150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    E di nuovo

    verrà nella gloria…

    I fratelli e le sorelle di Bose

    Caro amico, cara amica,
    entriamo nell’Avvento, tempo dell’invocazione e dell’attesa della Venuta (dal latino Adventus) del Signore nostro Gesù Cristo. I credenti cristiani confessano la loro fede dicendo: “Gesù Cristo si incarnò, patì sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto, discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò secondo le Scritture e di nuovo verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti”. Il tempo dell’Avvento è l’attesa di questo evento, attesa che sempre abita il cuore del cristiano ma che in queste settimane si fa più ardente. “Vieni, Signore Gesù, vieni presto!” (cf. Ap 22,17.20), è il grido della chiesa. Per questo san Basilio alla domanda “Chi è il cristiano?” rispondeva, tra l’altro: “Colui che resta vigilante ogni giorno e ogni ora sapendo che il Signore viene”.
    La venuta del Signore è parte integrante del mistero cristiano perché il giorno del Signore è stato annunciato dai profeti e Gesù più volte ha parlato della sua venuta nella gloria quale Figlio dell’Uomo, per inaugurare un cielo nuovo e una terra nuova, trasfigurazione di questo cielo e di questa terra. Saldi in questa attesa, i credenti cristiani si uniscono alla voce di quanti nella storia subiscono ingiustizia, violenza, oppressione, e vivono da affamati, poveri, afflitti, pacifici, inermi.
    Ma chiediamoci: oggi, i cristiani attendono ancora e con convinzione la venuta del Signore? È una domanda che devono porsi perché sono definiti da ciò che attendono e sperano, e inoltre perché ai nostri giorni c’è un complotto di silenzio su questo evento posto da Gesù davanti a noi come giudizio innanzitutto misericordioso, ma anche capace di rivelare la giustizia e la verità di ciascuno, come incontro con il Signore nella gloria, come Regno finalmente compiuto. Spesso si ha l’impressione che i cristiani leggano il tempo come tempo omogeneo, privo di sorprese e di novità essenziali, un eterno presente in cui possono accadere tante cose, ma non la venuta del Signore Gesù Cristo! Siamo onesti, è così: che il Signore venga o non venga alla fine dei tempi (e innanzitutto alla fine del tempo di ciascuno, segnato dalla propria morte), ci interessa veramente poco. Altre sono le cose importanti, pensiamo…
    Per molti cristiani l’Avvento non è forse diventato una preparazione al Natale, quasi che si attendesse ancora la venuta di Gesù nella carne della nostra umanità e nella povertà di Betlemme? In verità, il cristiano ha (o dovrebbe avere) la consapevolezza che, se non c’è la venuta del Signore nella gloria, egli è da compiangere più di tutti i miserabili della terra (cf. 1Cor 15,19), e se non c’è un futuro caratterizzato dalla novità che solo il Signore può instaurare, la sequela di Gesù qui e ora diviene insostenibile. Un tempo sprovvisto di direzione e di orientamento, che senso può avere e quali speranze dischiudere?
    L’Avvento è dunque per il cristiano un tempo forte perché in esso, come chiesa, cioè insieme, ci si esercita all’attesa del Signore, alla visione nella fede delle realtà invisibili (cf. 2Cor 4,18), al rinnovamento della speranza del Regno nella convinzione che oggi noi camminiamo per mezzo della fede (cf. 2Cor 5,6-7) e che la salvezza non è ancora sperimentata come vita non più minacciata dalla morte, dalla malattia, dalla sofferenza. C’è una salvezza portata da Cristo che noi conosciamo nella remissione dei peccati, ma la salvezza piena – nostra, di tutti gli umani e di tutto l’universo – non è ancora venuta. Davvero l’Avvento ci riporta al cuore del mistero cristiano: la venuta del Signore alla fine dei tempi sarà l’estensione e la pienezza completa delle energie della resurrezione di Cristo.
    In questi giorni di Avvento poniamoci dunque qualche semplice domanda: noi cristiani non ci comportiamo forse come se Dio fosse restato alle nostre spalle, come se lo trovassimo solo nel bambino nato a Betlemme? Sappiamo cercarlo nel futuro, avendo nel cuore l’urgenza della venuta di Cristo, come sentinelle impazienti dell’alba? Lasciamoci interpellare dal grido più che mai attuale di un grande pensatore cristiano del secolo scorso: “Cristiani, incaricati di tenere viva la fiamma bruciante del desiderio, cosa ne abbiamo fatto dell’attesa del Signore?”. Cosa ne abbiamo fatto?


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu