La pastorale giovanile
negli Stati Uniti
Tra sfide culturali e percorsi di rinnovamento
Paweł Wątor

Questa nuova rubrica intende accompagnare lettori ed educatori alla scoperta delle dinamiche che caratterizzano la pastorale giovanile negli Stati Uniti, un contesto spesso percepito come distante, ma che in realtà anticipa tendenze e domande che interpellano anche le nostre comunità. La traiettoria proposta partirà dall’analisi del contesto sociale, culturale e religioso in cui i giovani crescono: famiglie frammentate, fede ridotta a morale individuale o a benessere psicologico, immersione digitale e adulti poco presenti come guide autorevoli.
Successivamente, il percorso entrerà nel cuore delle prospettive pastorali, cercando di cogliere i modelli più significativi che la Chiesa statunitense sta sperimentando. In particolare, verranno presentati alcuni approcci maturati nei contesti delle Chiese protestanti: modelli intergenerazionali che mettono in dialogo età e sensibilità diverse, modelli cristocentrici che valorizzano la trasformazione interiore, esperienze missionarie di “uscita”. Il cammino si concluderà con un modello relazionale, proposto direttamente dall’autore, come possibile sintesi e rilancio in chiave cattolica.
Lo sguardo non vuole essere solo descrittivo, ma anche interpretativo e prospettico: riconoscere le sfide, ma anche intravedere i semi di futuro che già si stanno facendo strada. Un’occasione per leggere la realtà statunitense come specchio e provocazione, affinché la pastorale giovanile – qui e altrove – possa diventare luogo di ascolto, discernimento e autentica rigenerazione ecclesiale.
Parte contestuale
1. Famiglie in trasformazione: tra frammentazione e nuove configurazioni
2. Il Deismo Moralistico Terapeutico: quando la fede diventa benessere individuale
3. Giovani e mondo digitale: tra opportunità e smarrimenti identitari
4. Adulti assenti, giovani disorientati: le conseguenze di una guida mancata
Parte pastorale
5. Modelli intergenerazionali: una Chiesa che unisce generazioni
6. Modelli Cristocentrico-trasformazionali: dall’istruzione all’incontro con Cristo
7. Modelli “in uscita”: una Chiesa in movimento
8. Il modello relazionale: costruire comunità autentiche e generative
Il testo di riferimento è P. WĄTOR, La Pastorale Giovanile Cattolica negli Stati Uniti oggi. Verso il suo rinnovamento a confronto e in dialogo con i modelli protestanti, Roma, LAS 2025.















































