Campagna abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Alzati e vai
    Proposta pastorale 2025-26


    150° Anniversario
    Missioni Salesiane

    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2025


    Il numero di NPG
    SPECIALE 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2025


    Newsletter
    SPECIALE 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it


    Le ANNATE di NPG 


    I DOSSIER di NPG 


    Le RUBRICHE di NPG 


    Gli AUTORI di NPG


    Gli EDITORIALI di NPG 


    VOCI TEMATICHE 


    I LIBRI di NPG 

     


    IN VETRINA


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani 


    Semi di spiritualità


    Animazione, animatori


    Letti & apprezzati


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono: 06 4940442

    Email


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo

    480 citta


    È una rubrica, questa, che avrà il suo sviluppo parte nel sito e parte nel cartaceo.

    E l'idea di essa è balzata quasi spontanea alla lettura del pregevole numero 1/2018 di ITINERARI (ed esperienze di cristiani nel mondo del lavoro), edita dalle Edizioni Solidarietà a cura del Centro Studi Bruno Longo di Torino. L'originale idea è poi proseguita con una seconda serie, su ITINERARI 1/2021, "Altre passeggiate".
    Il titolo era "Sei passeggiate nel bosco contemporaneo" (con immediato richiamo a Umberto Eco), a cura di Oreste Aime, che aveva fatto di un "problema editoriale" (il mancato arrivo di alcuni articoli) una pregevole opportunità (come il panettone da una dimenticanza del fornaio!) per offrire al lettore - utilizzando diversi fili narrativi - un percorso di comprensione nel mondo contemporaneo.
    Filosofia, sociologia, antropologia, informatica, scienza, teologia, riflessione sapienziale... tutti strumenti utili per cogliere uno o vari aspetti del mondo che viviamo, di una contemporaneità che perlopiù ci sfugge, essendo il nostro occhio (della mente) più abituato alle distanze (del passato e magari anche del futuro).
    I libri che lui presentò sono davvero significativi in questo percorso di comprensione.
    Qui sotto, come inizio della rubrica, riportiamo i vari capitoli di quel numero, per avviare il lettore.
    E per la gentilezza del permesso di pubblicazione ringraziamo sentitamente l'Autore e l'Editore sopra citati.
    Ma poi intendiamo procedere noi di NPG per offrire nuovi strumenti concettuali, reti interpretative.
    Abbiamo chiesto ai membri della Redazione di dirci sei libri culturalmente significativi, secondo loro, in questa direzione, e utili anche per gli operatori pastorali perché possano fare una lettura "filtrata" dalle loro esigenze e dai loro bisogni (non è a questo anche che aiutano i libri validi?).
    Abbiamo avuto molte (diversificatissime) risposte... e adesso a mano a mano ognuno di loro presenterà "il primo della sua lista".
    È un invito ad addentrarci nella vita del mondo e della sua comprensione, non solo per "contemplare" il mondo ma per (pastoralmente) "trasformarlo". Parola grossa... ma qualche passetto non è proprio possibile farlo? Altrimenti cosa diciamo ai giovani, che va sempre tutto bene e che il regno di Dio è soltanto qualcosa di ultraescatologico?
    Il primo passo sarà ovviamente la pubblicazione sulla rivista, poi la "messa on line" qui.
    PS. Qui la rivista ITINERARI on line, con possibilità di accesso - in modo aperto e gratuito - a tutti i numeri del 2019.


    SEI (più una) PASSEGGIATE NEL BOSCO CONTEMPORANEO

    Oreste Aime

    1. La quarta rivoluzione. Il mondo nell’infosfera
    (Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano 2017 - ed. or. 2014)

    2. Autodeificazione
    (Noah Yuval Harari, Homo Deus. Breve storia del futuro, Milano, Bompiani 2017 - ed. or. 2015)

    3. Indicibile eppur visibile. Una catastrofe annunciata
    (Roberto Calasso, L’innominabile attuale, Adelphi, Milano 2017)

    4. Il mondo in metamorfosi
    (Ulrick Beck, La metamorfosi del mondo, Laterza, Roma-Bari 2017 - ed. or. 2016)

    5. Indietro tutta!
    (Zygmunt Bauman, Retrotopia, Laterza, Roma-Bari 2017 - ed. or. 2017)

    6. Nel tempo e nei luoghi della complessità
    (Mauro Ceruti, Il tempo della complessità. Conversazioni con Walter Mariotti, Cortina, Milano 2018)

    7. Autonomia degli stili di vita e spiritualità
    (Luigi Berzano, Quarta secolarizzazione. Autonomia degli stili, Mimesis, Milano-Udine 2017)

     


    ALTRE PASSEGGIATE

    Oreste Aime 

    1. Il labirinto e il minotauro
    (Miguel Benasayag, La tirannia dell'algoritmo, Vita e Pensiero, Milano 2020 (ed. or. 2019)

    2. Servi di due padroni?
    (Remo Bodei, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, il Mulino, Bologna 2019)

    3. Gaia e i terrestri dell'Antropocene
    (Bruno Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, Meltemi, Milano 2020 (ed. or. 2015)

    4. Decrescita e religione. Qualche nesso?
    (Serge Latouche, Come reincantare il mondo. La decrescita e il sacro, Bollati Boringhieri, Torino 2020 (ed. or. 2019)

    5. Dal dominio maschile all'autorità del materno
    (Marcel Gauchet, La fine del dominio maschile, Vita e Pensiero, Milano 2019 (ed. or. 2018)

    6. Alla fiera dei miti
    (Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità, Einaudi, Torino 2019)

    Una sosta nella radura. Una visione di insieme



    PUBBLICATI IN NPG

    1. Società, digitale e altro
    (Miguel Benasayag, La tirannia dell'algoritmo, Vita e Pensiero 2020)
    Oreste Aime 

    2. Il dramma dell’economia senza lavoro e il paradosso della scelta estrema dei poveri
    (Giacomo Todeschini, Ricchezza francescana, Il Mulino Bologna 2004)
    Domenico Cravero

    3. L'esplorazione dell'abisso. Quando la letteratura “parla” la lingua del vangelo
    Massimo Maffioletti

    4. Una apologetica nuova e originale. In che senso?
    (Sánchez Leyva F. (ed.), Credere e non credere a confronto. Per una "apologetica originale", LAS Roma 2018)
    Salvatore Currò

    5. Destini generali
    (Guido Mazzoni, I destini generali, Laterza, Roma-Bari 2015)
    Armando Matteo

    6. L’ossessione della visibilità e il pudore
    (Vanni Codeluppi, Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre «vetrinizzazioni», Mimesis, Milano 2015)
    Claudia Caneva

    7. Libertà-equità, il “vero” paradigma della razionalità dell’agire
    (Antonio Cocozza, L'agire inatteso. Etica, razionalità e competenze, FrancoAngeli, Milano 2020)
    Cecilia Costa 

    8. Abbandoni e persistenze ecclesiali
    (Luigi Berzano, Senza più la domenica. Viaggio nella spiritualità secolarizzata, Postfazione di Derio Olivero, Effatà, Cantalupa (To) 2023)
    Oreste Aime

    9. Un pomeriggio o una notte per il Cristianesimo?
    (Tomáš Halík, Pomeriggio del cristianesimo. Il coraggio di cambiare, Vita e Pensiero, Milano 2022, pp. 275)
    Oreste Aime




    PUBBLICATI NEL SITO DI NPG
     

    1. L’individualismo inautentico. Come l’uomo può essere ridotto ad atomo di un organismo sociale
    (Fuorilinea 2021 - pp. 432 - € 22,00)
    Mario Pollo



    PUBBLICATI DA ALTRE RIVISTE

    Un mondo nuovo?
    Giulio Sapelli, Professore di Storia economica

    I dettagli di Cassandra
    Luisa Bonesio, Geofilosofa

    Byung-Chul-Han. La società senza dolore
    Una "recensione" di Davide Sisto

    Il tempo della complessità
    Mauro Ceruti

    La lotta delle ideologie secondo Thomas Piketty
    Annamaria Testa

     Umano Inumano Postumano
    Un libro di Marco Revelli, Einaudi 2020
    (Recensione di Davide Sisto da Doppiozero)

     Sentimenti adolescenti
    (Gustavo Pietropolli Charmet, Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti, Solferino 2020)


    NOVITÀ


    Oratorio: noi ci crediamo!
    Tutto quello che... sull'oratorio

    oratorioFe


    Vivere l'attesa
    Sussidio liturgico-esistenziale
    anno liturgico


    Buon giorno scuola
    Incontrarsi benevolmente


    SNPG
    La Chiesa italiana per i giovani
    logo SNPG


    RUBRICHE ON LINE


    RUBRICHE NPG 2026


     Infosfera, AI
    e pastorale giovanile 


     PG oggi in dialogo
    con G.B. Montini 


     Accompagnamento 
     e proposta di fede 


     Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    PG negli USA
    Sfide culturali e percorsi innovativi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    CONTINUA DAL 2025


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano nella letteratura


    I sogni dei giovani
    per una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una "buona" politica


    Sport e vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sussidi, Materiali, Esperienze


    Recensioni e Segnalazioni


    Main Menu