150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Chiesa, che cosa

    dici di te stessa?

    Perché tu sei?


    Ci è sembrato utile presentare le schede per la mediazione del piano pastorale diocesano (2009-2011) della Chiesa di Tivoli, ricavate dalla LUMEN GENTIUM.

    Nove puntate che possono diventare schema di riferimento per incontri di giovani ed adolescenti sul tema della Chiesa.

    Per l’utilizzo delle schede

    In questo primo anno 2009-2010 del Piano Pastorale Diocesano le varie componenti del popolo di Dio della Chiesa che è in Tivoli (presbiteri, diaconi, fedeli laici, religiose/i …) sono invitate a prendere coscienza della loro identità e missione attraverso una lettura approfondita della Costituzione dogmatica sulla Chiesa (Lumen Gentium) del Concilio Ecumenico Vaticano II.
    Per sostenere e favorire tale riflessione all’interno delle singole comunità parrocchiali e all’interno delle diverse aggregazioni e movimenti presenti nella nostra Chiesa diocesana, si è pensato di offrire queste nove schede come un semplice strumento di cui servirsi per camminare insieme.
    Queste nove schede sono strettamente legate alle indicazioni specificate nel Programma Pastorale della Chiesa di Tivoli per il 2009/2010 e formano un tutt’uno con questo importante testo di riferimento.
    Ogni scheda si riferisce ad una specifica sezione della Costituzione dogmatica Lumen Gentium ed è divisa in tre parti fondamentali: una prima parte teologica (che offre un approfondimento di contenuti e di riflessione su un aspetto della Lumen Gentium a cui la scheda si riferisce), una seconda parte catechetica (che ha il compito, a partire dalla lettura dei catechismi della CEI e la realizzazione di alcune attività, di tradurre nella vita e nella pastorale concreta la riflessione teologica precedente) ed una terza parte di preghiera (che vuole far sintesi di tutto il percorso trasformando in preghiera e dialogo con il Signore quanto vissuto nelle precedenti due parti).
    Ogni scheda cerca di offrire alcuni spunti e riferimenti da cui partire. L’obiettivo è quello di coinvolgere tutti, dai piccoli ai più grandi, tenendo conto delle diverse fasce d’età e delle diverse condizioni di vita delle persone a cui tali schede saranno proposte. Il compito di adattare e mediare il contenuto di queste schede è lasciato alla creatività e alla passione di coloro che, all’interno delle singole realtà presenti in diocesi, sono chiamati a vivere la comune responsabilità per l’annuncio del Vangelo ed il servizio a questa nostra Chiesa.
    «Al termine dell’anno pastorale 2009-2010 verificheremo insieme cosa saremo riusciti a fare e, con la grazia di Dio, continueremo a proseguire ciò che lo Spirito Santo, la “fantasia di Dio”, ci suggerirà davanti alle problematiche e potenzialità emergenti» (Mons. Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli, Introduzione al Programma Pastorale 2009/2011).

    Le schede

    1. Il mistero della chiesa (LG 1/8)
    2. L’intimo ed essenziale rapporto con Cristo capo della Chiesa (LG 7)
    3. Il Battesimo (LG 9/12)
    4. Le categorie del popolo di Dio in una dinamica di comunione (LG 18/29)
    5. Il Vescovo (LG 25)
    6. L’Eucaristia (LG 26)
    7. Ministerialità e apostolato dedi fedeli laici nella Chiesa (LG 26)
    8. La testimonianza dei fedeli laici nel mondo (LG 38)
    9. La santità: universale vocazione nella Chiesa (LG 39/42)


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu