Incandescenti
L'umanità bruciante dei giganti della fede

C’è un modo di accostarsi alla Bibbia che la rende un museo di reperti inestimabili ma inerti: un libro di leggi, un elenco di dottrine, una galleria di santi irraggiungibili, scolpiti in un marmo troppo bianco per essere vero. Le loro storie, così, diventano favole edificanti o racconti lontani, capaci di suscitare ammirazione ma raramente un'autentica e scomoda risonanza con il nostro vissuto.
La rubrica "Incandescenti" nasce da una convinzione opposta: la Scrittura non è un museo, ma una foresta viva, popolata da giganti la cui umanità è così potente, complessa e a tratti contraddittoria da bruciare ancora oggi. "Incandescenti" perché queste figure emanano una luce e un calore che hanno attraversato i millenni; ma anche perché la loro vita è materia viva, che scotta, che pulsa di passioni, dubbi, desideri e ferite. Accostarsi a loro non è un'operazione rassicurante. Significa avvicinarsi a un fuoco che può illuminare, ma anche scottare, mettendo in discussione le nostre certezze e la nostra immagine di noi stessi.
Lo scopo di questo percorso non è presentare dei modelli di perfezione da imitare, ma dei compagni di viaggio da interrogare. L'approccio che abbiamo scelto è quello di sospendere, per quanto possibile, il giudizio moralistico per lasciare che la loro esperienza umana si "mostri" in tutta la sua densità. Vogliamo chiederci: cosa muoveva il loro cuore? Qual era la loro intenzione più profonda, la loro paura più grande, la loro sete più inconfessabile? Solo dopo aver guardato in faccia la loro umanità, così simile alla nostra, possiamo chiederci come la loro storia possa diventare uno specchio per la nostra e come l'irruzione del divino abbia trasformato, e non annullato, questa stessa umanità. È un invito a un dialogo a tre: la loro storia, la nostra vita, e quello spazio di Mistero – che lo si chiami Dio o senso ultimo – in cui ogni esistenza si svolge.
0. Specchi di fuoco: Abitare le vite incandescenti della Bibbia
1. Davide: L'uomo dal cuore a pezzi
2. Geremia: Il fuoco nelle ossa e le lacrime agli occhi
3. Ester: La regina nascosta e il coraggio di esistere
4. Rut: La straniera che insegna la fedeltà
5. Pietro: La roccia impastata di sabbia
6. La Samaritana: La sete che incontra la fonte
7. Maria Maddalena: L'amore che vede oltre il buio
8. Zaccheo: La gioia esplosiva di essere visti
9. Lidia: L'intelligenza del cuore e la leadership dell'ospitalità
















































