150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    I nuovi orchi



    Gioia Quattrini

    (NPG 1999-01-2)


    Nel centro di Manila c’è un bar. All’improvviso l’irruzione delle autorità filippine spalanca le porte di uno scantinato sull’orrore e la pietà. Il primo, l’orrore, ha l’aspetto per bene di undici «padri di famiglia», sei tedeschi, quattro giapponesi e un italiano. La seconda, la pietà, ha il volto spaurito di undici bambini tra i dieci e i quattordici anni, completamente nudi. Come anche gli undici «padri di famiglia», del resto.
    Em ha quindici anni e lavora nel quartiere di Patpong, il quartiere a luci rosse di Bangkok. Ogni notte incontra più o meno dieci uomini, di solito tra i cinquanta e i sessanta anni, per circa cinquantamila lire. Si imbottisce di gin e valium per sopportare la notte. Quando l’alba si affaccia nel tugurio la sorprende svuotata nell’animo e ferita nel corpo. Questa incredibile realtà ha un nome: turismo sessuale.
    A praticarlo sono cittadini qualsiasi, uomini d’affari, militari, clienti locali o turisti. Versione moderna degli orchi delle favole. Le motivazioni, abbiette fino all’osso, vanno dalla «semplice» curiosità alla convinzione che nei rapporti con i minori sia scongiurata la paura dell’AIDS.
    Ecco alcune cifre: dodici milioni di clienti alla settimana. Un business da cinque miliardi di dollari all’anno. Mete preferite il Sudest asiatico e il Brasile: Hong Kong, Bangkok, Rio. Secondo la Commissione d’inchiesta brasiliana gli italiani sono al secondo posto, dopo i tedeschi, per richiesta di prestazioni minorili. Non c’è che dire. Un’ottima qualificazione nella classifica della vergogna.
    La decisione di attribuire una qualche responsabilità di questo mercato infame provoca solo l’imbarazzo della scelta. Certo non ci sarebbe offerta se non ci fosse richiesta, come le leggi elementari di ogni mercato insegnano. Dunque la richiesta e intorno a questa, per quanto possa risultare incredibile, si muovono guide turistiche «specializzate» e di certo fuori dai canali ufficiali, aggiornate sulle località che possano offrire maggior possibilità di scelta e sul listino prezzi con le occasioni più convenienti. Una volta introdotti poi nell’ambiente giusto e dopo la consultazione di un menù con foto di adolescenti nudi con relative tariffe accanto, in mezz’ora si può ottenere la consegna della «merce» direttamente nella propria camera d’albergo. L’industria turistica di massa provvede al trasporto di questi spregevoli mercanti con aerei ordinari senza minimamente insospettirsi sulla composizione unicamente maschile dei voli che compiono sempre e solo certe tratte. A fingere di non vedere si aggiungono anche i paesi poveri dove avvengono simili compravendite. Essendo il turismo la loro fonte indispensabile di guadagno, non farebbero mai nulla per scoraggiarlo.
    Il massimo rischio per chi viene sorpreso con un minorenne è in questi paesi soltanto una multa in denaro, neanche troppo salata per le tasche occidentali.
    Non solo. La possibilità di punire, una volta tornato in patria, chi ha compiuto un simile reato, esiste solo in Francia, Germania, Norvegia, Belgio, Svezia, Danimarca, Australia e Nuova Zelanda. Nel resto del mondo, come in Italia, nessun provvedimento. Insomma, troppi occhi bendati, troppe orecchie turate.
    Nonostante questo, qualcuno che ci vede e ci sente benissimo c’è: ECPAT- ITALIA, Campagna internazionale contro la prostituzione infantile legata al turismo. Per informazioni: tel. 06/4819183-485534.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu