150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Non rimuovere la memoria


    Mario Pollo

    (NPG 1994-05-03)


    È in atto nel nostro paese il tentativo di revisione della memoria che riguarda quell'evento storico nefasto che fu il fascismo. Da parte di alcuni storici, intellettuali, politici e giornalisti emergono, infatti, delle prese di posizione che si dispiegano lungo un arco che va dalla rimozione dei fatti di quel periodo dalla memoria collettiva a una rivisitazione che tende a ridurre drasticamente la negatività di molte azioni di quel regime, passando per una sorta di equiparazione delle azioni dei protagonisti del fascismo con quelle di chi a questi si opponeva.
    Le motivazioni che sono alla base di queste prese di posizione sono sia il superamento delle divisioni che quell'evento produce ancora nella vita sociale e politica contemporanea, sia il desiderio di una parte sociale e politica di riabilitare, almeno parzialmente, i protagonisti principali e secondari di quel periodo storico.
    Molto spesso questo tentativo di revisione storica è motivato, apparentemente, dall'intenzione di restituire il rispetto della dignità umana alle persone che a vario titolo operarono dalla parte del fascismo e, magari, che per esso morirono.
    Tutto questo avviene mentre in Germania emergono dei movimenti politici giovanili e non che testimoniano che i germi virulenti del nazismo, specialmente nella forma di intolleranza, di razzismo e di violenza, non sono morti e che la memoria collettiva che dovrebbe soffocarli è assai debole.
    Lo stesso Papa facendo memoria insieme al Rabbino capo di Roma dell'orrore dell'olocausto lancia l'allarme per tutti quei segni che annunciano la ricomparsa violenta dell'antisemitismo sulla scena europea.
    Ora se a distanza di quasi mezzo secolo dalla caduta del fascismo, smorzatisi gli odi e i rancori, è possibile, anche per chi non ha nel suo orizzonte etico la logica del perdono e dell'amore per il nemico, aprire il cuore e la coscienza critica alla pietà e alla umana comprensione nei confronti dei protagonisti di quel regime, non è però possibile dimenticare il male che esso ha prodotto, né tanto meno riabilitare le azioni distruttrici della vita e della sua dignità e bellezza che le persone all'interno di quello stesso regime hanno prodotto per la sua conservazione e diffusione. Questo significherebbe negare la realtà del male che ha ispirato quelle azioni e che da esse stesse è stato prodotto in una spirale distruttiva. Significherebbe anche equiparare le vittime ai carnefici giustificando le azioni di questi. Il perdono, l'amore non possono e non devono cancellare né la responsabilità di chi ha compiuto quelle azioni, né l'orrore di tali azioni.
    Fare memoria, pur con un atteggiamento di pietà e di perdono, di quel nefasto periodo storico non può significare la sua assoluzione a posteriori, perché questo significherebbe negare alla memoria il suo valore fondamentale per la costruzione di un futuro in cui la persona umana e la vita abbiano una maggior dignità e un maggior spazio di libertà e di realizzazione. Infatti il compito del far memoria non è quello del rinfocolare l'odio ma solo quello di illuminare la coscienza critica e etica del senso che le scelte dell'oggi hanno per il futuro, liberando queste dal condizionamento dello stesso passato.
    È un dato acquisito alla consapevolezza della cultura contemporanea quello che se le persone e i gruppi sociali vogliono liberarsi del potere negativo che gli errori della propria vita passata esercitano sul loro presente, debbono essere in grado di riviverli criticamente e emozionalmente, accettandoli e distanziandosene allo stesso tempo.
    Le esperienze della finitudine, ovvero del peccato individuale e sociale, che segna la storia quando sono dimenticate, rimosse o non riconosciute nella loro realtà negativa, continuano ad agire sul presente, condizionando e negando la libertà e l'emancipazione evolutiva della vita individuale e sociale.
    Se una persona o una società vuole avere un futuro che non sia la riproduzione del passato ma che rappresenti una evoluzione della sua condizione deve essere in grado di fare memoria, anche se questo comporta una sofferenza e un abbassamento del proprio sé.
    Il tentativo di dimenticare, o peggio di ridurre il carattere negativo per la vita umana degli eventi della storia passata, è un pericolo per la nostra vita sociale, soprattutto per le nuove generazioni perché impoverisce il loro progetto di vita delle potenzialità evolutive che la memoria di questi eventi può dare.
    L'educazione non può essere privata della memoria perché ciò vorrebbe dire negare una caratteristica tipica dell'uomo: quella di essere non definito alla nascita ma il frutto di un progetto che si dipana lungo tutti i giorni in cui si dice la sua giornata terrena. Per questo motivo, pur portando alle estreme conseguenze la logica dell'amore e del perdono, occorre opporsi ai tentativi di rimozione o di rivalutazione delle esperienze del male che segnano la nostra storia recente o lontana. Per fortuna accanto a questi tentativi di liquidazione della memoria, ve ne sono altri che fanno rivivere la memoria con gli strumenti potenti di comunicazione di cui la nostra cultura sociale dispone.
    Il caso del film di Spielberg Schindler's list è esemplare da questo punto di vista. Tra l'altro questo film offre un'altra lezione oltre a quella della memoria dell'olocausto: quella che ogni uomo per compromesso che sia nell'esperienza del male può trovare in sé, con l'aiuto misterioso di Dio, la forza e l'intelligenza del riscatto da questa stessa esperienza. Fare memoria significa perciò non solo ricordare l'orrore, ma anche l'apprendere come gli uomini e la vita sociale hanno saputo riscattarsi ed emanciparsi da quello stesso orrore. Fare memoria è un imperativo per chi crede nella possibilità dell'uomo, a livello individuale e sociale, di vivere la pienezza della sua condizione nonostante i limiti, le debolezze e l'esperienza del male che segnano la sua condizione.
    Solo attraverso la memoria si può comprendere il disegno di salvezza che la Pasqua di Gesù ha donato alla storia umana.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu