sguardo su Gesù per un nuovo cammino di Chiesa
|
10198 |
La fede in Gesù Cristo genera un nuovo umanesimo
|
10741 |
Custodire e annunciare
|
9940 |
Le due tentazioni da evitare
|
9972 |
Sbagliato avere paura del mondo
|
9774 |
Spesso mi arriva una rosa
|
9543 |
Cristianesimo e modernità
|
9539 |
Quale ermeneutica del Vaticano II?
|
9585 |
Sul Concilio
|
9922 |
Il mondo e noi
|
9805 |
La peggiore risposta è la rassegnazione
|
9767 |
Letture ermeneutiche del Concilio Ecumenico Vaticano II
|
10059 |
Il Concilio Vaticano II e il rinnovamento della Chiesa
|
12039 |
La terza epoca della Chiesa
|
9412 |
A 40 anni dal Concilio Vaticano II
|
10510 |
Nodi ermeneutici dei dibattiti sulla storia del Vaticano II
|
9494 |
La Chiesa, un popolo che fa storia
|
9636 |
Evangelii Gaudium. La conversione pastorale e la teologia
|
10827 |
Il pensiero sulla pace nel Cattolicesimo
|
13340 |
Il Cristianesimo in dialogo con le altre religioni
|
14001 |
Il servizio sacerdotale come servizio pastorale
|
11761 |
Ciò che tarda avverrà
|
10237 |
Noi e l'Islam
|
9861 |
Con il vangelo nelle periferie esistenziali
|
10462 |
Il progetto culturale della Chiesa italiana e la Bibbia
|
9833 |
Tormenti e fede
|
9310 |
Sulla strada di Papa Giovanni
|
9110 |
Chiesa e chiese d'Inghilterra
|
10047 |
Giovanni Paolo II e l’Europa dello spirito
|
11184 |
La figura del prete nell'epoca delle passioni tristi
|
9505 |
La Chiesa madre dei credenti
|
10308 |
Chiesa “in uscita”
|
11931 |
Il tempo memoria, compagnia e profezia del Dio con noi
|
9874 |
Le ragioni cristiane del dialogo
|
9892 |
Le ragioni cristiane del dialogo
|
9074 |
La Chiesa guarda non a sé ma al Cristo
|
10165 |
L’annuncio del Vangelo in un contesto secolarizzato
|
10074 |
Il racconto della speranza
|
9596 |
Oltre il disagio pastorale
|
9951 |
Ebraismo e cristianesimo, due figure storiche dell'unica verità
|
9817 |
Escatologia e storia della chiesa
|
12341 |
“Comunicazione e Missione”.
|
9777 |
“Comunicazione e missione". A dieci anni
|
10557 |
La santità extra ecclesiale e le sue forme
|
9759 |
Dialogo su Agostino
|
10401 |
Dialogo sul dovere civile dei cristiani
|
9513 |
La Chiesa che si incarna nel territorio
|
9871 |
Affinché tutti siano uno? Ma come?
|
9582 |
Chiesa, dove stai andando?
|
9618 |
La formazione di una comunità missionaria
|
9387 |
Essere preti oggi
|
15206 |
Dio dei poveri, Dio della vita
|
9675 |
Parlami della Chiesa che ami...
|
9521 |
L’Anno di Grazia
|
9452 |
L’anno di grazia del Signore
|
11612 |
Opzioni per una nuova evangelizzazione
|
9302 |
Evangelizzazione come servizio di testimonianza
|
9416 |
C’è una minoranza anche nella Chiesa
|
9179 |
Il cammino della Chiesa italiana dal Convegno ecclesiale di Palermo ’95
|
9783 |
Il modello pastorale di papa Francesco
|
10526 |
Un anno di pontificato: sette tratti
|
9140 |
«PROTEZIONE SENZA EFFICACIA NON È PROTEZIONE»
|
9421 |
I vescovi e l'Italia
|
9252 |
Non si può dialogare se non partendo dalla propria identità
|
9344 |
Accendere il fuoco nel cuore del mondo
|
9260 |
«La bandiera dei poveri è cristiana»
|
9496 |
A quarant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II
|
11655 |
Bonhoeffer e la teologia militante
|
9889 |
Un anno di pontificato: sette tratti
|
9173 |
Carlo Maria Martini: fedele alla storia, fedele all'Eterno
|
9587 |
Il Papa "totale" ha saputo sorprendere tutti i suoi fratelli
|
9308 |
Papa Francesco e la forza dei gesti
|
9865 |
Il Segretario di tre Papi racconta la rinuncia di Benedetto XVI
|
9326 |
La Chiesa e l'arte
|
9575 |
La parrocchia: Chiesa che vive tra le case degli uomini
|
12995 |
La Chiesa italiana e il Mezzogiorno
|
9597 |
In Cristo, comunione ed unità
|
9770 |
L'ecumenismo è sotto una buona stella
|
9597 |
Il premio dell'uomo è una speranza vera
|
9664 |
Sincerità, semplicità, sobrietà: ecco Francesco
|
9937 |
Chiesa conciliare e pastorale di accoglienza
|
11041 |
Settimane Sociali (elenco)
|
10045 |
Il papa e il laico
|
9607 |
La pecora smarrita
|
17501 |
Dialogo aperto con i non credenti
|
17653 |
Lasciarsi misericordiare
|
9606 |
Paolo VI: il Pontefice dell'amore
|
9724 |
Papa Francesco ci insegna quanto può valere la povertà
|
9878 |
Sede vacante
|
9866 |
Nella Tua natura, conoscerò la mia
|
9414 |
La dimora di Dio: rileggere la «Lumen Gentium»
|
10407 |
Memorie del Vaticano II
|
9461 |
L'ottimismo della fede contro i profeti di sventura
|
14239 |
Il volto di Cristo
|
9342 |
I "balzi in avanti " del Concilio Vaticano II
|
9588 |
Concilio Vaticano II, lo sguardo si allarga
|
9452 |
Quale Chiesa per quale mondo. Linee ecclesiologiche per la contemporaneità
|
9375 |
La Chiesa Cattolica oggi, ieri, domani
|
21873 |
Giovanni Paolo II, al servizio di Dio e dell'uomo
|
10140 |
Per una Chiesa audace
|
9204 |
In cosa consiste la nuova evangelizzazione?
|
13960 |
Storia e cronologia dei Congressi Eucaristici Nazionali
|
10788 |
Gloria a Dio e pace sulla terra (Kingston 2011)
|
9968 |
Si è identificato con la Chiesa perciò ne può essere la voce
|
10026 |
Preti e cittadini
|
19238 |
Il cammino verso l’unità abita nella preghiera
|
9945 |
Orientamenti Pastorali e Associazioni
|
19497 |
Libertà religiosa, via per la pace
|
9932 |
I cattolici “soci fondatori” del Paese
|
10986 |
Messaggio del Papa per la giornata missionaria mondiale
|
14224 |
Un'alleanza che rimane irrevocabile
|
10129 |
“La fuga dei cristiani dal Medio Oriente è una catastrofe per l’islam”
|
10551 |
Aspetti della ecclesiologia cattolica nella recezione del Concilio Vaticano II
|
14213 |
Che cos’è un prete?
|
15440 |
Il discorso della montagna e il dialogo ebraico-cristiano
|
12958 |
Le chances di un cristianesimo vivo oggi
|
10901 |
La forza e la debolezza della Chiesa nel mondo di Internet
|
12764 |
Una Chiesa che si faccia canale della bontà e dell’amore di Dio
|
10321 |
Caritas in veritate. Un commento del Card. Renato Raffaele Martino
|
14359 |