Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    maggio-giugno 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    maggio-giugno 2024
    NL 3 2024


    Newsletter
    marzo-aprile 2024
    NL 2 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MAGGIO-GIUGNO di NPG sui "buchi neri dell'educazione" e quello di MARZO-APRILE sulla narrazione biblica.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: maggio-giugnomarzo-aprile.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook


    NPG Twitter



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione al dossier "I diritti dei minori e la responsabilità degli educatori"


    Andrea Farina * - Silvia Campagna ** - Micol Trillo ***

    (NPG 2020-02-8)



    L'età contemporanea è caratterizzata da profonde trasformazioni. Non c’è ambito o settore della società che non sia interessato e che non stia passando per un qualitativo processo di cambiamento.
    Il presente Dossier si propone di evidenziare, alla luce di un quadro sociale e culturale in movimento, gli strumenti normativi per la promozione e la tutela della persona di minore età.
    Il contesto civile, nelle sue varie articolazioni, ha individuato nel “paradigma dei diritti” una sorta di “bussola” in grado di orientare strategie politiche e risposte efficaci ai bisogni dei bambini e degli adolescenti. In modo sintetico l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza [1] afferma: “nel movimento continuo che contraddistingue la società liquida in cui viviamo, i diritti conferiscono stabilità, tengono a galla, sono compatti, non polverizzati, sono effettivi e di tutti. Riconoscere che i bambini e i ragazzi sono titolari di diritti non significa delegarli ad avventurarsi da soli nei meandri della vita, rinunciare a far loro da guida, e da guida solida. Al contrario, i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza chiamano in causa la responsabilità degli adulti. La sfida corrente consiste nel ritrovare un nuovo punto di equilibrio nel rapporto tra generazioni” (Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Relazione al Parlamento 2018).
    I diritti vengono così intesi come punti di riferimento che tutta la società è chiamata a riconoscere per la protezione, la cura e la promozione dell’infanzia e dell’adolescenza.
    Chi opera in ambito pastorale si muove in un contesto ecclesiale che ha sempre più a che fare con altre istituzioni: amministrazioni pubbliche, fondazioni, imprese, associazioni, enti del Terzo Settore.
    L’azione ecclesiale non può prescindere da una conoscenza appropriata e da un confronto costruttivo con il “paradigma dei diritti” che offre tanti punti in comune per operare in sinergia e suscita talvolta perplessità per l’enfasi che agli stessi viene data. Il presente lavoro vuole aprire una finestra di conoscenza per un dialogo costruttivo. L’esperienza pastorale della Chiesa e di Istituzioni carismatiche al suo interno vede un ricco patrimonio pedagogico, frutto di secoli di pratica e di studio, che si è sempre confrontato con l’evoluzione culturale e ha contribuito fattivamente, spesso in modo riconosciuto, alla “costruzione della città” a misura della dignità dei “figli di Dio”.

    Il Dossier è suddiviso in tre parti.
    La prima, dopo aver tracciato il percorso storico dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si sofferma sul ruolo educativo - culturale della Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza evidenziando che per cogliere la profonda “rivoluzione” messa in atto nel 1989 è necessario conoscerne attentamente il contenuto, comprenderne i principi antropologici sottesi e le finalità educative esplicitate. Sia il Magistero ecclesiale che quello salesiano hanno fatto proprie tali finalità ribadendo la prioritaria attenzione nei confronti del mondo dell’infanzia la cui “tutela”, unitamente a quella delle “persone vulnerabili”, fa “parte integrante del messaggio evangelico che la Chiesa e tutti i suoi membri sono chiamati a diffondere nel mondo” [2].
    La seconda parte intende illustrare come, attraverso il “paradigma dei diritti” delle persone di minore età e dei suoi ambiti principali (così come declinati nella Convenzione di New York), si sviluppano ricerche e iniziative che danno origine a progetti specifici, leggi, politiche dell’infanzia in grado di attivare risposte significative ed efficaci.
    La terza parte infine, partendo dall’assunto in base al quale la relazione che lega le persone di minore età con i propri educatori ha un’inevitabile implicazione giuridica da cui deriva una precisa responsabilità, cerca di illustrarla in modo sintetico con l’obiettivo di evidenziare l’atteggiamento adeguato che un educatore deve avere di fronte alla norma e alla legge in generale, intesa come uno degli strumenti indispensabili per comprendere e adempiere ciò che professionalmente deve essere fatto.
    Si chiude con un Glossario, una bibliografia e sitografia.


    NOTE

    1 L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) è un organo governativo italiano istituito nel 2011 (legge n. 112 del 12 luglio 2011) con il compito di promuovere l’attuazione delle misure previste dalla convenzione di New York e da altri strumenti internazionali finalizzati alla promozione e alla tutela dei diritti dell’infanzia e adolescenza. Il titolare dell’autorità è nominato d’intesa dai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica con mandato di 4 anni e incarico di carattere esclusivo. L’attuale responsabile è la dott.ssa Filomena Albano. Sito: www.garanteinfanzia.org.
    2 PAPA FRANCESCO, Lettera Apostolica in forma di “Motu Proprio” Sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili – Roma, 26 marzo 2019


    * Avvocato e Docente di Legislazione minorile presso l’Università Pontificia Salesiana. Coordinatore dal 2016 dell’Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori
    ** Avvocato e membro dell’Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori
    *** Pedagogista


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo

     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu