150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    L’arsenale della pace



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2000-06-02)


    A Torino, c’era una volta un arsenale. Ora è un convento. Ma anche un dormitorio per chi non ha riposo. Ma anche una mensa per chi non ha cibo. Ma anche un ambulatorio per chi non ha salute. E ancora corsi di restauro e formazione, scuole di cultura e musica per chi non ha mestiere e ne vuole imparare uno. E infine luogo di preghiera e serenità per chi cerca la propria anima.
    A Torino, nell’arsenale, c’era una volta un forno dove venivano fabbricate le armi. Ora è un tabernacolo. Una tabernacolo vero così come era stato un forno, un forno vero. Lo slogan la dice tutta in quattro parole: la bontà è disarmante.
    Quarantamila metri quadrati di rinascita e amore. Quarantamila metri quadrati dove è possibile ritrovare la propria dignità, l’uscita del labirinto dove ci si era perduti, dove è possibile caricare le proprie armi, le uniche armi in grado di regalarci la vita: il talento, l’intelligenza, la fiducia in noi stessi. Armi spuntate, rese inefficaci dal freddo degli sguardi ostili, dalla fame di parole, dalla solitudine del cuore, dal vuoto d’amore.
    Ernesto Olivero ha sessanta anni, intelligenza brillante, parola vivace, capacità organizzative e manageriali non troppo diffuse. Mi sorprendo a pensare che una persona con queste qualità in banca avrebbe potuto davvero aspirare ad una lunga e luminosa carriera. Un attimo dopo questo pensiero, mi accorgo di non aver capito niente.
    Per fortuna che Ernesto invece ha capito tutto e l’ha capito da ben trentacinque anni quando, giovane rampante con una moglie adorabile e tre figlioli decise di non poter più tollerare – quasi fosse normale – che un bambino occidentale consumasse 400 volte quello che consuma un coetaneo africano, che mezzo mondo fosse dilaniato dalla guerra, che i più deboli fossero emarginati.
    Come racconta lui stesso in modo efficace, mise in appalto la sua persona e la sua voglia di saziare la fame, servire gli ultimi e portare la pace. Voleva essere usato dalla Provvidenza e la Provvidenza non perse tempo: lo assunse subito e nacque il Servizio Missionario Giovani.
    A Torino c’era un arsenale abbandonato e cadente che l’esercito di pace trasformò in quella sorta di convento metropolitano che ha dato un letto a un milione e mezzo di persone, un medico a cinquantacinquemila malati e un pasto caldo a ventitré milioni di affamati.
    Qualcuno l’ha definito una multinazionale del bene e Ernesto ha fatto davvero quella luminosa e lunga carriera che meritava: è divenuto qualcosa a metà tra un manager, un amministratore delegato, un addetto alle pubbliche relazioni e un uomo comune.
    Lo aiutano in tanti e saranno tutti insieme, alla fine dell’anno, in una marcia della pace che partirà dal Piemonte per finire in Sicilia.
    Ha trattato con Massimo D’Alema e Madre Teresa di Calcutta, Giovanni Paolo II e Sandro Pertini ma anche Pietro Cavallero, il bandito assassino che cercava aiuto.
    Quando domandi ad Ernesto qual è la differenza tra un ateo e un credente, non risponde mai la fede ma l’amore.
    «È ateo chi non va verso la carità. Il credente che si mette in pantofole allora è già un ateo».
    Se vi capiterà, come spero, di andarlo a trovare, Ernesto per prima cosa vi farà visitare l’ala dell’arsenale che ancora non è riuscito a ristrutturare: il regno dei suoi sogni. Egli chiederà uno sforzo alla vostra fantasia perché vi aiuti a vedere dove sono polvere e mattoni rotti una meravigliosa struttura d’accoglienza che prima o poi nascerà. Vi starà accanto con gli occhi luminosi perché è soltanto così che si cammina sulla strada della speranza.

    SERMIG, Piazza Borgo Doria 61, 10152 Torino, tel. 011 4368566, fax 011 5215571, www.sermig.org, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu