150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2025


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    marzo-aprile 2025
    NL marzo aprile 2025


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MARZO-APRILE con un dossier sulle BEATITUDINI e uno speciale su CARLO ACUTIS. Il numero precedente di GENNAIO-FEBBRAIO ha un dossier sul sacramento della RICONCILIAZIONE. E qui le corrispondenti NEWSLETTER: marzo-aprilegennaio-febbraio.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2025.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI: i libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale; e una rubrica "speciale" sul 150° Anniversario Missioni Salesiane.

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    La coppia, icona di verità

    Giancarlo Bruni


    Il progetto: affidare alla coppia maschio-femmina, benedetta da Dio (Gen 1,28), un compito che è una benedizione per tutti, essere nel piccolo l’icona di cose grandi.

    In primo luogo il prototipo della struttura dell’umanità: una nella diversità oltre ogni assimilazione, oltre gli imperialismi, e ogni divisione, gli etnocentrismi. Coppia dunque come immagine dell’unità plurale della società umana.
    Coppia in secondo luogo uguale a prototipo della verità dell’essere, l’uomo è costitutivamente relazione io-tu che domanda declinazione nella più assoluta uguaglianza dei soggetti, nel riconoscimento della diversità e dell’unicità dell’altro e in una reciproca donazione fedele e gratuita consegnata alla lunga litania dei perdoni che permette giorno dopo giorno di riprendere cammino. Il tutto nella libertà e nel grazie. Coppia dunque come immagine di una elementare verità, nessuno è un’isola (Gen 2,18) e nessuno esiste senza l’altro, e relazione umana autentica è quella nell’alleanza amica al di là di rapporti prepotenti e astuti che tramutano l’eden in inferno relazionale.
    Coppia in terzo luogo come prototipo epifanico di un «grande mistero»: la Trinità come unità distinta di volti e di nomi nell’amore e nella reciprocità, Trinità origine della coppia a sua immagine e somiglianza (Gen 1,27), a sua icona, e l’amore di Cristo come paradigma ultimo di ogni amore: «E voi, mariti, amate le vostre mogli…, e voi, mogli, amate i vostri mariti come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef 5,25).
    Coppia dunque come sacramento dell’unità distinta e comunionale di un Dio che in sé e per sé è relazione, e come segno dell’amore di fuoco del Figlio. Queste le grandi cose affidate al racconto di coppie fragili e esposte: «Chi può capire capisca» (Mt 19,12) e non mancano coloro «ai quali è stato concesso» (Mt 19,11), i quali hanno fatto spazio in se stessi a questa parola.
    Un capire e un fare spazio oggi, nel tempo in cui forte è la crisi della identità personale, dei legami affettivi, delle relazioni sociali, dell’idea di scelte definitive, della configurazione stessa della coppia e in cui forte è l’oblio di una parola di senso che venga da oltre. Che fare? Nei giorni dello smarrimento di ragioni solide e di amori solidi, quindi di rapporti corti, l’importante, sulle orme di Gesù, è di non perdersi in battaglie di retroguardia sulla «famiglia» quanto di risvegliare la coscienza personale e ecclesiale alla lettura evangelica della coppia, conservandone viva in responsabilità in questo mondo e per questo mondo la memoria, l’annuncio e la testimonianza.
    Nello stupore di come una realtà piccola, fragile e vulnerabile affidata al sogno di Dio su di lei e alla forza di Dio possa diventare portatrice di messaggi singolari: Dio non divorzia mai dal suo immaginare una umanità a sua somiglianza una e distinta; Dio non divorzia mai dal suo essere volto di amore fedele e incondizionato al volto dell’altro rispettato nella sua diversità, univocità e libertà; Dio non divorzia mai dalla unilateralità di un amore che si fa perdono e attesa, speranza di sempre nuovi inizi. Questo racconta la vicenda della donna adultera (Gv 8,1-11) perché «se siamo infedeli, lui rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso» (2 Tm 2,13).
    Insegnamenti in «casa» (Mc 10,10), nel tu per tu dell’incontro ecclesiale, di coppia e personale con il Signore, che aprono gli occhi sul come una umanissima, gioiosa e faticata storia d’amore sia stata costituita icona o finestra aperta sulla verità di Dio e dell’uomo a immagine e somiglianza di Dio. Un essere chiamato a divenire sempre più unità nella distinzione, nella reciprocità e in un amore fino alla sua traduzione unilaterale. Questo narra la coppia bisessuale maschio-femmina che ha accolto in sé una parola dura al cuore dell’uomo ma resa amabile e possibile dalla persuasione e dalla forza dello Spirito.

    Comunità di Bose - Lettera End - DICEMBRE-FEBBRAIO 2021


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu