150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Io, capitano

    Il film... e il lavoro con gli studenti

    Fabio Sandroni *

    io capitano


    Seydou e Moussa, due cugini adolescenti senegalesi, sognando una carriera musicale in Europa, intraprendono il viaggio della speranza attraverso il deserto del Sahara, verso la Libia e le coste italiane. Il percorso affrontato sarà estenuante, disseminato di inganni, sfruttamento, prigionia, corruzione e tortura, ma anche di insperati scambi di atti di solidarietà con i vari compagni di viaggio, in un itinerario di maturazione attraverso la sofferenza e la solidarietà.

    Quando abbiamo pensato alla proposta di raccontare alcuni itinerari progettuali di animazione culturale a partire dal Cinema in un periodico di pastorale giovanile ed educazione, avevamo ben presente un presupposto irrinunciabile: non esistono film in sé “educativi”, ma qualunque buon film può divenire educativo solo attraverso un lavoro di “ermeneutica laboratoriale”, come possiamo definirla dopo molte esperienze, cioè di graduale scoperta della sua ricchezza di linguaggi, senza forzarne in alcun modo i significati, con strategie operative che arrivino alle competenze teoriche attraverso la prassi del lavoro condiviso. Un film, infatti, è sempre un’operazione di linguaggio ed è proprio questo tipo di approccio laboratoriale a farne un’occasione di crescita sia interpretativa che spirituale, affinando soprattutto nei più giovani la capacità di cogliere quell’ “oltre” sotteso ad ogni vera opera d’arte.
    Molto finora si è scritto su IO, CAPITANO di Matteo Garrone, per cui non proporremo l’ennesima recensione di un prodotto italiano premiato a Venezia a settembre 2023 con il Leone d’Argento per la miglior regia, il premio Mastroianni per il migliore attore esordiente al giovane Seydou Sarr e anche con diversi premi collaterali tra cui la Lanterna Magica della giuria CGS, fino ad essere in corsa per l’Oscar al miglior film straniero. Cercheremo invece di ripercorrere il lavoro svolto con questo film dal CGS Dorico con 600 ragazzi delle scuole superiori di Ancona e di proporre un percorso formativo.
    Prima della proiezione ai ragazzi in sala è stato dato un triplice mandato:
    ● confrontare l’incipit del film con la sua conclusione, anche in termini di messa in scena;
    ● provare a trovare elementi o situazioni narrative ricorrenti;
    ● tentare di definire il genere narrativo/i generi narrativi scelti dal regista.
    Sulla scorta di queste indicazioni il dibattito al termine della proiezione è divenuto opportunità per andare al di là di una più immediata fruizione emotiva e valorizzare la profondità dello sguardo dei ragazzi in sala, grazie ad un lavoro di scoperta guidata, con la figura dell’animatore culturale che ha il compito di aiutare a collegare le diverse sollecitazioni, inizialmente frammentarie, in itinerari di senso.
    Al momento di tirare le conclusioni, tuttavia, ogni percorso coerente non va mai considerato come unica interpretazione, ma come possibilità supportata da elementi oggettivi di linguaggio filmico.

    GLI ITINERARI DI SENSO RICOSTRUITI DALLE RISONANZE DEI RAGAZZI E DALLA DISCUSSIONE GUIDATA

    Il racconto (la cui prima inquadratura su una mappa geografica scolorita è analoga all’ultima, dopo l’assolvenza dal volto del protagonista) inizia con un risveglio, quello del sedicenne Seydou, mentre il sonoro lo circonda di voci di bambini. Lo spazio su cui si apre è quello del paese del Senegal ove Seydou vive con la madre, i fratelli e le sorelle: uno spazio gioioso in cui i piccoli personaggi si stanno mascherando per una festa tradizionale. Il mascheramento è un primo indizio della cifra stilistica scelta da Garrone: quella della fiaba, in cui la realtà traspare senza ingombrare lo spazio narrativo. In questa prima parte, di circa venti minuti, l’Africa è connotata con colori caldi e vivaci e non viene assolutamente rappresentata come luogo da cui fuggire. Infatti il protagonista Seydou e il cugino Moussa scelgono di partire non per necessità, ma per seguire un sogno, e in questo hanno in comune molto di più con qualsiasi giovane del mondo che con i figli di una marginalità con cui spesso i ragazzi africani vengono rappresentati.
    Un altro elemento caratterizzante della presentazione dei personaggi è il loro ricorrere a piccole bugie per nascondere le proprie intenzioni agli adulti e anche per raccontare a se stessi una versione “tranquillizzante” del viaggio: esorcizzano le minacce dell’uomo che cerca di dissuaderli rivelandogli che il cammino per raggiungere l’Europa è un cammino di morte, ad esempio, dicendo che “è fuori di testa!”. Il loro infantile credere ad una illusione, il mentire alla madre, i soldi seppelliti per pagarsi il viaggio, che richiamano il precedente film di Garrone (“Pinocchio”, con la vicenda dell’albero degli zecchini), rinforzano il riferimento al genere fiabesco, anche se la narrazione, nella parte iniziale del film, resta ancorata ad una verosimiglianza abbastanza realistica.
    Ma dal momento dell’incontro con lo stregone del villaggio, la storia compie una prima virata verso la dimensione magico/onirica, che si svilupperà attraverso molteplici avvenimenti: dalla scena poetica della donna volante nel deserto, al sogno del ritorno a casa dalla prigione con lo spirito Malika per vedere, non visto, la propria madre, fino ad intrecciarsi sul piano narrativo con il provvidenziale incontro del carpentiere Martin, unica vera figura paterna, e all’improbabile, suggestiva edificazione di una fontana nel deserto, con in premio la libertà, un dono degno del Mangiafuoco di Collodi… La cifra della favola rende accettabile anche una serie di altri avvenimenti: dal ritrovamento a Tripoli di Moussa, all’insperato aiuto di Samir il barbiere per curarlo, fino alla possibilità di imbarcarsi senza soldi.
    La vicenda si dipana come un racconto di viaggio, che è anche racconto di formazione (e qui si moltiplicano i riferimenti a Dante, Omero, Virgilio…) durante il quale non possono mancare le esperienze di morte, sfruttamento e tortura; Garrone, infatti, coerente con la sua scelta di genere, non affonda il coltello nel crudo realismo, ma non nasconde drammi ed orrori, collocandoli solo apparentemente sullo sfondo della narrazione. È suggestivo l’intrecciarsi di tradizioni favolistiche e mitologiche più “europee” con altre di origine prettamente africana, come lo spirito jinn Malika appartenente alla cultura marocchina, figura in genere benevola, di aiuto in situazioni difficili; o lo stregone/sciamano del villaggio, che prima della partenza invia i due ragazzi a chiedere ai morti l’autorizzazione a partire, per ottenere quasi un pronunciamento oracolare, un viatico che rappresenta il consenso “cosmico” all’impresa dei protagonisti. L’impresa del viaggio, così, non è più solo individuale, ma riceve la protezione spirituale della Terra d’origine, indispensabile per affrontare un percorso difficilissimo secondo le predizioni.
    Superando le molteplici e dolorose prove Seydou cresce, proprio come in un rito di iniziazione, e, se all’inizio erano le illusioni di Moussa a spingere alla partenza, ora è la sua determinazione a permettere ad entrambi di proseguire il viaggio e a fare di lui una guida, un “capitano”, prima per sé, poi per il cugino, quindi per i tanti profughi sulla barca verso la Sicilia.
    Il film si conclude in prossimità delle coste italiane, proprio dove iniziano i tristi drammi dei soccorsi e dell’accoglienza, tanto che, mentre assistiamo al rimpallo di responsabilità tra guardia costiera italiana e autorità di Malta, sarà Seydou a prendersi sulle spalle il destino dei suoi compagni di viaggio. La macchina da presa si muove con affanno tra i profughi che sovraffollano l’incerto natante guidato dal ragazzo: un parto in grande emergenza, la salvezza di alcuni uomini stipati sotto coperta, il rischio sventato di rovesciare la barca per il panico, tutto può avvenire grazie alla grande forza d’animo del sedicenne. L’invocazione “Allah Akbar!” degli immigrati sulla barca, che per gli occidentali è divenuto sinonimo di fanatismo, con un significativo ribaltamento semantico qui è preghiera e richiamo alla speranza, indice anche questo di un altro ribaltamento rispetto alla narrazione ricorrente: dal “viaggio come fuga e necessità” al “viaggio come diritto a Sognare”, un diritto che appare sempre più frequentemente negato ad una larga parte del nostro mondo, che tende a normalizzare in modo inquietante anche le più ingiuste disuguaglianze.
    La salvezza è nell’ultimo orgoglioso grido di Seydou, quasi sommerso dal rumore degli elicotteri: “Io, Capitano” ripete più volte. Un urlo che, rivendicando la propria assunzione di responsabilità, denota la compiuta transizione all’età adulta.
    Dalle voci dei bambini del risveglio dell’incipit fino al lungo primo piano del finale, la narrazione ha al centro la crescita di un giovane, che avviene solo quando si accettano le proprie responsabilità, cosa che l’Occidente “adulto”, il Vecchio Mondo, sembra non saper più fare.

    LA SFIDA NECESSARIA

    Organizzare la visione di un film in sala cinematografica in orario curricolare, vincendo le resistenze di chi pensa che siano “ore perse” di didattica “vera” (ossia frontale), ragionare sulla designazione dei docenti accompagnatori, scrivere la circolare con tutte le istruzioni e gli orari, con il consenso dei genitori, accertarsi che non ci siano barriere architettoniche, guidare la mattinata… Tutto questo è molto faticoso e basta averlo fatto una volta per capire di che stiamo parlando.
    Però alla fine della giornata, dopo aver visto in 600 e in silenzio il film sul telo e con il buio in sala per cui l’autore l’ha pensato, rimangono le prove indelebili della necessità educativa intrinseca in queste “avventure”: la partecipazione dei ragazzi e dei colleghi, le domande profonde, la ricostruzione fatta insieme rivelatrice di significati “altri” rispetto a quelli percepiti in superficie e in visione solitaria.

    * Docente, formatore e presidente CGS Regione Marche; co-direttore dell’Ufficio diocesano per la cultura della Arcidiocesi di Ancona – Osimo.


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu