150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Le inadempienze della società e della chiesa verso i ragazzi


     

    Giovani e associazionismo

    Cesare Martino

    (NPG 1983-06-36)

    In due convegni dell'A.C. emergono problemi e prospettive sulla vita dei ragazzi e delle più giovani fasce d'età.

    Due avvenimenti tra loro volutamente coordinati ci permettono di riflettere su di un tema generale che riguarda la società civile e la comunità ecclesiale. Una riflessione che si incentra sulla categoria della «vita dei ragazzi».
    In questi termini il problema è stato posto in due convegni organizzati a distanza di un mese l'uno dall'altro dall'Azione cattolica specializzata nell'educazione dei ragazzi, nei mesi di febbraio e marzo. I due incontri si sono guadagnati anche un certo interesse della stampa, solitamente portata a descrivere la «questione cattolica» nei termini dei più immediati schieramenti politici. Qui no, si è colto un po' più puntualmente la sostanza del discorso che era indubbiamente scottante anche dal punto di vista della problematica civile e non solo ecclesiale.
    In due tappe diverse si è parlato del rapporto tra mafia, camorra, criminalità in genere, con la condizione dei ragazzi e nell'altro di questa ultima in rapporto alla crisi economica che affligge il nostro paese. Una tematizzazione che può parere inconsueta in associazioni che proclamano la fedeltà alla «scelta religiosa»: un modo di proclamare il criterio evangelico nella complessità sociale evitando goffi integralismi o goffi tecnicismi confessionalizzati. Ma gli organizzatori hanno dichiarato di volersi attenere ad un preciso monito che Giovanni Paolo II ha rivolto, in occasione della prima sessione del Consiglio Nazionale di A.C. nell'anno in corso: «Siate dunque tra i propugnatori di tale difesa dei diritti dell'uomo... Siate promotori della garanzia di tali diritti sulle varie frontiere: quelle della vita in tutti i suoi stadi fin dal concepimento, quelle dell'infanzia, degli anziani, di chi è solo e orfano, è ammalato, o abbandonato, o scoraggiato».
    In realtà si è voluto dare un segno importante di un interesse che certo è carente nella cultura dominante sia politica che religiosa. Uno scossone all'idea di un mondo dei ragazzi inteso come un limbo di pre-uomini e pre-donne dove evaporerebbero le conseguenze di una organizzazione sociale pilotata dagli adulti, dove le insufficienze e gli scandali di comportamenti irrazionali sarebbero tutto sommato attutiti nella percezione «infantile» dei più piccoli. È un vecchio istinto di vanificazione che ogni tanto si manifesta nella sua cruda realtà. È ancora difficile in molti casi interpretare la «vita dei ragazzi» come vita di protagonisti a pieno titolo, con tutti i diritti che ne conseguono.
    Che sono dunque questi ragazzi delle più giovani fasce di età? Dei soggetti anch'essi portatori di bisogni e di giudizi sulla realtà, o degli oggetti da manovrare a piacimento. Oggetti di sperimentazioni di consumo, di ginnastiche psicologiche e magari, perché no, di avventuristiche sperimentazioni pedagogiche e catechetiche. Certo è vero i ragazzi non votano, non hanno incarichi politici, non maneggiano interessi economici e sindacali, e potenzialmente nella società competitiva non contano nulla. Ma tutto ciò che avviene nella società li riguarda perché in essa vivono, perché in essa si usa della loro non-forza per essere più forti. In molti di noi risuona il rimprovero consueto «taci, non sentire il discorso dei grandi». Ma grande in che cosa? Sul mondo dei ragazzi gravano le insufficienze di un mondo adulto «infantilizzato» ed egoista, di persone che non sanno più essere padri, madri, cittadini, non sanno vivere il sacrificio della storia e non sanno amare. Ai più piccoli si nasconde ancora la verità o gliela si dice nei modi meno opportuni, come se la loro sensibilità fosse a energia ridotta. Come se non vivessero in una concretezza storico sociale fortemente condizionante la loro storia di vita, come si è ben detto nei convegni menzionati.
    Vi può essere anche una tentazione tutta interna all'ambiente ecclesiale, quella di sospendere la specifica solidarietà educativa e morale col mondo dei ragazzi per non «opprimerli» con un messaggio che semmai potranno capire più avanti. Intendendo magari questo rinvio come un appuntamento di confronto con raffinate disquisizioni teologiche molto spesso indirizzate ad usi elettorali per collateralismi di ogni segno. Per fortuna nella realtà ecclesiale ha resistito un associazionismo dei ragazzi, non inteso come mero servizio distaccato, ma come organizzazione protagonistica dei più piccoli.
    È un avvenimento tutto sommato ancora profetico nella nostra società. In ultima analisi è uno spirito di condivisione e di solidarietà che deve ispirare la condotta delle comunità cristiane. Il gioco e la fantasia dei ragazzi, loro momento utopico, si misurano quotidianamente con la realtà. Quella di un vuoto benessere privo della ricchezza dell'affetto, quella di una dura miseria che ancora esiste ed umilia le intenzionalità vitali, quello di uno spettacolo di morte e di violenza che viene somministrato dalle forze oscure del complotto antidemocratico e criminale. La crisi della società è anche crisi per i ragazzi, per la loro coscienza, la quale ha registrato certo ancora un breve segmento di storia, ma che tuttavia è capace già di reagire o soccombere.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu