150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Segnalazione


     pp. 498 - € 22,00


    Il libro

    L’epistolario è un suggestivo strumento di conoscenza di don Bosco, della sua personalità, dei moti interiori del suo spirito, dei suoi ideali colti appunto nel ritmo del suo vissuto, nelle pieghe del suo agire, lontano da ogni astrazione.
    Nello stesso tempo l’immediatezza, la vivacità e spontaneità con cui don Bosco redige le sue lettere, unite alla mancanza di ogni interferenza estranea di biografi-interpreti, consentono di seguire da vicino lo svolgersi dei suoi pensieri in relazione alle tematiche oggetto della sua corrispondenza.
    Attraverso l’epistolario emerge un don Bosco più complesso, inquieto e problematico rispetto all’immagine agiografica consegnataci dalla letteratura più diffusa.
    Il don Bosco dell’epistolario non è neppure il don Bosco della tradizionale aneddotica o della solita gustosa citazione, ma il don Bosco della dura fatica quotidiana, il don Bosco che progetta, che apre orizzonti, che opera, che soffre, che lotta, che supplica, che vive per i giovani, sta con loro, ne intercetta i problemi e senza alcun timore si mette a scrivere a tavolino per contattare chiunque potrebbe aiutarlo a risolverli.
    Il presente volume raccoglie 250 lettere di don Bosco, scelte fra le 4.682 edite nei dieci volumi del suo epistolario recentemente completato (G. BOSCO, Epistolario.
    Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Voll. I-X [1838-1888], LAS, Roma 1992-2024).
    Il criterio fondamentale della scelta è stato semplice: offrire al lettore comune, cui è destinato il volume, un saggio di lettere che gli desse il sapore, per quanto possibile, dell’intero epistolario, nei suoi numerosissimi destinatari, nei suoi molteplici contenuti, nelle sue varie espressioni linguistiche.
    Diversamente dai tomi dell’epistolario, che pubblica le lettere in ordine cronologico, il presente volume suddivide le lettere secondo i destinatari, a loro volta raccolte nelle quattro sezioni con cui si articola il volume stesso:
    • In dialogo con la società civile
    • In dialogo con la comunità ecclesiastica
    • In dialogo con la famiglia salesiana
    • In dialogo con tutti indistintamente
    Al loro interno sono ulteriormente suddivise in diverse parti e disposte in ordine cronologico.

    Prefazione di R. Sala e Introduzione di F. Motto

    Indice

    Per acquistarlo:
    https://www.elledici.org/negozio/le-piu-belle-lettere-di-don-bosco/


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu