150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Sulla sua potente Parola

    V domenica del Tempo ordinario C

    Giulio Michelini


    In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.
    Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.
    Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.
    Lc 5,1-11

    Il racconto della vocazione di Simone nel vangelo di Luca procede allo stesso modo di Mc 1,16-20, da cui attinge, ma solo fino ad un certo punto. Il Terzo vangelo infatti compie alcuni aggiustamenti importanti e poi aggiunge una scena tutta sua, che ritroviamo in una diversa versione soltanto nel vangelo di Giovanni, al cap. 21, dove però è il Risorto a chiamare Pietro: si tratta del famoso episodio della pesca miracolosa.
    Intanto notiamo subito che, rispetto al vangelo che la liturgia ci ha fatto leggere la domenica passata, qui si racconta di qualcuno che segue il Signore. A Nazaret Gesù non viene preso sul serio, è rifiutato, ma ora c’è invece chi rimane colpito dalla sua persona, tanto da lasciare tutto e seguirlo: Simone. È a partire dal nostro episodio che Luca si concentra su di lui, inaugurando quella stima particolare che l’evangelista ha per Pietro, e che di sicuro eredita dalla comunità primitiva. Se in Marco e in Matteo la formula di vocazione è al plurale e coinvolge i primi discepoli, «Venite dietro a me, e vi farò pescatori di uomini», in Luca la chiamata è alla seconda persona singolare: «D’ora in poi saranno uomini quelli che tu prenderai» (5,10). Ma è di tutta la scena, non solo della conclusione, che Simone è protagonista, con i suoi sentimenti e con la sua fede.
    Sulla tua parola. Nel racconto della pesca miracolosa sono presenti molti elementi che ne fanno una vera e propria catechesi sulla fede del discepolo. Secondo Carlo Maria Martini, che dedica una bella meditazione alla pericope (L’evangelizzatore in san Luca, Ancora Editrice), abbiamo a che fare con un episodio nel quale appare «come Cristo è Colui che ribalta le situazioni umane chiuse e perdute». Per Martini il brano è costruito attorno a tre salti di fiducia, che Simone è invitato a fare, e che portano a tre rovesciamenti della realtà. Il primo salto nella fede è quello di gettare le reti quando tutto sembra inutile. L’obiezione di Pietro all’invito del Maestro, «abbiamo faticato tutta la notte» è indice di una grande delusione, e forse potrebbe essere resa in italiano con un senso più forte. Il verbo che Luca usa è ben noto nella Bibbia, e viene tradotto, nei Salmi, con essere stremato (nei lamenti; Sal 6,7), essere sfinito (dal gridare a Dio; Sal 69,4); è il faticare invano dei costruttori se «Dio non edifica la casa» (Sal 127,1). In quello spazio di delusione agisce Dio. Proprio nel momento del limite, quando non c’è più nulla da fare. Come quando gli Ebrei hanno di fronte il mare, e alle spalle gli egiziani. Forse è un passo necessario per chi vuole seguire Gesù: riconoscere la propria incapacità, fermarsi e dire: da solo non sono riuscito a far nulla. A questo punto, nella dolorosa esperienza che agli occhi del mondo è il fallimento da cui non si esce più, interviene la potente parola di Gesù: «sulla tua parola calerò le reti» (Lc 5,4). È il primo cambiamento di realtà: dalla delusione al gesto fiducioso.
    Riconoscersi peccatori. Quale la ragione della reazione di Simon Pietro «allontanati da me, perché sono un peccatore»? Non bastava a Luca dire lo stupore (v. 9)? Quale peccato ha commesso Simone? Qualcuno pensa che ci sia a questo punto una specie di interferenza tra il nostro racconto e il brano parallelo della pesca miracolosa in Gv 21, dove però – abbiamo visto sopra – il dialogo si svolge con il Risorto: se questo fosse vero, le parole di Simone avrebbero a che fare con il suo pentimento per aver rinnegato Gesù. Certamente non è, sul piano morale, la confessione di una vita peccaminosa; l’affermazione di Simone è da leggere piuttosto alla luce di quanto è accaduto, e cioè il miracolo della pesca. «Qualcosa è avvenuto. La potenza di Gesù fa risaltare la peccaminosità di Pietro: forse Pietro non era tra i più grandi peccatori di Cafarnao, però certamente era anche lui un uomo che, messo di fronte alla potenza, alla santità di Dio, sentiva che molte cose della sua vita non andavano» (Martini). La realtà si è di nuovo rovesciata. Simone è di fronte alla Santo di Dio e riconosce la propria creaturalità.
    Non avere paura. Ma ciò che colpisce è l’atteggiamento di Gesù, di grande delicatezza. Il Signore non insiste sull’essere “peccatore” del suo discepolo. Vuol dire che quella situazione di peccato che Simone riconosce e per cui chiede perdono non dice tutta la sua vita: Simone non è il suo peccato, anche se, lo sappiamo, la sua debolezza ancora si manifesterà, quando rinnegherà il Signore. Ma Gesù non gli dice «dunque, Pietro, tu vuoi seguirmi; ricordati però che sei un peccatore, quindi per prima cosa devi pentirti veramente dei tuoi peccati, purificarti, perché altrimenti non sei degno di seguirmi. Pietro si aspettava che il Signore lo confermasse nel suo sentimento di penitenza e invece Gesù dice: “Non temere, da ora, da questo momento sarai pescatore di uomini”» (Martini).
    In effetti, nel nostro versetto, non c’è il verbo “pescare”, come in Mc e Mt, ma “zōgreo”, catturare, prendere “vivo”: «dalla radice zō di zōos (vivo) e agreō (prendo a caccia o a pesca): “prendo vivo, catturo vivo”» (Renato Romizi). Chi viene catturato da Pietro è portato a Cristo, e finalmente vive.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu