Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Una finanza che sia davvero sostenibile


    Andrea Roncella

    (NPG 2020-08-17)

     

    Il terzo millennio è stato, finora, un periodo ambiguo per la finanza: profitti alle stelle e indici azionari ai massimi storici si sono alternati a crisi disastrose e ad una reputazione sociale tra le più basse[1]. Una differenza non da poco rispetto ai “trenta anni gloriosi”, il periodo compreso tra il 1970 e i primi anni 2000, dove gli alti ritorni economici erano accompagnati da un entusiasmo sociale e un’euforia generale. La crisi finanziaria del 2008, un vero e proprio spartiacque nella storia recente dell’Occidente la cui portata non si è ancora compresa forse del tutto, ha rivelato la “nudità del re”: la fragilità di un sistema che progrediva senza fondamenta stabili. La grande crisi globale, per quanto dolorosa, ha permesso infatti di aprire gli occhi circa i limiti di un sistema finanziario sempre più autoreferenziale, eppure caratterizzante il capitalismo occidentale tanto da qualificarne lo stesso nome. Il “capitalismo finanziario” si contraddistingue proprio per la pervasività dell’elemento finanziario, locomotiva della crescita di intere aziende e paesi[2]. Un vero e proprio processo di “finanziarizzazione” dell’economia che ha visto i leader di aziende, anche non finanziarie, aumentare gli asset finanziari nei bilanci e prendere decisioni strategiche fortemente influenzate dalla pressione dei mercati finanziari. Fronteggiare in maniera sistemica questo problema richiede da una parte mettere in luce i difetti del paradigma di riferimento, e allo stesso tempo avere il coraggio di proporre alternative viabili e sostenibili sotto vari punti di vista. Un tema che il settore finanziario deve tornare a mettere urgentemente al centro del suo linguaggio riguarda infatti la sua partecipazione alla creazione di valore e quindi al bene comune. Tipicamente le funzioni attraverso le quali il settore finanziario partecipa a questo processo sono quattro:
    - promozione del risparmio di famiglie e aziende;
    - allocazione delle risorse, tramite il matching tra risparmiatori (che hanno un surplus di fondi) e imprenditori (con idee da implementare);
    - gestione del rischio, attraverso strumenti che ne permettono una sua distribuzione nel tempo e nello spazio per garantire ad esempio una diffusione più ampia nell’accesso al credito (un processo detto anche di “democratizzazione della finanza”);
    - sistema di pagamenti, mediante l’utilizzo di tecnologie che facilitano le operazioni di pagamento rendendole sempre più affidabili e trasparenti.
    Tutte le istituzioni finanziarie, per quanto complicate e tecniche possano apparire, dovrebbero sempre poter rispondere ad almeno una di queste funzioni. Al contrario, nel momento in cui si perde il legame con uno di questi quattro “fini”, c’è il rischio di trovarsi di fronte a uno strumento autoreferenziale, con il fine in se stesso, e che, come tale, può evitare di porsi alcun limite. Può anche accadere che alcuni strumenti finanziari nati per rispondere a una delle quattro funzioni sopra citate, vengano nel tempo “corrotti” da chi li utilizza. Questo significa che il loro uso viene distorto, con delle conseguenze (esternalità) negative gravi per il sistema che inizialmente veniva servito. In questo senso, gli agenti finanziari si trovano di fronte alla responsabilità di tenere alta la guardia circa l’utilizzo di strumenti che, se propriamente usati – cioè se impiegati con rispetto al loro fine – contribuiscono al bene comune, mentre se utilizzati in modo improprio comportano danni alla società. Questa narrazione può servire a descrivere l’evoluzione di vari prodotti e strumenti finanziari, nati per ricoprire un ruolo positivo e divenuti mezzi per accrescere instabilità e diseguaglianze ingiuste. Si pensi al caso dei processi di cartolarizzazione dei mutui bancari alla base della crisi del 2008, o a derivati come i credit default swap, o ai fondi di private equity. La lista è lunga e l’utilizzo che di questi strumenti si fa dipende sia dalla moralità degli agenti finanziari che li gestiscono sia dalle regole del gioco. Queste due componenti si condizionano a vicenda, nel bene e nel male: questa è la lezione più importante che possiamo trarre dalla crisi finanziaria. Pensare di risolvere i problemi della finanza con una lista di buone intenzioni è ingenuo, se non si pensa di dover intervenire anche sulla correzione degli incentivi e delle istituzioni; pensare di creare delle “strutture perfette” rischia di dimenticare che la promozione del bene comune passa per la conversione del cuore degli uomini.
    Trasformare il modo di fare finanza, indirizzandola verso il raggiungimento del bene comune, è una sfida che anche la nostra generazione deve fare sua. La “finanza sostenibile”, termine sempre più al centro dei dibattiti economici – a maggior ragione dopo l’esplosione del covid-19 – integra le considerazioni sul rischio e rendimento finanziario delle imprese, con quelle di natura ambientale, sociale e di gestione (i.e. governance). Questo approccio rappresenta un tentativo di smarcarsi dalla malattia del shortermism, che porta le aziende a prendere decisioni sulla base del solo ed esclusivo interesse di breve termine degli azionisti, per abbracciare invece un orientamento rivolto al lungo termine e che si possa tradurre nella creazione di valore per tutti i portatori d’interesse dell’azienda (stakeholders come clienti, fornitori, comunità di riferimento, impiegati, e anche azionisti). Voler creare valore sociale obbliga l’azienda a porsi in maniera più seria la domanda circa il suo fine, il suo scopo, la modalità in cui essa può rendere il mondo un luogo migliore.
    La finanza, attraverso i suoi canali di finanziamento (investitori istituzionali, ad esempio) può diventare una leva importante per questo tipo di trasformazione, e lo può fare servendosi di pratiche e strumenti già esistenti il cui fine, anche lì, si era andato forse corrompendo. Un esempio di questo può essere l’attivismo degli azionisti: la capacità di questi di avviare delle vere e proprie trattative con le aziende delle quali detengono quote di capitale, per trasformare – in senso positivo! – le operazioni e le strategie di quest’ultime.
    Ancora una volta: istituzioni virtuose saranno possibili nella misura in cui gli agenti al loro interno avranno intenzione di lavorare per il bene comune.


    NOTE 

    [1] Ancora nel 2020, l’indice di fiducia verso i brand associati al mondo dei servizi finanziari è tra i più bassi tra i settori industriali. Edelman (2020): https://www.edelman.com/sites/g/files/aatuss191/files/2020-06/2020%20Edelman%20Trust%20Barometer%20Specl%20Rept%20Brand%20Trust%20in%202020.pdf
    [2] Per vedere come il settore finanziario sia diventato protagonista anche del conteggio del PIL si faccia riferimento a: Mazzucato, Mariana. Il valore di tutto: chi lo produce e chi lo sottrae nell'economia globale. Gius. Laterza & Figli Spa, 2018.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu