EDITORIALE
Appartenere e partecipare. Tra crisi, sorprese e nuovi scenari
Rossano Sala
DOSSIER
TEMPO, GIOVANI, EDUCAZIONE
Riappropriarsi dello sfuggente nella vita
A cura di Cecilia Costa - Claudia Caneva - Giancarlo De Nicolò
PROEMIO SOCIOLOGICO
Collocare il tempo
Roberto Cipriani
PRIMA PARTE: TEMPO LIQUIDO?
Il vissuto sociale del tempo e il tempo dei giovani
Quel che resta del tempo
Mario Morcellini
Un tempo avverso ai giovani?
Cecilia Costa
INTERMEZZO 1: Il senso del tempo
Diversamente narrare. Letteratura, cinema, canzoni
SECONDA PARTE: IL DONO DEL TEMPO
L’orizzonte della filosofia e dell’antropologia
Il tempo mediatore tra le possibilità della vita
Fabiola Falappa
Il contrarsi del tempo: attesa e desiderio
Claudia Caneva
INTERMEZZO 2: Il senso del tempo
Diversamente vivere. Le voci dei giovani
TERZA PARTE: LIBERARE IL TEMPO O LIBERARE LA VITA?
Spunti teologici e pedagogici
La sorgente del tempo: quando è Dio a ringiovanire la giovinezza
José Granados
Buon tempo si spera. I tempi dei giovani dall’istante all’eternità
Raffaele Mantegazza
INTERMEZZO 3: Il senso del tempo
Diversamente condividere. Esperienze di significato nell'educazione giovanile
STUDIO
Pastorale identitaria o contestualizzata?
Proposta di un modello per tempi e culture diverse
Michal Vojtáš
RUBRICHE
Noi crediamo /5
Vivere la Chiesa. La lieta notizia di una possibile fraternità
Gianluca Zurra
Incontrare Gesù nel Vangelo di Giovanni /2
Gesù incontra Marta e Maria per la morte di Lazzaro (Gv 11,1-44)
Guido Benzi
Pellegrini con arte /4
Tra il naufragio e la salvezza: l’umile, verde speranza
Maria Rattà
I sogni dei giovani per una Chiesa sinodale /8
Conversione spirituale della nostra azione vocazionale
Luigi Amendolagine
Ragazzi e adulti pellegrini sulla terra /6
Cosa facciamo delle nostre paure?
Raffaele Mantegazza – Christiano Nella
















































