Campagna abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Alzati e vai
    Proposta pastorale 2025-26


    150° Anniversario
    Missioni Salesiane

    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2025


    Il numero di NPG
    SPECIALE 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2025


    Newsletter
    SPECIALE 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it


    Le ANNATE di NPG 


    I DOSSIER di NPG 


    Le RUBRICHE di NPG 


    Gli AUTORI di NPG


    Gli EDITORIALI di NPG 


    VOCI TEMATICHE 


    I LIBRI di NPG 

     


    IN VETRINA


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani 


    Semi di spiritualità


    Animazione, animatori


    Letti & apprezzati


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono: 06 4940442

    Email


    Un "canone" letterario

    per i giovani oggi

    Rubrica della NL di NPG

    A cura di Luigi Preziosi

    libreria

    Una premessa

    Che cosa chiediamo a un romanzo?
    La bellezza, senza dubbio.
    Una bellezza che sia “attiva”, che ci parli, ci interroghi e schiuda per noi visioni del mondo che non conosciamo o ce le mostri diverse da come le abbiamo immaginate. Un romanzo è quindi letteratura quando, una volta terminata la lettura, siamo, anche in misura infinitesimale, diversi da prima. Coincide allora con un’esperienza personale, e sostiene il nostro formarci, in tutte le età della vita, ma, evidentemente, soprattutto in quella giovanile. Così la letteratura, esperita nel romanzo, diventa anche mezzo di conoscenza. Di noi stessi e del mondo in cui viviamo, visto attraverso le lenti graduate dalle singole vicende personali di ognuno.
    Che un romanzo abbia, in misura più o meno ampia, e con variabile consapevolezza dell’autore, questa capacità di proporre durevoli verità sul nostro esistere, incidendo positivamente sull’impegno di comprensione della realtà che ogni giorno ci sollecita, è, con buona approssimazione, garantito dalla sua appartenenza ad un canone, che appunto, per essere tale, si caratterizza per “i valori identitari che danno forma alla comunità e a ogni soggetto che ne fa parte. Non solo quelli estetici, ma anche quelli etici, l’ideale dover essere, e spesso, il tragitto di formazione che definisce i tratti dell'appartenenza alla comunità” (Treccani). Ed è proprio in particolare su questi ultimi aspetti che concentreremo l’attenzione, indagando su alcuni romanzi che del canone novecentesco italiano fanno parte, evidenziandone le potenzialità di suscitare intelligenza e passione per il tempo in cui viviamo.


    I libri

    1. Il deserto dei Tartari
    Dino Buzzati

    2. La luna e i falò
    Cesare Pavese

    3. Il giardino dei Finzi Contini
    Giorgio Bassani

    4. Una questione privata
    Beppe Fenoglio

    5. Il quinto evangelio
    Mario Pomilio

    6. Il sentiero dei nidi di ragno
    Italo Calvino

    7. La cognizione del dolore
    Carlo Emilio Gadda 

    8. La Messa dell'uomo disarmato
    Luisito Bianchi



    Il curatore

    Luigi Preziosi. Collaboratore di alcuni siti letterari “storici” fin dai primi anni 2000, tra cui “Vibrisse” di Giulio Mozzi, e “Bombacarta” diretto da Antonio Spadaro, suoi interventi (recensioni e saggi) sono presenti anche su “La poesia e lo spirito”, “Diacritica”, “Altri animali”, “I libri di Mompracem”, “Bollettino ‘900” e “Bibliomanie”. Ha pubblicato inoltre studi su Umberto Saba, Carlo Michelstadter, Luigi Russo e Stefano Jacomuzzi. Autore dell’antologia di memorialisti garibaldini “Da Roma a Digione” (Nerosubianco, 2016), è attualmente uno dei curatori di “Senza rotta”, collana di narrativa italiana presso Arkadia, e redattore del quaderno elettronico di critica letteraria “Retroguardia 3.0”. È coautore di "Calvino, Biamonti, Magliani. Il racconto del paesaggio, lo sguardo, la luce" (ed. Exorma), uscito a luglio 2023.
    Per rendere la presentazione più godibile, abbiamo chiesto a Maria Rattà, la nostra collaboratrice su Arte e Letteratura, di "illustrarli".

     

    APPENDICE

    Fenomenologia della narrazione

    Il romanzo come forma letteraria

    Gioventù e romanzo

    Storie letterarie, categorie esistenziali e plot narrativi

    Classificazioni dei plot narrativi

    16 incontri narrativi


    La "sorpresa di papa Francesco

    Pubblichiamo qui la Lettera di papa Francesco sulla letteratura nella formazione (sacerdotale)

     


    NOVITÀ


    Oratorio: noi ci crediamo!
    Tutto quello che... sull'oratorio

    oratorioFe


    Vivere l'attesa
    Sussidio liturgico-esistenziale
    anno liturgico


    Buon giorno scuola
    Incontrarsi benevolmente


    SNPG
    La Chiesa italiana per i giovani
    logo SNPG


    RUBRICHE ON LINE


    RUBRICHE NPG 2026


     Infosfera, AI
    e pastorale giovanile 


     PG oggi in dialogo
    con G.B. Montini 


     Accompagnamento 
     e proposta di fede 


     Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    PG negli USA
    Sfide culturali e percorsi innovativi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    CONTINUA DAL 2025


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano nella letteratura


    I sogni dei giovani
    per una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una "buona" politica


    Sport e vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sussidi, Materiali, Esperienze


    Recensioni e Segnalazioni


    Main Menu