150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Che cosa dobbiamo fare?


    Sguardi pastorali

    Michele Falabretti

    (NPG 2014-02-7)

    Che cosa dobbiamo fare? Domanda intrigante e decisiva, se non fosse che è già stata anticipata dal vangelo in un contesto di particolare attesa: quella del Messia.
    Domanda che torna, spesso, di fronte alle questioni che la pastorale giovanile di ogni ordine e grado pone quotidianamente. Attenzione, perché è la stessa domanda che ci si fa ogni volta che si apre un gioco in scatola che non si conosce. E oggi, forse, stiamo rischiando di prendere la pastorale giovanile come un gioco in scatola: qualcuno studia una strategia, mette a punto delle regole, disegna uno scenario et voilà - il gioco è fatto.
    Forse non è al "che cosa", che dobbiamo tornare. Ma all'attesa. Quando ero un bambino aspettavo una cosa come se fosse l’ultima cosa al mondo da desiderare e un istante dopo averla ricevuta era già abbandonata sul pavimento della cucina. Era immensamente più bello aspettare. Perché le cose avute si rivelavano oggetti piccoli. Il mio desiderio invece restava grande. Questo mi sembrava veramente misterioso. Il desiderio è ostinato. Non impara nulla dai fallimenti. Mettiamo gli occhi, mentre cresciamo, su cose sempre più grandi. Ma il desiderio non si riempie mai.
    Fare pastorale giovanile significa incrociare questo desiderio profondo che abita ogni bambino, ragazzo, adolescente e giovane che incontriamo. Sapendo che il loro desiderio può placarsi soltanto attraverso la relazione con gli altri che in definitiva sanno mostrarci la possibilità di incontrare l'Eterno.
    La questione della cura educativa non è legata solo al tema del saper fare, ma prima ancora a quello del saper essere. Chi si ritrova ad avere a che fare con i giovani ne respira gli slanci, ma anche i facili entusiasmi; i sogni, ma insieme anche illusioni e abbagli sempre in agguato. E così l’educatore rischia di cadere facilmente nella tentazione di non avere tenuta di fronte a questi continui sbalzi di tensione.
    C’è bisogno di una passione profonda che torni senza paura alla domanda: “Perché lo facciamo? E perché lo dobbiamo fare?”. È una frase scontata, ma vera: vogliamo bene ai nostri ragazzi e vogliamo il loro bene. Ci dispiace e soffriamo nel vederli sbandati, in balìa di sé, senza futuro, implicati in problemi e drammi più grandi di loro. Ci dispiace e soffriamo nel vederli alla deriva sul fronte dell’impegno e della speranza, prigionieri di un materialismo soffocante e senza ideali; a volte persino nel giro di circuiti di morte. Sicuri che dal Vangelo viene ancora la parola buona che permette di incontrare il cuore della vita e il suo senso.
    A febbraio la pastorale giovanile italiana sarà a convegno a Genova. Per scoprire che prima di ogni altro passo, c'è bisogno di tornare alla sorgente di ogni educatore: la passione e la cura che Dio esprime e manifesta per ogni uomo. Perché chiunque si metta sulle spalle il bellissimo compito di accompagnare i piccoli nei loro processi di crescita, abbia ogni giorno la volontà di farlo con lo stesso cuore.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu