Pastorale Giovanile

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    maggio-giugno 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    maggio-giugno 2024
    NL 3 2024


    Newsletter
    marzo-aprile 2024
    NL 2 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MAGGIO-GIUGNO di NPG sui "buchi neri dell'educazione" e quello di MARZO-APRILE sulla narrazione biblica.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: maggio-giugnomarzo-aprile.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook


    NPG Twitter



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Conflitto


    IL FILO DI ARIANNA DELLA POLITICA /3

    Raffaele Mantegazza

    (NPG 2022-07-68)

     


    Come parlare

    Cum-flangere significa sbattere due pietre l’una contro l’altra; provocare un rumore, ma anche un ritmo, un po’ come il ritmo della vita: sistole-diastole, inspirazione-espirazione. Gli esperti di lingua ci dicono che all'origine della parola “conflitto” c'è questa espressione, il che è estremamente interessante perché dimostra come il conflitto sia qualcosa di totalmente differente dalla guerra.
    Nella guerra una pietra vuole sgretolare l'altra, nel conflitto vogliono mantenersi entrambe integre, magari un po’ scheggiate, perché altrimenti il ritmo della vita scomparirebbe sostituito solo dal silenzio. La sovrapposizione semantica e anche filosofica tra guerra e conflitto è stata deleteria nell'educazione dei ragazzi e dei bambini. E come se si dicesse che non esiste altro modo di risolvere il conflitto che la guerra, il che è falso in un duplice senso: anzitutto perché ci sono molti altri modi di affrontare i conflitti, e soprattutto perché la guerra non risolve proprio nulla, ma annienta una delle parti in causa, o almeno sceglie farlo, il che è vero soprattutto nelle nuove guerre, dal XX secolo in poi. Il pensiero nonviolento ha insistito per anni sull'importanza del riconoscimento e della gestione del conflitto, sia a livello individuale che a livello politico e internazionale.
    Rimanere nel conflitto significa riconoscere le ragioni delle parti in causa, ma anche i torti di ciascuno; non vuol dire banalmente incontrarsi a metà strada, ma costruire insieme la soluzione per rendere creativo il conflitto. L’esempio dell'Assemblea Costituente è fin troppo noto: differenti mondi ideologici e diversi universi di pensiero che avevano combattuto contro il fascismo si sono ritrovati non a tentare di distruggersi a vicenda. ma a lavorare quotidianamente per fare dei conflitti, a volte culturalmente e filosoficamente irriducibili, il motore e il cuore della nuova identità della democrazia italiana.
    Spesso quando due bambini entrano in conflitto per un oggetto si cerca di risolvere la situazione raddoppiando l’oggetto stesso: se entrambi vogliono giocare con l’orsacchiotto, si cerca un altro orsacchiotto… uno per uno! Il problema è che le risorse non sono infinite, sia a livello micro che a livello macro, e che questo modo di intervenire inibisce la fertilità del conflitto, spegnendolo e depotenziandolo. Semmai occorrerebbe chiedersi e chiedere ai bambini come possiamo fare a giocare insieme (o anche separatamente) con quell’unico giocattolo?
    Il senso del limite delle risorse dovrebbe costituire la cornice dei conflitti; e per questo motivo la guerra, soprattutto nell’era atomica (nella quale ci siamo dimenticati di vivere finché una guerra non ce l’ha brutalmente ricordato) è un vero tabù perché spazza via, con tutto il pianeta, la condizione necessaria per ogni conflitto, come se un giocatore di scacchi incendiasse la scacchiera nell’illusione di poter vincere in questo modo folle.
    Dunque il conflitto è un elemento per ora costitutivo dell’avventura umana sulla Terra: diciamo “per ora”, perché sarebbe molto interessante aprire un dibattito sulla possibilità di una convivenza del tutto pacificata, perché forse il conflitto è solo una delle modalità storiche di rapporto tra esseri umani, ed è legato a una società intrinsecamente conflittuale che forse è a sua volta superabile. Forse allora anche il conflitto non è un destino ma una scelta, e come tute le scelte è reversibile.

    Come pensare

    Opera analizzata: “L’uomo che andava d’accordo con tutti” di Stefano Benni https://vimeo.com/146546831

    Ci viene detto fin da piccoli che dobbiamo cercare di andare d’accordo con tutti. Ma il protagonista di questa storia non se la passa proprio bene cercando di mettere in atto questo consiglio:
    - Dove sbaglia secondo noi il protagonista?
    - O sono gli altri a sbagliare nei suoi confronti?
    - Quando è giusto dire le proprie idee e quanto invece trattenersi?
    - Se non siamo d’accordo con un coetaneo come possiamo fare a farglielo capire?
    - E se si tratta di un genitore?
    - O di un insegnante?
    - O di un politico?
    - In quale momento della storia il protagonista avrebbe potuto finalmente dire quello che pensava?

    Film “Strane storie. Racconti di fine secolo” di Sandro Baldoni, terzo episodio

    Nel film assistiamo a quella che tecnicamente si chiama escalation, ovvero la trasformazione di un conflitto in una specie di tentativo di annientamento reciproco.
    - Quando secondo noi il conflitto diventa patologico, quando cioè ci si mette in un tunnel senza via d’uscita?
    - Quando era ancora possibile evitare l’atteggiamento distruttivo?
    - Chi avrebbe potuto intervenire per evitare la tragedia?
    - Il film è ovviamente un paradosso, ma quali situazioni concrete simili a questa possiamo scoprire nella quotidianità? E come possiamo intervenire dall’esterno per aiutare a non far svicolare il conflitto verso la violenza?
    - Quali sono secondo noi le radici profonde dei conflitti quotidiani, tra vicini, amici, famigliari?

    Cosa fare

    Prendiamo in prestito dall’amico Daniele Novara una esercitazione che serve anche per presentare alcune dinamiche del conflitto tra paesi del cosiddetto Primo Mondo e paesi del cosiddetto Terzo Mondo (che incredibilmente viene ancora denominato così anche se il Secondo Mondo non esiste più da anni!) per il controllo delle materie prime.
    I partecipanti vengono divisi in due gruppi e a ciascun gruppo viene fornito il materiale che viene presentato nelle istruzioni qui sotto.

    Gioco delle matite senza punta
    Istruzioni per il gruppo 1

    Siete in possesso di una cassettina chiusa a chiave e di alcuni fogli bianchi; la cassettina contiene delle matite spuntate; l’altro gruppo possiede la chiave della cassettina e due temperamatite. Vincerà il gioco il gruppo che per primo presenterà al conduttore un foglio con le firme dei componenti del gruppo effettuate con le matite contenute nella cassettina. Le comunicazioni tra i due gruppi avvengono tramite la mediazione del conduttore.

    Gioco delle matite senza punta
    Istruzioni per il gruppo 2

    Siete in possesso della chiave di una cassettina, di due temperamatite e di alcuni fogli bianchi; la cassettina è in possesso dell’altro gruppo, e contiene delle matite spuntate. Vincerà il gioco il gruppo che per primo presenterà al conduttore un foglio con le firme dei componenti del gruppo effettuate con le matite contenute nella cassettina. Le comunicazioni tra i due gruppi avvengono tramite la mediazione del conduttore.

    Come provare

    Ci sono conflitti a scuola che rischiano tutti i giorni di trasformarsi in scontri oppure (il che è forse anche peggio) di passare inosservati. Quando un conflitto viene esso a tacere e viene ignorato acquisisce una forza sotterranea che rischia di renderlo ancora più forte e distruttivo.
    Possiamo allora provare a realizzare una mappa dei conflitti nella nostra scuola, mappando cioè le situazioni di conflitto tra ragazzi e adulti, tra adulti, tra ragazzi, tra maschi e femmine, tra insegnanti e genitori, magari usando colori diversi (il verde per i conflitti risolti, il giallo per quelli ancora in atto, il rosso per quelli che si sono trasformati in azioni più o meno violente).
    Possiamo poi capire quale potrebbe essere il ruolo di tutti gli attori della scena scolastica (ragazzi, insegnanti, dirigenti, personale di segreteria, personale ausiliario) per entrare in questi conflitti, restare al loro interno e cercare di risolverli.

    Cosa domandarsi

    Cresciamo anche attraverso i conflitti, almeno in questa società. Quali sono i conflitti che ci hanno fatto crescere, e quali invece quelli che ci hanno solamente feriti, o attraverso i quali abbiamo ferito altre persone? Possiamo scrivere una nostra autobiografia conflittuale per capire come i conflitti che abbiamo attraversato (e dei quali siamo rimasti prigionieri) da bambini o da ragazzi hanno determinato la nostra identità adulta e tornano ad emergere quando affrontiamo un conflitto attuale?
    Freud ha dimostrato la presenza attuale e attiva nella coscienza dell’adulto delle ferite dell’infanzia e dell’adolescenza; possiamo pensare la stessa cosa a proposito del conflitto, ma anche in senso positivo, perché i conflitti che abbiamo risolto da ragazzi, magari con l’aiuto degli adulti, possono fornirci la strada per affrontare la situazione attuale.

     

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo

     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu