Alzati e vai
    Proposta pastorale 2025-26 
    mgs sussidio25

    Materiali di approfondimento


    150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2025
    NPG luglio-agosto 2025


    Il numero di NPG
    SPECIALE 2025
    600 cop speciale 2025


    Newsletter
    luglio-agosto 2025
    NL luglio-agosto 2025


    Newsletter
    SPECIALE 2025
    NL speciale 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it


    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Lupi e agnelli

    Storie per un'educazione preventiva e trasformante

    a cura di SxS *

    lupi agnelli donbosco

    L'immagine dei lupi e degli agnelli richiama immediatamente non solo l'evangelo e l'impegno evangelizzatore degli apostoli (“Vi manderò come agnelli in mezzo ai lupi”) e il timore di Gesù che la "pecora" smarrita si imbatta nei pericoli del deserto, ma anche - per chi vive il carisma di don Bosco - il famoso sogno dei nove anni, dove si intravede la possibilità che i ragazzi da "lupi" possano essere convertiti in "agnelli" con la presenza di un amico dei giovani, come è l'educatore adulto e come don Bosco intende agire, con l'aiuto e gli insegnamenti dall'alto.
    Questa rubrica parla di giovani in difficoltà, di giovani che si trovano nell'abbandono a se stessi e quanto mai esposti a una cultura del disimpegno e della violenza (come tanti episodi di cronaca oggi mostrano, sempre con grande sorpresa degli adulti)... ma parla anche di giovani che hanno avviato un cammino di trasformazione.
    Nella metafora, di "lupi" trasformati in "agnelli".
    Certo, con la loro volontà e impegno, ma anche e soprattutto "accompagnati" da adulti, educatori che si sono posti come amici, a fianco dei giovani, per aiutarli in questo cammino, sia di prevenzione che di sostegno.
    Parla dunque di giovani ed educatori, insieme, di questo gioco comune che molte volte funziona e dà buoni frutti,
    In questa rubrica verranno raccontate storie di come il sistema educativo di don Bosco (il cosiddetto "sistema preventivo") ha tutte le carte in regola per funzionare, per produrre risultati educativi buoni, pur nella costante "debolezze" dell'educazione, che è sempre un gioco di libertà e di rispetto.
    Si racconterà come gli elementi principali di questo "approccio" (la presenza, la vicinanza, l'amicizia, la fiducia e il rispetto... e poi il lavoro insieme e condiviso, e il famoso trinomio "ragione, religione, amorevolezza" come principi educativi e di metodo) possono diventare operativi e strumenti (non automatici) di promozione e di riscatto.
    Gli educatori che racconteranno queste storie lavorano tutti nell'ambito salesiano - in strutture come i centri diurni, gli oratori, le case di comunità - come educatori "strutturati" o volontari.
    Ogni racconto è il racconto di un "successo o fallimento" educativo, ma anche un racconto di speranza.

     

    LE STORIE

    1. Io sono Mirko
    Andrea Accaputo


    2. Il sogno di Fathe
    Angelo Aurelio Abbate


    3. Storia di P. 
    (e anche storia nostra)

    Chiara Simondo - Armando Vuksanaj


    4. Ragazzi difficili

    Francesca Ruscelli - Luca Corcione

     

     I PROGETTI, LE RICERCHE

    1. Una Giostra educante a Messina
    Ricerca condotta da Andrea Biagiotti, Elena Girasella, Tiziana Tarsia



    * Salesiani per il sociale è una rete associativa che riunisce oltre 300 realtà in tutta Italia: associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali. Radicati nel carisma di Don Bosco, lavora per promuovere l’inclusione sociale e accompagnare i giovani più fragili, valorizzando le unicità dei territori e incoraggiando una partecipazione attiva e responsabile.


    NOVITÀ


    Ripartenze
    Giovani-Chiesa, con fiducia


    Letti 
    & apprezzati


    T e r z a
    p a g i n A


     Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"


    Lupi e agnelli
    Storie educative


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu