150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2024


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it


    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





     Educare alla preghiera /11

    Dio sa, noi no

    Alessandro Maggiolini

     

    Ma perché rivolgerci a Dio per chiedergli questo e quest'altro - o per adorarLo e ringraziarLo anche -, quando egli sa già tutto e tutto ha deciso per noi: per il nostro bene? Non val meglio lasciarlo nella sua estraneità? Tanto non lo si intacca, non lo si smuove, non gli si mettono addosso le mani per costringerLo a fare ciò che vogliamo... Si attui il nostro destino, fatalmente, e così sia.
    Il Vangelo, che esprime le cose in modo immaginoso e commovente, non ragiona in questo modo.
    Ricordate la cananea? «Signore, mia figlia è ammalata». «Non sono venuto che per le pecore disperse d'Israele». E quella che insiste. E Gesù, drastico: «Non è bene dare il pane dei figli ai cani». «Signore, ma anche i cani si cibano delle briciole che cadono dalla tavola dei padroni...». «Va', donna, la tua fede ti ha salvata...». O ricordate ancora la parabola dell'amico importuno? È già notte inoltrata; il tizio è a letto coi bambini, e l'altro bussa perché gli son giunti ospiti all'improvviso e non ha pane; e insiste nel bussare alla porta finché il padrone di casa scende, almeno per far cessare l'insistenza e il chiasso. «Chiedete e vi sarà dato; bussate e vi sarà aperto...».
    Ma sono figurazioni. Dio pensa e decide dall'eternità... Che senso ha, dunque, l'esprimerGli la nostra miseria e la nostra sofferenza?
    Vediamo le cose pure in questo schema rigidamente razionale. La preghiera ha ancora senso.
    Almeno perché Dio dall'eternità l'ha prevista e ha voluto di conseguenza lo svolgersi delle vicende... La risposta è esatta, anche se un po' arida. Bisognerebbe non dimenticare che Dio non è una sorta di calcolatore elettronico che dà i risultati in base agli input che gli si trasmettono; è un papà che si commuove e che non è estraneo alle nostre esigenze e ai nostri desideri, anche se osserva dall'alto della sua eternità e in Cristo ci si rende prossimo, concreto: esattamente per sperimentare dall'interno i nostri problemi e le nostre esigenze...
    E poi, l'esporre a Dio le nostre invocazioni non serve tanto a Lui - che davvero già sa -; serve a noi che non sappiamo ciò che è il nostro bene autentico, e abbiamo bisogno soprattutto d'umiltà. Gli chiediamo la guarigione d'un familiare e facciamo di tutto per procurarla; ma pure l'esito non viene. Gli chiediamo il bel tempo per domani perché dobbiamo andare in gita e, accidenti, le previsioni son nefaste e il servizio meteorologico stavolta azzecca... Ebbene, vuol dire che proprio questo era ciò che domandavamo, nonostante pensassimo ad altro. Gli esempi possono essere un po' bislacchi. Ma accennano ad un problema tremendo.
    Sì, perché la preghiera è il mettersi davanti a Dio con un nostro «piano» quasi nel tentativo di imporglielo: e via via poi ci si accorge che il suo «piano» può esser diverso dal nostro. E non c'è dubbio: il giusto è il suo. Sia fatta la tua volontà... Le pretese cadono gradatamente e ci si pone in ginocchio, dopo tutti gli sforzi sinceri e quasi disperati; si curva la testa nella rassegnazione, se non proprio nella gioia. E si assicura che s'è fatto quanto si era capaci di fare, da un punto di vista umano. E occorre continuare a vivere le nostre responsabilità, ringraziando quasi a malapena.
    Se ci si è impegnati davvero, occorre ammettere: non casca foglia che Dio non voglia; o come dicono al Nord: Quel che Diu veur l'è mai tropp... Ma, prima di giungere a tanto, quali lotte, quali ribellioni...
    Verrebbe da cambiare il Vangelo: abbiamo bussato e non ci è stato aperto; abbiamo chiesto e non ci è stato dato; chi cerca non trova, e uno scorpione ci è stato offerto mentre chiedevamo un pesce, un sasso mentre domandavamo un pane... E noi siamo cattivi, ma un padre non agisce così coi suoi figli...
    Son cose comprensibili. Se non abbiamo ancora incontrato la tentazione della bestemmia, forse non ci siamo ancora imbattuti in Dio.
    L'umiltà vien dopo: quando ci si accorge che tutto è dono, anche il dolore. Pensavo che Dio si divertisse ad umiliarmi fino al sadismo, e invece era il suo modo d'amare...


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità

    PG periferie


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco

    PG periferie


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"

    PG periferie


    Lupi e agnelli
    Storie educative

    PG periferie


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    PG periferie

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu