Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    maggio-giugno 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    Newsletter
    maggio-giugno 2024
    MAGGIO-GIUGNO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero SPECIALE di NPG con gli approfondimenti della proposta pastorale, e quello di MAGGIO-GIUGNO sui "buchi neri dell'educazione".  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: specialemaggio-giugno.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Quali rapporti hanno

    nell’Antico Testamento

    il tempio e il re

    con la preghiera? 

    Commento al Compendio del Catechismo /5

    Enzo Bianchi


    All’ombra della dimora di Dio – l’arca dell’alleanza, poi il tempio – si sviluppa la preghiera del popolo di Dio sotto la guida dei suoi pastori. Fra loro, David è il re “secondo il cuore di Dio”, il pastore che prega per il suo popolo. La sua preghiera è un modello per la preghiera del popolo, poiché è adesione alla promessa divina e fiducia, colma d’amore, in Colui che è il solo Re e Signore.

    (Compendio del Catechismo n. 538)  

    Il Dio che nessun luogo può contenere (cf. 1Re 8,27) stabilisce un luogo della sua Presenza sulla terra, il Santo dei santi all’interno del tempio (cf. 1Re 8,6), per continuare a incontrare il suo popolo anche dopo la peregrinazione nel deserto. Il Santo dei santi – la stanza cubica al cuore del tempio in cui era contenuta l’arca dell’alleanza (cf. 1Re 6,14-22) – era davvero il luogo della Presenza di Dio nel mondo, era il sito in cui il Dio invisibile e tre volte santo poteva essere localizzato.

    Ed è “all’ombra della dimora di Dio che si sviluppa la preghiera del popolo di Dio sotto la guida dei suoi pastori”. È nei pressi dell’arca che il giovane Samuele prega dicendo: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta” (1Sam 3,9.10). Questo è il primo atto della preghiera, che noi siamo sempre tentati di capovolgere in: “Ascolta, Signore, perché il tuo servo parla”. Sì, l’ascolto è preghiera e ha un primato assoluto in quanto riconosce l’iniziativa di Dio, il fatto che Dio sia il soggetto del nostro incontro con lui: l’ascolto non è passività ma attiva risposta, azione per eccellenza della creatura nei confronti del suo Creatore e Signore.

    È significativo in proposito che, all’invito rivoltogli da Dio di presentargli delle richieste, il giovane re Salomone abbia replicato chiedendo “un cuore capace di ascolto” (1Re 3,9). Ecco la richiesta più gradita al Signore, perché è la domanda che è generata dalla volontà di Dio, è la domanda primordiale, è il presupposto della fede. 
    Salomone, che edifica il tempio, è figlio di David, il re messia, colui che “è per eccellenza il re ‘secondo il cuore di Dio’ (cf. At 13,22), il pastore che prega per il suo popolo e in suo nome, colui la cui sottomissione alla volontà di Dio, la lode, il pentimento saranno modello di preghiera per il popolo” (CCC 2579). David è il peccatore pentito perché credente, perché sa che Dio è con lui anche quando egli lo contraddice con il peccato. Per questo ha il coraggio di intonare il salmo 51, il Miserere, dopo essersi reso conto del grave peccato di omicidio da lui commesso ai danni del marito di Betsabea. David è un uomo di grande fede e, soprattutto, un uomo che vive e canta con passione l’amore di e per Dio: “Il tuo amore, o Dio, vale più della vita” (Sal 63,4); “Io ti amo, Signore, mia forza” (Sal 18,2).

    E la preghiera di David si compie in quella del Messia Gesù. Non a caso il Nuovo Testamento si apre con queste parole: “Genealogia di Gesù Cristo figlio di David” (Mt 1,1); e si chiude con Gesù che proclama di sé: “Io sono la radice e la stirpe di David” (Ap 22,16). 

    (Famiglia cristiana, 23 settembre 2012)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu