150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Pietro, lo zoppo e l'annuncio di Gesù



    Riccardo Tonelli

    (NPG 1996-01-3)


    Dopo la resurrezione di Gesù, Pietro aveva ripreso l'abitudine di salire al tempio per pregare un po', in santa pace. Ne aveva bisogno. La responsabilità della Chiesa, che Gesù gli aveva affidato prima di morire, lo preoccupava non poco. Prima, quando c'era ancora il Maestro, era facile intendersi con lui. Poteva anche sbagliare e Gesù non glielo mandava a dire. Così, tra buoni consigli e cantonate proverbiali, a sue spese imparava a fare l'evangelizzatore. Ora era tutto più complicato... si sentiva solo, anche se non gli mancava il conforto degli amici discepoli. Ogni tanto, doveva persino risolvere i problemi degli altri. Glielo chiedevano con forza. «Sei tu il capo... Gesù ti ha affidato autorità e responsabilità... Che facciamo?».
    Quel giorno era incominciato come tanti altri. Poi, all'improvviso, un'avventura imprevista l'ha fatto diventare un giorno speciale. Il libro degli «Atti» ha annotato persino l'indirizzo esatto: alla Porta Bella del Tempio.
    Pietro stava entrando, pieno delle sue preoccupazioni. Sperava in mezz'ora di pace, nella preghiera e nel ricordo.
    Sulla soglia si trova la strada sbarrata da una mano tesa. Si ferma immediatamente. Non gli passa neppure per il capo, la tentazione di dire a quel poveretto che gli tendeva la mano: «Senti... adesso non ho tempo. Ne parliamo dopo. Fammi pregare in pace e poi vedrai che un rimedio lo troveremo». Non aveva ancora riscoperto tutte le cose che Gesù gli aveva insegnato, ma il rapporto con la sofferenza l'aveva imparato benissimo. Quando qualcuno soffre e chiama... questa è la cosa più importante. Tutto il resto passa in secondo piano. Non c'è tempo per fare teorie e cercare chiarificazioni. Si deve intervenire, presto e bene.
    Pietro si ferma. Con un rapido sguardo cerca di rendersi conto della situazione. Non vuole partire con la gamba sbagliata. Ha paura che la passione premurosa di cui Gesù l'ha contagiato, gli possa giocare brutti scherzi.
    Realizza al volo: la mano tesa è quella di un povero zoppo; gli chiede quattro soldi per sbarcare la giornata.
    La risposta è precisa e concreta. Cerca qualche moneta. Inutilmente. Si fa triste: «Non ho con me nulla. Non posso accontentarti».
    Qui viene il bello. Poteva dire: «Pazienza... sarà per un'altra volta». Ma la storia del buon samaritano gli martella dentro. Non gli dice: «Pregherò per te». Gesù non l'ha mai fatto con chi soffriva e gli chiedeva aiuto. Inventa una risposta formidabile.
    «Senti... Non ho soldi. Per te faccio però un'altra cosa... non è esattamente quello che tu mi chiedi. Ma vedrai che alla fine ti piacerà tantissimo... scoprirai che è davvero andata bene. Scommettiamo?».
    Racconta con calore e convinzione un pezzo importante della sua vita: «Ho conosciuto un uomo fantastico. Le mie mani l'hanno toccato tante volte. I miei occhi si sono sprofondati nel suo volto. Il frammento di vita che ho vissuto con lui, l'ha cambiata tutta. Un giorno nero l'ho tradito, ma lui mi ha buttato le braccia al collo è tutto finito in un'esperienza di quelle che ti cambiano dentro. Ti racconto la sua storia: scommetto che ti piacerà...».
    Pietro racconta allo zoppo la storia di Gesù. Sceglie bene i pezzi da raccontare. Allo zoppo non interessava per niente uno capace di guarire i ciechi o i lebbrosi. Il suo problema era altrove: nelle gambe rattrappite. E Pietro gli racconta di Gesù che fa camminare tutti gli zoppi che incontra.
    Pietro racconta e lo zoppo ascolta. Poi, all'improvviso, smette di ascoltare e decidere di provare: si mette dritto in piedi. La storia di Gesù che guarisce gli zoppi l'ha colpito. Vuole provare in prima persona.
    Sta dritto sulle sue gambe. Tengono benissimo. Lo sostengono quando tenta di spiccare due salti e quando scatta in una corsa.
    È guarito. La storia che Pietro gli ha raccontato, l'ha restituito alla vita.
    Davvero quel Pietro è un tipo strano. Gli ha chiesto soldi... ha detto di non averne. Per fortuna che quel giorno era in bolletta... La storia di Gesù vale più di tutti i soldi che gli poteva dare.
    Lo zoppo si mette a correre per il Tempio, gridando di gioia. La forza vitale nelle gambe si è trasformata in vita dentro: ha scoperto Gesù, il Signore.
    La storia non finisce qui. Anche il seguito è importante.
    L'ex zoppo fa tanto di quel caos, nel recinto sacro del Tempio, che lo chiamano i sommi sacerdoti e cercano di scoprire cosa diavolo sia capitato. Spunta il nome di Pietro. Lo convocano d'urgenza e lo processano per turbamento dell'ordine pubblico. Qualcuno gli raccomanda, senza mezzi termini: «Per favore, basta con la mania di guarire gli zoppi... se continui farai la fine del tuo amico. Non lo possiamo permettere: per ragioni di prudenza».
    Pietro risponde in modo perentorio: «Non posso frenare la voglia di vita che Gesù mi ha affidato. Lo zoppo cammina dritto come un ragazzo di vent'anni, perché tutti sappiano che non si può essere vivi - pienamente vivi - se non nel nome di Gesù di Nazareth. Voi l'avete ucciso. Dio l'ha risuscitato per la vita e la speranza di tutti. Io, i miei amici, il popolo della vita... lo annunceremo con forza, d'ora in poi, perché tutti abbiano vita. E spero proprio che non vi dispiaccia, tanto lo facciamo lo stesso».

    Storia numero uno. Mi impegno a raccontarne altre nei prossimi editoriali. Questa riguarda il senso della pastorale giovanile e soprattutto il modo di realizzarla, in un tempo in cui zoppicano (dentro) molti di quelli che camminano dritti e impettiti (fuori).
    Gesù ha guarito molti zoppi. Pietro aggiunge qualcosa di nuovo e d'inedito. Non solo guarisce come ha fatto tante volte Gesù, ma racconta anche la storia di Gesù. Al gesto, per la cui realizzazione Gesù spesso ha chiesto la fede in lui e nella potenza del Padre, Pietro aggiunge il racconto della sua fede appassionata nel Crocefisso risorto. Dice, con forza, che solo in questa fede, impegnata a confessarlo ormai come il vivente, è possibile avere pienamente e definitivamente la vita. Il racconto della storia di Gesù nella confessione di fede dei suoi discepoli, l'entusiasmo e la fede che suscita in coloro cui è rivolto, danno la pienezza della vita.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu