150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Il difficile compito

    della fraternità

    Enzo Bianchi

    Passano i mesi e l’esperienza della pandemia continua a turbarci, a rendere faticoso il nostro vivere e convivere, facendo sorgere in noi interrogativi angosciosi e domande decisive.
    Che cosa diventa urgente quale impegno per il tempo presente e per il futuro che ci sta davanti?
    La risposta è certamente l’impegno alla fraternità e alla sororità, cioè l’assunzione di una responsabilità che ci rende custodi gli uni degli altri. Questo, tra l’altro, ci insegna la calamità che ci ha sorpresi, mettendo in evidenza la nostra fragilità e la nostra comunanza di destino: siamo tutti vulnerabili, siamo mortali, umani tratti dalla terra che alla terra ritornano.
    Questo è il fondamento della fraternità che tutti possono sentire e quindi assumere per prendersi cura di sé e degli altri, vivendo insieme e insieme abitando la terra come casa comune. La storia, infatti, mostra che a tale scopo non sono bastate né la paternità di Dio confessata dai credenti né altre trascendenze: la fraternità resta un compito, fragile, mai raggiunto in modo definitivo, perché fratelli e sorelle non si nasce ma si diventa.
    Certo, la fraternità è stata una “invenzione” del cristianesimo, anche se il sentire comune la colloca all’interno della celebre triade repubblicana. In verità, nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) erano menzionate la libertà e l’uguaglianza ma non la fraternità, perché non si dimenticava che quest’ultima era servita a giustificare la struttura oppressiva e ingiusta dell’Ancien Régime.
    E anche se ben presto la fraternità fu posta accanto alle altre due, mentre si combatteva per la libertà e l’uguaglianza conseguendo risultati precisi, la fraternità non ricevette l’attenzione e l’impegno necessari affinché le altre “sorelle” fossero affermate con un fondamento. Frédéric Boyer ha scritto con ragione: «La libertà, senza la coscienza di doverla condividere con l’altro, diventa violenza. E l’uguaglianza, senza la coscienza che è anzitutto per l’altro, diventa solitudine mortale. La fraternità è la più esigente, la più impellente, poiché riguarda la nostra condizione umana e i suoi limiti.
    Essere umani significa riconoscere l’altro come fratello o sorella».
    Anche Edgar Morin ci ricorda che «la libertà può essere istituita e l’uguaglianza imposta. La fraternità, invece, non si stabilisce con una legge. Viene da un’esperienza personale di solidarietà e di responsabilità. Da sola, la libertà uccide l’uguaglianza e l’uguaglianza imposta distrugge la libertà. Solo la fraternità permette di mantenere la libertà, continuando però la lotta per sopprimere le disuguaglianze».
    Sì, perché libertà e uguaglianza riguardano la sfera dei diritti, e per di più dei diritti dell’individuo, mentre la fraternità è un valore intrinseco alla convivenza, alla comunità. Papa Francesco, con la sua recente enciclica Fratelli tutti, è stato capace di chiedere a tutti e a ciascuno ciò che è necessario per salvarci insieme: la fraternità.

    (La Repubblica - 30 novembre 2020)


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu