Celebrare in modo creativo
|
48 |
È un concerto? No, è la Messa!
|
42 |
Prendere la parola nella liturgia /2
|
20 |
Prendere la parola nella liturgia /1
|
29 |
Criteri per una liturgia "con sapore"
|
38 |
Carlo Acutis, un ragazzo speciale e vicino
|
52 |
L'infinito presente dell'educare
|
27 |
I sogni nelle mani: la formazione profesionale
|
16 |
“Come gli altri, diversi dagli altri”
|
21 |
Iniziare i giovani alla preghiera. L’esperienza di Taizé
|
42 |
Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L’esperienza di “Passi di Vangelo”
|
36 |
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte”
|
19 |
Una pastorale che accompagna i fidanzati
|
31 |
Una pastorale giovanile che educa all'amore /2
|
36 |
Nel mondo, tra gli idoli
|
30 |
Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facile
|
23 |
Le false guide: il fascino di chi accompagna al male
|
21 |
Europa e formazione professionale
|
148 |
Volete esercitarvi a leggere la realtà dei (vostri) giovani?
|
257 |
Oltre la vetta
|
187 |
La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza
|
236 |
Introduzione al dossier "Economia civile: con i giovani si può!"
|
163 |
NPG dicembre 2020
|
1152 |
Vi state interrogando su quali priorità darvi?
|
291 |
Gianna Beretta Molla
|
121 |
José Sánchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa
|
214 |
Introduzione al dossier "Onora l'adulto che è in te"
|
267 |
Una pastorale giovanile adulta
|
351 |
NPG novembre 2020
|
1131 |
Sentite il bisogno di un confronto iniziale che dia voce a tutti?
|
477 |
Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani
|
320 |
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
|
376 |
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare
|
608 |
Europa e ambiente
|
236 |
NPG settembre-ottobre 2020
|
1636 |
"Sono operaio e sono cattolico". Bartolomé Blanco Márquez (1914-1936)
|
249 |
Cristiani nel mondo
|
251 |
NPG estate 2020
|
1431 |
Le mappe: come (non) perdersi per strada
|
238 |
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche
|
201 |
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori (I parte)
|
256 |
Legami onlife: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web
|
413 |
La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo
|
296 |
La tecnologia a servizio del ben-essere
|
294 |
“Maturi al punto giusto"
|
326 |
Incontrarsi: cultura della fraternità in pastorale universitaria
|
300 |
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme
|
347 |
La messa è finita. Iniziamo a pregare
|
441 |
A tu per tu con Bakhita
|
409 |
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori (II parte)
|
277 |
Europa e lavoro
|
183 |
NPG aprile-maggio 2020: Omaggio PDF
|
228 |
La cultura digitale, i giovani e noi
|
508 |
I Profeti maggiori (schede di arte)
|
556 |
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo
|
769 |
NPG aprile-maggio 2020
|
3253 |
Ricreare un clima di famiglia
|
298 |
Educare "dopo" la scuola
|
153 |
Chiara Badano: un raggio di luce nel buio della malattia
|
378 |
La cordata. La comunità di chi accompagna
|
254 |
Figure femminili dell’Antico Testamento: Eva, Dalila, Ester, Rut
|
505 |
"La rosa dei 20"
|
351 |
Vita comune come esperienza evangelica
|
611 |
La vita non è mai riposo
|
563 |
L’odore dei giovani. Spirito di famiglia e maturazione vocazionale
|
397 |
Europa e scuola
|
248 |
NPG marzo 2020
|
1180 |
L'IRC nella scuola e nel mondo di oggi: davvero una risorsa educativa?
|
533 |
La strategia preventiva. A proposito di un utile e necessario “vademecum”
|
495 |
NPG febbraio 2020
|
853 |
L’idea di “sinodalità missionaria”
|
892 |
Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa
|
546 |
Ripensare l'Europa
|
355 |
NPG gennaio 2020
|
1307 |