Campagna abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Alzati e vai
    Proposta pastorale 2025-26


    150° Anniversario
    Missioni Salesiane

    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2025


    Il numero di NPG
    SPECIALE 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2025


    Newsletter
    SPECIALE 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it


    Le ANNATE di NPG 


    I DOSSIER di NPG 


    Le RUBRICHE di NPG 


    Gli AUTORI di NPG


    Gli EDITORIALI di NPG 


    VOCI TEMATICHE 


    I LIBRI di NPG 

     


    IN VETRINA


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani 


    Semi di spiritualità


    Animazione, animatori


    Letti & apprezzati


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono: 06 4940442

    Email


    Infosfera, intelligenza artificiale

    e pastorale giovanile

    Interviste con ed esperienze di chi se ne intende

    infosfera

    Se per infosfera si intende lo spazio in cui viviamo, caratterizzato da un flusso continuo di informazioni digitali come teorizzato da Luciano Floridi, l’Intelligenza Artificiale è l'abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività.
    In pratica, l’infosfera è un processo culturale trasformativo della società, nel quale la vita online e offline si confondono, con confini sempre più labili. è il nuovo spazio che viviamo, in cui siamo immersi grazie alle informazioni che riceviamo. La “quarta rivoluzione” teorizzata appunto da Floridi è così quel tempo iniziato con lo sviluppo dell’informatica a opera di Alan Turing, il quale test è superato non dalle macchine che sanno pensare ma da macchine che sanno imitare un pensiero umano attraverso calcoli e computazioni.
    L’intelligenza artificiale, invece, sta trasformando il modo in cui apprendiamo, comunichiamo e ci relazioniamo. Nella pastorale giovanile, può essere uno strumento prezioso e allo stesso tempo rischioso: deve fare però i conti con questi processi, trasformarli in opportunità per una maggiore incisività nella vita dei giovani, sempre immersi nella “quarta rivoluzione” dell’infosfera e coinvolti nei processi cognitivi e culturali generati dall’intelligenza artificiale.
    In questa rubrica proveremo a intraprendere un percorso, aiutati da esperti e docenti, per capire come l’AI e l’Infosfera possano analizzare i bisogni della comunità, a partire da una lettura della realtà; favorire il dialogo e personalizzare la formazione.

    1. Etica, AI e futuro: la sfida di abitare l’onlife con consapevolezza
    Intervista a Luciano Floridi a cura di Marta Rossi

    2. Una spiritualità digitale?
    Intervista a Luca Peyron a cura di Giuseppe Puonzo

    3. Per la scuola, quali vantaggi, quali svantaggi?
    Intervista a Tommaso Franchini a cura di Alessandro Curotti

    4. AI Angels: mediatori digitali tra algoritmi e pastorale nella Chiesa contemporanea
    Marco Sanavio e team giovani collaboratori di Cube Radio (IUSVE, Venezia)

    5. AI e pastorale
    Intervista a Giovanni Fasoli a cura di Emanuele Zof

    6. AI ed etica
    Intervista a Francesca La Gioia


    NOVITÀ


    Oratorio: noi ci crediamo!
    Tutto quello che... sull'oratorio


    Vivere l'attesa
    Sussidio liturgico-esistenziale


    Buon giorno scuola
    Incontrarsi benevolmente


    SNPG
    La Chiesa italiana per i giovani


    RUBRICHE ON LINE


    RUBRICHE NPG 2026


     Infosfera, AI
    e pastorale giovanile 


     PG oggi in dialogo
    con G.B. Montini 


     Accompagnamento 
     e proposta di fede 


     Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    PG negli USA
    Sfide culturali e percorsi innovativi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    CONTINUA DAL 2025


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano nella letteratura


     Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una "buona" politica


    Sport e vita cristiana


     Passeggiate nel
    mondo contemporaneo


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sussidi, Materiali, Esperienze


    Recensioni e Segnalazioni


    Main Menu