150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Il vescovo degli schiavi


    Virginia Di Cicco

    (NPG 1999-08-02)


    Don Cesare Mazzolari è il Vescovo di Rumbek, in Sudan.
    Ha sessantadue anni. I capelli completamente bianchi. Il volto tondo e sorridente.
    Rumbek è grande quasi quanto l’Italia ma conta tre milioni di anime.
    Don Cesare è pastore tra i pastori: poche mucche ridotte all’osso. Gli occhi si fanno più grandi quando racconta di gente che arriva al villaggio dopo giorni di cammino e di cibo da dare non ce n’è più. Quando parla del mercato degli schiavi: un giovane uomo vale circa cento dollari. Una giovane donna circa la metà. All’inizio non voleva crederci. Poi cominciò a comprare lui stesso gli schiavi da questi mercenari. Per affrancarli.
    Dice che il prossimo anno in Sudan sarà ancora più povero di questo.
    Gli fanno notare che sta parlando del Duemila. Lui sorride e ripete il «prossimo anno». Il messaggio è chiaro: qui gli anni non hanno numero. Si susseguono e basta.
    Tutto è fermo. Morte dopo morte. Carestia dopo carestia. La storia è ferma per i poveri. Il progresso è nullo.
    Il prossimo anno siamo tutti invitati a Rumbek per vedere come procede il Duemila nella terra dei giacigli di paglia, delle cavallette che si alternano con le piogge per rovinare i miseri raccolti, della lebbra che cancella le mani.
    A chi gli domanda perché abbia scelto di fare il missionario, risponde di aver imparato da suo padre che durante la guerra, di notte, portava cibo a chi si nascondeva nelle campagne.
    Ha imparato in silenzio e da allora porta cibo a quanti vivono ancora nella notte della miseria, quella che non si riesce ad immaginare.
    Le mosche si posano ovunque e nessuno le scaccia.
    Lo specchio della nostra cattiva coscienza ha gli occhi sgranati e il ventre gonfio dei bambini che don Cesare accarezza parlandogli dolcemente nella loro lingua.
    E poi quando meno te lo aspetti, cantano. E sono bellissimi. Si aiutano battendo le mani e accennando passi di danza. Cantano la pace, spiega Don Cesare. Cantano la speranza.
    È nato a Brescia ma ha giurato alla sua gente che morrà tra di loro. Quando si allontana lo fa per portare la voce del Sudan che reclama cibo e dignità, ovunque vogliano ascoltarla. Spesso anche dove non vogliono. Reclama giustizia per le cinquanta persone che muoiono di fame ogni giorno.
    Gli domandano se davanti a questo orrore è ancora possibile affermare che gli uomini sono tutti fratelli. Risponde che in cuor loro è così; soltanto in questo periodo sono un po’ distratti. Sembra una trovata spiritosa, ma lui è serissimo. Un tantino dispiaciuto ma pieno di sole nello sguardo. Lo sguardo di un uomo che ha scelto di svuotare l’oceano con un ditale.
    Cerca sempre qualcosa in lontananza. Spera che un aereo atterri all’improvviso e porti cibo con sé. Quello consegnato l’ultima volta sta finendo.
    Spera ma sa benissimo che se non porterà lui stesso il suo piccolo ditale verso l’oceano, bussando a qualche porta e bussando ancora, non ci sarà aereo e non ci sarà cibo.
    Così si prepara a partire di nuovo.
    L’ultima domanda, forse la più indiscreta: Don Cesare è felice?
    Sorride. Sospira. Risponde di sì.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu