150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Ho voglia di scrivere di pace


    Virginia Di Cicco

    (NPG 2003-03-2)


    Ho voglia di scrivere di pace. Una cosa scontata, la pace, se non si è combattuto per averla, se non l’abbiamo nutrita con la nostra fame e cullata con le notti insonni nella paura e stretta nel cappotto liso dalla povertà che non riscalda più. Una cosa scontata la pace, come è scontato mangiare quando si ha appetito e coprirci quando il freddo aumenta e dormire quando il sonno ci chiama e nessuna sirena ci farà alzare nella notte col cuore nelle orecchie che rimbomba più degli scoppi e degli spari. E mia suocera mi racconta degli allarmi che strappavano a quel po’ di cibo che si riusciva a mettere insieme alla fine della giornata e poi una volta tornata mangiare con soddisfazione quello stesso cibo condito con i calcinacci del soffitto. Lei lo racconta sorridendo e io mi domando come si faccia a superare tutto questo e non solo.

    Forse è per questo, perché tanto ho letto e sentito raccontare e visto sulla guerra che adoro questa pace. Mi alzo al mattino davvero ringraziando il cielo e gli uomini di buona volontà che la difendono. Io adoro questa pace e le resto avvinghiata con le unghie perché chi conosce la pace non ha bisogno di avere paura. Andrebbe detta alle nuove generazioni la verità, quella che invece i vecchi tacciono per non annoiare o per non turbare le anime innocenti. Così si cresce convinti che la disgrazia più grande che ci possa accadere è la sconfitta della nostra squadra di calcio al derby. La gioventù va risvegliata da quello stato di anestesia morale in cui è caduta perché circondata solo da balletti e stupidi ritornelli.
    I giovani sono i polmoni dell’universo, il grande respiro, sono il coraggio del mondo, la ragionevolezza che cerca di sciogliere i nodi e il sorriso che non incupisce. Raccontare ai giovani gli orrori della guerra è l’unico modo perché crescano con anticorpi naturali verso il razzismo, i pregiudizi e il disprezzo dei diritti umani. Non serve la guerra per difendere la pace. Questa affermazione è un bluff e deve essere smascherata. Cristo non aveva armi quando ha rivoluzionato i cuori. Gandhi non aveva armi quando ha liberato l’India dagli Inglesi. Per difendere la pace servono la giustizia sociale e l’equa distribuzione delle ricchezze. Serve un mondo che non sia diviso come un campionato di calcio in mondo di serie A e di serie B. Ovunque gli uomini hanno bisogno di speranza e di qualcuno che non abbia paura di chiamare le cose con il proprio nome, qualcuno come la gioventù.
    Cercano di convincerli che da qualche parte del mondo ci sono uomini malvagi che mettono in pericolo le nostre ricchezze, il calcetto, l’unico modello di telefonino e la macchina nuova. Mostriamogli questo popolo terribile, i bambini che muoiono di influenza perché non ricevono da anni le medicine, le più elementari ma anche essenziali, con il visino fatto solo di occhi sgranati, e i gesti da grandi che neanche comprendono. La povertà rende brutti e antipatici, a volte perfino cattivi. Ecco il nemico è lì, gente che non ha acqua potabile né luce in casa, gente che non conosce lo svago, la spensieratezza e la gita al mare quando comincia a fare caldo. Bimbi che diventano grandi in città distrutte, senza altalene. Per gli uomini politici più potenti del mondo e per i mezzi di comunicazione al loro servizio è facile nascondere il diavolo con un gioco di specchi e farlo apparire da una parte mentre è dall’altra. È facile ma i giovani hanno occhi per scovare le menzogne se li aiuteremo ad accendere la fiaccola della verità. Così quando qualcuno cercherà di fargli sembrare ragionevole lo scoppio di una guerra “preventiva”, la loro risata scuoterà il mondo.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu