150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Introduzione al dossier "Giovani e riconciliazione. Alla riscoperta del quarto sacramento"


    Rossano Sala

    (NPG 2025-01-8)


    Da sempre il Giubileo ha avuto a che fare in maniera particolare con la grazia del perdono, e quindi con la remissione dei debiti e dei peccati, con la misericordia divina e la riconciliazione umana. Per questo è un’occasione unica per riscoprire il senso, la rilevanza e la pratica della confessione sacramentale per i giovani. Il tema è quantomai dimenticato – non solo in ambito giovanile, perché anche nella pastorale generale della Chiesa è poco considerato – e il sacramento assai poco praticato.
    È questo quindi il momento giusto di riprendere in mano il tutto con passione, serietà e lungimiranza. È un dato di fatto che i giovani sono assetati di riconciliazione: con loro stessi, con gli altri, con il creato e, non ultimo, con Dio. D’altra parte la soluzione adeguata alla frammentazione che abita nel cuore dell’uomo, e in particolare quello di tanti giovani, può essere solo un cammino di riconciliazione, che ha da sempre nel quarto sacramento la sua fonte e il suo culmine.
    Ricordo nitidamente che frère Alois Löser, nel 2018 ancora priore di Taizé, in un dialogo personale durante una pausa nei lavori del Sinodo sui giovani, mi disse che l’esperienza originaria di Taizé non era legata direttamente ai giovani, ma nacque come desiderio ecumenico di riconciliazione tra diverse confessioni cristiane dolorosamente divise. Che poi l’esperienza divenne a forte carattere giovanile per lui era la naturale conseguenza rispetto al fatto che i giovani sono da sempre alla ricerca di pace e riconciliazione. Beni che di questi tempi diventano sempre più rari e ricercati.

    Il presente Dossier è organizzato in quattro passaggi logici e una conclusione, che formano un insieme coerente e completo.
    1. Si parte con uno sguardo al dono del Giubileo che, conformemente alla sua identità, è occasione privilegiata per riscoprire il senso e il valore della riconciliazione. Soprattutto per farne esperienza attraverso le tre forme con cui si caratterizza l’Anno Santo: il pellegrinaggio verso Roma, l’attraversamento della Porta Santa e la confessione sacramentale.
    2. Si passa per poi per un breve affondo sulla condizione giovanile attuale. Premettendo che Dio è presente nella vita dei giovani – è questa una nostra convinzione radicale e radicata – è altrettanto importante cogliere la loro situazione concreta attraverso gli studi e le ricerche che ne illuminano i dinamismi e le fragilità, le speranze e le risorse.
    3. Si arriva, in un terzo passaggio, a riprendere le parole del Sinodo sui giovani a proposito del quarto sacramento. In tutti i momenti del Sinodo dedicato ai giovani sono presenti accenni e approfondimenti sulla confessione dei giovani e sui dinamismi necessari per renderla efficace in ordine al loro cammino di fede, di cui la pastorale giovanile da sempre si fa carico.
    4. Vengono poi offerti ai lettori – in particolare a coloro che hanno ricevuto il dono di esercitare questo ministero, alcuni orientamenti e suggerimenti per la celebrazione della confessione sacramentale dei giovani, perché sia davvero un’esperienza in cui la grazia di Dio trovi un ambiente efficace per esprimere al meglio la propria efficacia salvifica, rigenerante ed entusiasmante.
    Si conclude, infine, con un breve accenno alla confessione del sacerdote. È un punto finale tanto importante, perché il ministro della riconciliazione non solo deve invitare i suoi penitenti alla santità, ma è chiamato egli stesso a riformarsi continuamente, conformandosi sempre di più al Signore Gesù.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu