Campagna abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Alzati e vai
    Proposta pastorale 2025-26


    150° Anniversario
    Missioni Salesiane

    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2025


    Il numero di NPG
    SPECIALE 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2025


    Newsletter
    SPECIALE 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it


    Le ANNATE di NPG 


    I DOSSIER di NPG 


    Le RUBRICHE di NPG 


    Gli AUTORI di NPG


    Gli EDITORIALI di NPG 


    VOCI TEMATICHE 


    I LIBRI di NPG 

     


    IN VETRINA


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani 


    Semi di spiritualità


    Animazione, animatori


    Letti & apprezzati


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono: 06 4940442

    Email


    UNA RUBRICA PER IL 2026


    La pastorale giovanile oggi

    in dialogo con G.B. Montini

    arcivescovo di Milano

    Valerio Messina

    MONTINI


    In un'epoca di trasformazioni vertiginose, dove le nuove generazioni cercano punti di riferimento solidi, la Chiesa è chiamata a un dialogo autentico e coraggioso con il mondo giovanile. Ma come rinnovare il nostro approccio? A volte, le risposte più innovative arrivano da un passato illuminato. Gli articoli di questa rubrica ci invitano a riscoprire una figura di straordinaria modernità: Giovanni Battista Montini, l'Arcivescovo di Milano che sarebbe diventato Papa Paolo VI. In questo viaggio avremo modo di approfondire gli anni dell’episcopato milanese (1954-1963) per esplorare il suo approccio alla pastorale con i giovani.
    Ci chiederemo: cosa direbbe oggi Montini ai nostri giovani e ai loro educatori? Come possiamo tradurre la sua sapienza in pratiche pastorali efficaci per il XXI secolo?
    Vedremo come Montini, con la sua acuta sensibilità di pastore, seppe leggere le inquietudini e le speranze dei giovani del suo tempo, anticipando sfide che risuonano ancora oggi. Riscopriremo i cardini della sua pedagogia, fondata su tre pilastri: la centralità di Cristo, un profondo senso di appartenenza alla Chiesa (Sensus ecclesiae) e l'invito ad allargare gli orizzonti della carità (Dilatentur spatia caritatis).
    Attraverso l'analisi dei suoi scritti e discorsi, tenteremo di esplorare il pensiero di un pastore convinto che la cultura fosse una via privilegiata verso la verità. Un uomo che, forte anche della sua esperienza nella FUCI, ha sempre creduto nell'importanza di formare coscienze critiche e responsabili. In particolare dalle sue intuizioni lasceremo emergere spunti concreti per una pastorale profetica e capace di parlare al cuore dei giovani d'oggi e ai loro educatori.



    1. La vita di un educatore appassionato dei giovani

    2. Montini e i giovani in un contesto di cambiamento

    3. I cardini della pedagogia montiniana

    4. Tre criteri per la PG oggi

    5. Consigli pratici per educatori formati e appassionati

    6. Un piano di vita per fare spazio a Cristo

    7. L’eredità montiniana: uno stile di vita cristiano maturo

    8. Priorità pastorali per l’accompagnamento dei giovani


    NOVITÀ


    Oratorio: noi ci crediamo!
    Tutto quello che... sull'oratorio

    oratorioFe


    Vivere l'attesa
    Sussidio liturgico-esistenziale
    anno liturgico


    Buon giorno scuola
    Incontrarsi benevolmente


    SNPG
    La Chiesa italiana per i giovani
    logo SNPG


    RUBRICHE ON LINE


    RUBRICHE NPG 2026


     Infosfera, AI
    e pastorale giovanile 


     PG oggi in dialogo
    con G.B. Montini 


     Accompagnamento 
     e proposta di fede 


     Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    PG negli USA
    Sfide culturali e percorsi innovativi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    CONTINUA DAL 2025


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano nella letteratura


    I sogni dei giovani
    per una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una "buona" politica


    Sport e vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sussidi, Materiali, Esperienze


    Recensioni e Segnalazioni


    Main Menu