150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Emmaus: la collera dell’amore



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2000-09-2)


    La storia comincia una notte di luglio in un paese in guerra: la Francia. Il vicario della cattedrale di Grenoble, padre Henry Groués, cerca con la solita difficoltà di riposare quando forti colpi alla porta lo scuotono. Ebrei cercano rifugio e lui li accoglie. Inizia la Resistenza. Nasce l’Abbé Pierre.
    Da allora non tornerà più ad essere padre Henry, un segno tra tanti per intendere che la Resistenza non può terminare se il nemico non è stato sradicato: e la povertà è ancora lì.
    L’Abbé Pierre ha un sorriso lento. Un leggero sussurrare che la barba a tratti nasconde. Insiste ed insiste in un caparbio conversare che dura da ottanta anni e più.
    L’Abbé Pierre da sempre racconta una fiaba e da sempre la sua malattia è lì che lo ascolta. La storia è di quelle impossibili, alle quali anche i bambini con più fantasia credono a stento: una vita compromessa dall’estrema fragilità del corpo e un uomo che non ci sta e decide di camminare comunque, di cadere, di rialzarsi e di camminare ancora.
    Durante la seconda guerra mondiale una violenta pleurite quasi lo uccide e l’Abbé Pierre racconta ai propri polmoni la fiaba di un prete che guida per le montagne cordate di ebrei fino alla salvezza in Svizzera. Freddo, fame, fatica.
    Dopo il conflitto accetta di farsi eleggere deputato. Non che la politica gli piaccia, ma nessuna strada va lasciata intentata. Quando si accorge che quel mondo vischioso rischia di immobilizzarlo, prende alla lettera se stesso e comincia «a costruire» con le mani, concretamente, senza più indugiare a discorsi.
    Comincia dalle rovine di una grande casa appena fuori Parigi, le famiglie povere si accalcano alla porta. Entrano tutti e tutti subito cominciano a lavorare per aiutare questo progetto straordinario. Saranno i giovani a dargli un nome: EMMAUS, il villaggio dove i discepoli incontrarono Cristo risorto.
    Oggi, a guardare EMMAUS, si rischia di non crederci: 350 comunità in 32 paesi del mondo: dal Bangladesh alla Danimarca, dal Cile alla Polonia, Uruguay, Camerun e così via.
    Ogni comunità vive indipendente e lavora per la propria autosufficienza economica. Al centro del progetto c’è la realizzazione in pienezza della dignità della persona umana che trova la massima espressione di sé nella possibilità di costruire il proprio avvenire con il proprio lavoro.
    La cosa straordinaria di EMMAUS è scritta nella sua carta: «A tutto cerchiamo di ridare valore». Non soltanto alle persone che il mondo ha stritolato e travolto nei suoi folli ingranaggi, ma anche nelle cose che la società dei consumi getta via perché già annoiata di loro. Nelle mani di questi amorevoli artigiani le cose riprendono vita, bellezza e signità. Già, la dignità delle cose.
    Le comunità EMMAUS sono un mondo fuori dal mondo.
    Quando vai a visitarne una, così solo per capire o magari per curiosità, tutti ti accolgono con un sorriso di tenerezza perché l’odore della tua paura si è sentito prima che tu arrivassi. Cercano di tranquillizzarti, ma tu sei troppo preso a combattere con la vergogna. Nel tentativo di consolarti qualcuno ti dice che sei stato gentile ad interessarti a loro, perché l’essenziale è non rimanere indifferenti ma farsi pervadere dalla «collera dell’amore».
    La dignità delle cose. La collera dell’amore.
    La comunità di EMMAUS sono un mondo fuori dal mondo. O forse sono semplicemente come il mondo dovrebbe essere.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu