150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Il primo articolo di NPG (1967)



    Orizzonte pastorale

    Vittorio Gambino

    (NPG 1967-01-04)


    Post-Vaticano II è un tempo definibile: vede l'emergere di qualcosa che cresce e diventa dominante.
    Post-Vaticano II è il tempo di un nuovo modo di porsi della Chiesa nel mondo, caratterizzato dalla ricerca e dalla riflessione sui segni del tempo per confrontare di continuo l'autenticità del suo impegno di dialogo.
    Queste linee di azione pastorale non pretendono di portare agli educatori dei giovani delle risposte già fatte: sarebbe indegno dello scopo di questa Rivista, che vuol essere un servizio e non una sostituzione dello spirito.
    La Rivista si presenta piuttosto come un interrogativo: davanti alla fluidità della storia, alle continue trasformazioni del mondo giovanile, e all'urgenza di dover cambiare, essa vuol aiutare lo spirito a mantenersi vigilante e a prendere coscienza delle linee della sensibilità del nostro tempo.
    Gli educatori dei giovani troveranno qui un orientamento critico per l'azione concreta, uno stimolante per l'azione pedagogica e quelle norme generali o esperienze espressive che permetteranno a ciascuno di scoprire, da solo o in comunità, il metodo migliore e il cammino più consono della fedeltà allo Spirito per i giovani d'oggi.
    Mentre le prospettive nuove della Chiesa e gli scritti post-conciliari ci spingono all'ottimismo e ci fanno godere di questo nuovo rapporto della Chiesa con il mondo giovanile, c'è chi per motivi espliciti di prudenza, ma in fondo quasi sempre per stanchezza, difende la politica dell'apartheid e vorrebbe che si aspettasse ancora, che non si cambiasse nulla o che per lo meno si andasse molto adagio.
    Senza dubbio ci sono problemi vasti e difficoltà enormi in questo sforzo di riordinamento della Pastorale giovanile. Tuttavia è urgente passare da uno stato stazionario ad una presenza missionaria nel campo giovanile, e questo domanda a tutti, sacerdoti, religiosi e laici, un cambio di mentalità.
    È necessario comprendere come scrive il Card. Liènart che la Chiesa, oggi, non può se non essere missionaria, e che deve avere sopra ogni altra preoccupazione quella di evangelizzare e non di conservare o di proteggersi contro il vento.
    Questo cambio è cominciato ed è urgente portarlo avanti.
    Il mondo e i giovani attendono una Chiesa che viva e creda nel progresso umano. La prudenza non è sinonimo di paura, ma è intelligenza al servizio dell'amore, lucidità al servizio della grazia.
    Questa è la nostra unica scelta, il compito nuovo che ci presenta la Chiesa: una eventuale mancanza di fede e di amore sincero ai giovani potrebbero ritardare l'opera del Concilio.
    La Rivista vuole quindi suggerire linee di azione per chiunque intende organizzare la sua attività educativa tra i giovani (nel senso vasto della parola: dalla preadolescenza fino alle soglie dell'età adulta) nel quadro della Pastorale giovanile come è vissuta e organizzata dalla Chiesa in Italia. In questo senso non intende scindere artificiosamente in nessun momento l'azione delle istituzioni o associazioni dalle parrocchie, né questi dagli «ambienti di vita».
    Ma intende progressivamente esaminare le istituzioni o associazioni cattoliche in un'unica visione organica di pastorale d'insieme al servizio di tutti gli ambienti umani della diocesi, siano essi polarizzati attorno ad una fabbrica, ad una scuola, ad un ospedale o dispersi nelle famiglie, nelle associazioni o gruppi sportivi vari, nei momenti del tempo libero, nella privatezza delle esperienze personali, ecc.
    La rivista inoltre viene redatta da un gruppo di persone (sensibile al particolare carisma educativo ed ecclesiale di Don Bosco) che intende porsi al servizio dei giovani in un atteggiamento di radicale lealtà e fedeltà alla loro situazione nel mondo e nella Chiesa d'oggi secondo lo spirito del Concilio.
    Per questo la Redazione centrale, come piccola comunità ecclesiale, è composta di sacerdoti, religiosi e laici uniti nella ricerca paziente e dialogica dell'unica pastorale giovanile che è quella della Chiesa che ha la missione di coordinare e di coinvolgere tutte le risorse dei suoi figli in uno sforzo organico di pastorale d'insieme.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu