Campagna abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Alzati e vai
    Proposta pastorale 2025-26


    150° Anniversario
    Missioni Salesiane

    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2025


    Il numero di NPG
    SPECIALE 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2025


    Newsletter
    SPECIALE 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it


    Le ANNATE di NPG 


    I DOSSIER di NPG 


    Le RUBRICHE di NPG 


    Gli AUTORI di NPG


    Gli EDITORIALI di NPG 


    VOCI TEMATICHE 


    I LIBRI di NPG 

     


    IN VETRINA


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani 


    Semi di spiritualità


    Animazione, animatori


    Letti & apprezzati


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono: 06 4940442

    Email


    Una giostra educante a Messina

    Racconto di un’esperienza di ricerca
    e di resistenza educativa nel quartiere Giostra

    A cura di Salesiani per il Sociale

    Ricerca condotta da Andrea Biagiotti, Elena Girasella, Tiziana Tarsia - Dipartimento COSPECS (Messina)

    giostra3

    IL PROGETTO

    C'è un luogo a Messina che si chiama Giostra. Un nome che evoca spensieratezza e movimento, sebbene sia un quartiere complesso, a volte - nel linguaggio della città - sinonimo di disagio, marginalità, abbandono. Eppure, proprio da lì, da questo quartiere che troppo spesso viene liquidato come “periferia problematica”, si è messo in moto un processo educativo silenzioso e tenace, capace di restituire alla scuola il suo ruolo di presidio di legalità, di comunità e di speranza.
    Questo articolo fa da preambolo al racconto del progetto di ricerca partecipata condotto dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali COSPECS dell’Università di Messina, nato all’interno del progetto “Una giostra educante per i ragazzi. Contrasto della povertà educativa minorile per i ragazzi del quartiere Giostra di Messina”, promosso da Salesiani per il sociale e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della Missione 5 - Componente 3 – Investimento 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Next Generation EU. Il progetto Giostra si è posto l’ambizioso obiettivo di lavorare su più fronti: ridurre l’abbandono e la dispersione scolastica, sostenere la genitorialità, promuovere il benessere dei minori, rafforzare la rete educativa territoriale. Migliaia di studenti e famiglie sono stati coinvolti in percorsi di peer education, tutoring scolastico, laboratori creativi e attività di mentoring, grazie alla collaborazione tra le scuole del territorio, l’Università, il Comune, le associazioni educative locali e gli oratori. Un’iniziativa che ha coinvolto per 2 anni il quartiere Giostra di Messina, uno dei contesti urbani più fragili della città, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile attraverso un approccio integrato tra scuola, famiglia e territorio.
    Il progetto ha coinvolto, oltre l’università, anche l’Associazione Don Bosco San Matteo, P.G.S. Giovanni Paolo II, Centro di Solidarietà F.A.R.O., Istituto San Francesco di Paola, Istituto Majorana-Verona Trento, Istituto Comprensivo Boer-Verona Trento, Istituto comprensivo Villa Lina Ritiro-Battisti-Foscolo, Istituto Comprensivo E. Vittorini (COSPECS) dell’Università di Messina, il Comune di Messina. Il progetto ha coinvolto animatori, studenti, docenti, educatori. L’associazione il Centro di Solidarietà F.A.R.O ha attivato un gruppo Peer educator, un laboratorio di composizione musicale, scrittura creativa e break dance, un laboratorio teatrale e break dance. Inoltre, realizzati laboratori di break dance ed improvvisazioni musicali in alcune zone di Giostra, nell’oratorio Salesiano San Matteo e nella Biblioteca di quartiere Penny Wirton. L’Associazione San Matteo ha attivato due interventi educativi: un laboratorio di tutoring scolastico per studenti di scuole elementari e medie, un progetto di mentoring individuale per ragazzi tra gli 11 e i 13 anni in situazione di svantaggio e attività di supporto alla genitorialità. L’ Associazione PGS - Giovanni Paolo II ha promosso laboratori sportivi per bambini e adolescenti, finalizzati al benessere psico-fisico e all’inclusione tramite attività sportive.
    La ricerca curata dal Dipartimento COSPECS non si è limitata a misurare indicatori o raccogliere dati, ma ha provato a stare dentro le contraddizioni, ad ascoltare le voci, a costruire sapere dal basso, in collaborazione con scuole, associazioni ed enti del terzo settore. La ricerca ha avuto come focus il contrasto alla povertà educativa minorile nel quartiere Giostra e nelle aree limitrofe della V Circoscrizione della città. La ricerca è stata finalizzata all'esplicitazione di pratiche di lavoro e di collaborazione messe in campo dalle scuole e dai genitori per fronteggiare situazioni considerate problematiche
    Il progetto ha saputo coinvolgere anche ragazzi spesso ai margini dei percorsi scolastici o sociali, lavorando sulla motivazione, sul senso di appartenenza e sulla riscoperta di sé. Una vera e propria “giostra” educativa dove scuola, famiglia, comunità e oratorio si muovono in sinergia, offrendo opportunità di crescita e inclusione.

     

    LA RICERCA
    (link alla ricerca)

    giostra1

    Le premesse: perché una ricerca a Giostra?

    La decisione di indagare proprio quest’area non è stata casuale. Da anni, Giostra è al centro dell’attenzione mediatica e istituzionale per via di fenomeni gravi e stratificati: dispersione scolastica, criminalità minorile, fragilità familiari, degrado urbano. Ma dietro queste etichette, spesso ripetute senza approfondimento, si nasconde un territorio abitato, vivo, dove le scuole svolgono un ruolo di presidio sociale e dove le famiglie, seppur tra mille difficoltà, chiedono sostegno, rispetto, possibilità.
    La ricerca si è posta fin dall’inizio un obiettivo ambizioso: non solo studiare il territorio, ma farlo insieme a chi lo abita e lo attraversa quotidianamente. È questa l’anima partecipativa del lavoro, che ha richiesto tempo, pazienza e mediazione. I ricercatori non avevano legami diretti con Giostra, e l’accesso al campo è stato possibile solo grazie all’intermediazione degli enti partner, alla fiducia costruita con le scuole, al lavoro di tessitura con docenti, dirigenti e famiglie.
    Un primo scoglio è stato, paradossalmente, il tempo. Avviato con ritardo, il progetto ha avuto solo nove mesi effettivi di ricerca sul campo. Un tempo breve, considerando la necessità di avviare relazioni, costruire fiducia, superare diffidenze. Tuttavia, proprio queste difficoltà iniziali hanno rivelato una delle verità centrali del progetto: senza una rete già attiva, senza fiducia tra i soggetti educativi del territorio, ogni processo partecipativo rischia di restare sulla carta.

    Le fasi della ricerca: un lavoro dentro le scuole

    Il percorso si è articolato in più fasi, ciascuna con un proprio metodo e un proprio ritmo. Dopo una prima ricognizione dei progetti già attivi nelle scuole in merito a tre tematiche chiave – dispersione scolastica, devianza giovanile, competenze educative genitoriali – si è passati alla raccolta dati.
    Sono state realizzate 171 interviste semi-strutturate (a dirigenti scolastici, docenti referenti, educatori) e un focus group con nove genitori rappresentanti di istituto e di classe. Il metodo è stato misto, qualitativo e quantitativo: accanto all’analisi delle narrazioni, si è svolta una mappatura sociodemografica delle aree servite dalle scuole, utilizzando strumenti di georeferenziazione e analisi dei dati comunali.

    I luoghi della ricerca: la V Circoscrizione come laboratorio educativo

    Non solo Giostra. Il progetto ha coinvolto una porzione più ampia della città: Villaggio Svizzero, Ritiro, Annunziata, San Michele, Paradiso. Una V Circoscrizione caratterizzata da uno degli indici di vecchiaia più alti in Sicilia, da un tasso di dipendenza strutturale significativo e da una condizione sociale disomogenea, dove zone residenziali convivono con agglomerati di edilizia popolare nati in seguito al terremoto del 1908 e mai realmente rigenerati.
    Le scuole coinvolte sono state cinque: San Francesco di Paola, Villa Lina Ritiro-Battisti-Foscolo, Elio Vittorini, Majorana Marconi-Verona Trento e Boer-Verona Trento. Ciascuna con la propria storia, le proprie risorse, i propri limiti. Ma tutte accomunate da un impegno attivo nel contrasto alla povertà educativa, spesso portato avanti con progetti innovativi, laboratori, iniziative extra-curriculari.

    Le tre dimensioni della povertà educativa: cosa abbiamo scoperto?

    1. Dispersione scolastica: meno numeri, più relazioni
    Il primo dato emerso dalla ricerca è sorprendente: la dispersione scolastica esplicita è in calo, sia a livello cittadino che nel quartiere Giostra. Il lavoro delle scuole, sostenuto da progetti mirati, ha dato risultati. I casi di abbandono sono pochi, seguiti con attenzione e affrontati con interventi tempestivi.
    Ma dietro il miglioramento quantitativo si nasconde una fragilità più sottile: la dispersione implicita, cioè la difficoltà degli studenti a mantenere una relazione significativa con il percorso formativo. Le scuole si interrogano su come coinvolgere, motivare, accendere curiosità.
    «Appena un ragazzo inizia a mancare, lo chiamiamo, parliamo con la famiglia, cerchiamo soluzioni. Non aspettiamo che diventi un problema grande».
    In questo senso, la scuola diventa uno spazio relazionale, dove la didattica frontale lascia spazio a laboratori, attività pratiche, apprendimento esperienziale. Una docente racconta:
    «Se fai solo lezione teorica, li perdi. Ci vogliono cartelloni, uscite, attività che li coinvolgano. Devono fare, non solo ascoltare».

    2. Devianza minorile: educare dove manca lo Stato
    La devianza minorile è uno spettro che aleggia su Giostra, alimentato da una narrazione mediatica spesso sensazionalista. E in effetti, la criminalità organizzata è presente, come riconosce la Corte d’Appello nella sua ultima relazione: “La criminalità minorile assume una natura sempre più brutale, alimentata da insediamenti malavitosi stabili in alcuni quartieri”.
    Eppure, nelle scuole il fenomeno è contenuto. Non emergono comportamenti violenti o devianza manifesta tra gli studenti. Questo non per assenza del problema, ma perché la scuola ha saputo costruire anticorpi: promozione della legalità, coinvolgimento, presidio culturale.
    «Abbiamo una referente per la legalità che lavora con Libera, con le associazioni. Cerchiamo di dare altri modelli».
    E i genitori confermano: «La scuola è l’unico luogo dove i ragazzi trovano regole, attenzione, senso»

    3. Competenze genitoriali: una questione di alleanza educativa
    L’ultima dimensione indagata è quella più difficile da misurare: le competenze educative genitoriali. Non si tratta di giudicare le famiglie, ma di capire se e come la scuola riesce a costruire con loro un’alleanza educativa.
    Il quadro è complesso. Ci sono famiglie molto presenti, altre completamente assenti. Alcune partecipano con entusiasmo ai progetti, altre intervengono solo in caso di emergenza. Ma tutte, in fondo, chiedono la stessa cosa: che i loro figli abbiano un ambiente accogliente, sicuro, stimolante.
    «I genitori si muovono quando c’è un problema concreto. Poi magari si ritirano, ma quella è la leva»
    Molte scuole hanno provato a coinvolgerli con incontri, “caffè coi prof”, sportelli di counseling. I risultati sono alterni. La partecipazione aumenta quando le attività toccano bisogni concreti: supporto psicologico, orientamento, formazione per il lavoro.
    «Le famiglie non sono incapaci. Sono in difficoltà. E vanno sostenute, non giudicate».

    Cosa ci lascia questa esperienza?

    La ricerca ha prodotto molti dati, ma soprattutto molte domande. E alcune riflessioni importanti:
    • Le categorie rigide non bastano: dispersione, devianza, povertà educativa sono concetti che vanno declinati nella realtà quotidiana, con uno sguardo situato e processuale. Le storie sono sempre più complesse delle etichette.
    • Serve più co-progettazione vera: le scuole ricevono molte proposte, ma poche sono costruite insieme. Creare tavoli stabili di lavoro con le associazioni del territorio può aumentare l’efficacia degli interventi.
    • Condividere buone pratiche è fondamentale: molte scuole hanno sviluppato strategie efficaci per coinvolgere gli studenti e le famiglie. Mettere queste esperienze in rete, anche attraverso piattaforme digitali, può moltiplicare il loro impatto.
    • I genitori non sono un ostacolo, ma una risorsa: se coinvolti nel modo giusto, possono diventare co-protagonisti del progetto educativo.
    • Attenzione al tema delle tecnologie: il problema dell’uso-abuso dei dispositivi digitali è stato segnalato da molti insegnanti. È urgente affrontarlo con progetti mirati.

    Conclusione: una giostra che gira, nonostante tutto

    “Una giostra educante” non è solo un titolo evocativo. È l’immagine di una scuola che resiste, che si reinventa, che prova a offrire ai ragazzi di Giostra un’alternativa possibile. Nonostante la scarsità di risorse, nonostante il contesto, nonostante la fatica quotidiana.
    Questa ricerca ci restituisce un messaggio chiaro: non esistono territori condannati, ma solo contesti in cui serve più coraggio, più alleanze, più ascolto. E forse, anche un po’ di fiducia in quelle giostre educative che, pur cigolando, continuano a girare.


    LE TESTIMONIANZE DEGLI EDUCATORI

    giostra2

    Musica ed emozioni
    Roberto Chiricosta

    Nel nostro progetto, l'obiettivo è guidare i ragazzi nella creazione di un brano originale, unendo le loro idee e talenti. Utilizziamo un portatile con una DAW (Digital Audio Workstation) e una Master Keyboard, strumenti che consentono di esplorare la potenza espressiva della musica in vari generi.
    Durante i primi incontri, abbiamo introdotto il concetto di come la musica possa riflettere emozioni e raccontare storie. È stato bello notare che ogni partecipante porta con sé sfumature uniche, arricchendo il nostro lavoro collettivo. Nell'ultimo incontro, ci siamo concentrati su tre parole chiave: "rivoluzione", "conflitto" e "cittadinanza". I ragazzi sono stati invitati a dividersi in gruppi per associare cinque parole a "rivoluzione" e "conflitto", un'attività che svilupperemo ulteriormente nelle prossime sessioni.
    È stato gratificante vedere l'interesse e il coinvolgimento dei partecipanti, che hanno dimostrato entusiasmo e collaborazione nonostante le difficoltà tipiche di questa fascia d'età.


    Teatro e creatività
    Ester Borruto

    Mi chiamo Ester, frequento l’ultimo anno di magistrale in Psicologia clinica. Contemporaneamente studio canto e musica, e da poco ho intrapreso un corso di specializzazione quadriennale in musicoterapia a Roma.
    Insieme alla collega Chiara Caravella co-conduco il laboratorio teatrale che si chiama “Finestre” del progetto “Una giostra educante” che si sta svolgendo alla scuola Boer di Messina.
    Questo progetto utilizza il teatro come strumento per avvicinare i ragazzi e le ragazze al proprio mondo interiore, per tirar fuori ciò che sentono dentro, esplorare la loro creatività, imparare a vedere la propria unicità e anche quella degli altri.
    Le attività infatti riguardano la consapevolezza corporea, l’esplorazione della voce, la percezione di sé, il rapporto con lo spazio, il contatto con l’altro, il rapporto con il gruppo, l’importanza dell’unione che fa davvero la forza.
    In quelli che chiamiamo “giochi seri” facciamo sì che ciascun ragazzo possa esplorarsi ed esplorare, guardarsi e guardare gli altri da un differente punto di vista, per crescere, scoprire e scoprirsi.
    Un obiettivo fondamentale che ci siamo poste dal primo momento è stato quello di far prendere consapevolezza ai ragazzi del punto dal quale sono partiti, del punto in cui arriveranno e ovviamente di tutto il percorso che hanno fatto. Con molta gioia, possiamo già dire di aver notato dei cambiamenti da parte dei ragazzi, una nuova apertura, curiosità e voglia di mettersi in gioco.
    Stiamo lavorando con una fascia di età che va dagli 11 ai 13 anni, quindi sicuramente un’età in cui si incontrano diverse resistenze, ma allo stesso tempo tantissimi mondi meravigliosi colmi di fantasia e creatività.
    Lavorare con Chiara è davvero splendido. Oltre ad essere una grande amica, è una persona ricca di talento e di esperienza, quindi mi ritengo più che onorata e fortunata.
    I ragazzi e le ragazze che abbiamo incontrato sono una ricchezza. Ogni incontro è un insieme di emozioni fortissime. Abbiamo la possibilità di vedere e vivere la purezza dell’arte attraverso le loro condivisioni e il loro provare a mettersi in gioco.
    Un ricordo splendido è, ad esempio, quello di Domenico, che al primo incontro ci ha detto che si sentiva triste perché il laboratorio era terminato e ci stavamo salutando; un altro è quello di Maria che con gli occhi brillanti ci ha detto che voleva farci ascoltare una canzone che aveva scritto e una volta finito, ci ha condiviso che per la prima volta era riuscita a cantarla senza quell’ansia che fino a quel momento l’aveva bloccata; o un altro ancora è quello di Nathaniel che al termine di uno dei nostri incontri ci ha chiesto se potesse abbracciarci e noi lo abbiamo immediatamente stretto ringraziandolo di questo grande dono.
    I momenti meravigliosi e commoventi sono tantissimi e alcuni non si possono spiegare a parole.
    Mi rendo conto di quanto sia arricchente e bellissimo poter lavorare con i questi ragazzi e proporre delle attività laboratoriali creative.
    Personalmente ho sempre sentito l’arte come la “mia lingua”, il mezzo più naturale che conosco per esprimermi.
    Ho scelto di fare incontrare psicologia e musica perché l’arte è terapeutica, e credo fermamente che possa essere un potentissimo strumento di aiuto, di crescita, di prevenzione, di arricchimento ed esplorazione. All’interno del laboratorio si lavora anche e soprattutto sulle emozioni e sul prendere consapevolezza di come ci fa sentire una determinata cosa. Questo è infatti un punto che sempre torna ad ogni incontro: le emozioni, ciò che sento è il punto di partenza.
    Ho scelto di accettare il ruolo di co-conduttrice perché credo che questa possa essere, ed è, un’esperienza di grande crescita personale e professionale e perché sento che insieme alla collega Chiara possiamo nel nostro piccolo lanciare dei semini per aiutare tutti questi splendidi boccioli a fiorire ognuno a proprio modo, nel proprio personalissimo ed unico percorso.
    Ringrazio i nostri splendidi ragazzi, la mia carissima amica e collega Chiara e tutti gli operatori coinvolti nel progetto.
    Immensamente grata,


    Danza e costruzione di legami
    Alessio Cucè

    Siamo felici di condividere una testimonianza toccante di Alessio Cucè, istruttore di Breaking, una danza urbana che affonda le radici nei quartieri del Bronx negli anni '70. Dopo anni di esperienza in questa disciplina, il suo obiettivo è trasmettere ai giovani i valori artistici e culturali del Breaking.
    A partire da gennaio 2024, Alessio e un gruppo di ragazzi appassionati sono stati coinvolti in un progetto speciale, che prevede laboratori di musica e danza all’interno di strutture pubbliche frequentate da giovani. Fino ad ora, il progetto ha attratto circa 30 ragazzi provenienti da diverse realtà del territorio messinese, come il Centro Sportivo Italiano di Via Palermo, l'Oratorio San Matteo e l'Istituto Comprensivo San Francesco di Paola.
    La missione di Alessio e del suo team è chiara: vogliamo trasmettere alle nuove generazioni l'importanza dell'arte attraverso attività musicali e danzanti, creando uno spazio dove i ragazzi possano esprimere se stessi e costruire legami significativi.


    Sport in oratorio: crescere insieme con “Una Giostra Educante”
    Don Gabriele Cardaciotto

    Nel nostro oratorio, lo sport è più di un semplice passatempo: è un’occasione di crescita, socializzazione e divertimento. Grazie al progetto “Una Giostra Educante”, in collaborazione con la PGS Giovanni Paolo II, offriamo ai ragazzi la possibilità di mettersi in gioco attraverso diverse discipline sportive.
    Le attività proposte spaziano dal calcio all’attività motoria di base, dalla danza al karate, coinvolgendo bambini e adolescenti in percorsi educativi che favoriscono il rispetto delle regole, il lavoro di squadra e la sana competizione. Oltre agli allenamenti settimanali, negli ultimi mesi abbiamo organizzato tornei e gare per dare ai nostri giovani atleti l’opportunità di misurarsi con altri ragazzi e mettere alla prova il loro impegno e la loro passione. Un momento di particolare soddisfazione è arrivato con l’ultima gara di danza, dove i nostri ragazzi hanno conquistato ben due primi posti, un risultato che premia il loro impegno e la qualità del lavoro svolto dagli allenatori e dagli educatori. Anche il torneo di calcio e l’attività motoria di base hanno visto una grande partecipazione, segno di quanto lo sport sia un elemento fondamentale nella vita del nostro oratorio.
    Continueremo su questa strada, certi che lo sport sia uno strumento privilegiato per accompagnare i ragazzi nella loro crescita, educandoli alla responsabilità, all’amicizia e alla gioia di condividere momenti significativi insieme.

    giostra4


    NOVITÀ


    Oratorio: noi ci crediamo!
    Tutto quello che... sull'oratorio

    oratorioFe


    Vivere l'attesa
    Sussidio liturgico-esistenziale
    anno liturgico


    Buon giorno scuola
    Incontrarsi benevolmente


    SNPG
    La Chiesa italiana per i giovani
    logo SNPG


    RUBRICHE ON LINE


    RUBRICHE NPG 2026


     Infosfera, AI
    e pastorale giovanile 


     PG oggi in dialogo
    con G.B. Montini 


     Accompagnamento 
     e proposta di fede 


     Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    PG negli USA
    Sfide culturali e percorsi innovativi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    CONTINUA DAL 2025


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano nella letteratura


    I sogni dei giovani
    per una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una "buona" politica


    Sport e vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sussidi, Materiali, Esperienze


    Recensioni e Segnalazioni


    Main Menu