Campagna abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Alzati e vai
    Proposta pastorale 2025-26


    150° Anniversario
    Missioni Salesiane

    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2025


    Il numero di NPG
    SPECIALE 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2025


    Newsletter
    SPECIALE 2025


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it


    Le ANNATE di NPG 


    I DOSSIER di NPG 


    Le RUBRICHE di NPG 


    Gli AUTORI di NPG


    Gli EDITORIALI di NPG 


    VOCI TEMATICHE 


    I LIBRI di NPG 

     


    IN VETRINA


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani 


    Semi di spiritualità


    Animazione, animatori


    Letti & apprezzati


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono: 06 4940442

    Email


    PROGRAMMAZIONE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, Programmazione, n. 05, pp. 34-53.

    - 1(1967), NEGRI G., Schema di indagine dei fatti per una programmazione valida, n. 06, pp. 60-61.

    - 2(1968), –, Inchieste, n. 08-09, pp. 69-70.

    - 2(1968), –, Programmazione attività educativa per collegi e comunità religiose, n. 08-09, pp. 77-84.

    - 2(1968), –, Programmazione educativa per gli Oratori, n. 08-09, pp. 71-75.

    - 2(1968), GIANOLA P., Dal programma al piano di lavoro, n. 08-09, pp. 5-10.

    - 2(1968), GIANOLA P., L'associazionismo giovanile, n. 08-09, pp. 50-55.

    - 2(1968), GIANOLA P., L'Istituto come sistema socio-culturale, n. 08-09, pp. 42-46.

    - 2(1968), GIANOLA P., Il programma educativo, n. 08-09, pp. 56-59.

    - 2(1968), NEGRI G. Come fare una programmazione nel settore catechistico, n. 08-09, pp. 11-21.

    - 2(1968), RAVASIO B., La cartella personale di ogni ragazzo, n. 08-09, pp. 66-68.

    - 2(1968), SCOTTI E., Valori preferiti e personalità nuove per una formazione ecclesiale, n. 08-09, pp. 33-40.

    - 2(1968), TONELLI R., Riunioni di verifica, n. 08-09, pp. 60-65.

    - 2(1968), ZANARDINI G., La consulta dei genitori, n. 08-09, pp. 47-49.

    - 3(1969), –, Ipotesi di lavoro per uno studio comunitario sulla programamzione, n. 08-09, pp. 99-104.

    - 3(1969), –, Per iniziare l'attività oratoriana, n. 08-09, pp. 36-41.

    - 3(1969), –, Un programma di lavoro educativo, n. 08-09, pp. 77-84.

    - 3(1969), NEGRI G., Per una programmazione di pastorale catechistica: inserirla nel tessuto vivo delle situazioni, n. 08-09, pp. 60-76.

    - 3(1969), TONELLI R., Punti fermi per una programmazione valida, n. 08-09, pp. 43-59.

    - 7(1973), –, La programmazione educativa nella scuola media, n. 10, pp. 78-86.

    - 9(1975), –, Editoriale al dossier "La programmazione educativa nella scuola media", n. 09-10, pp. 2-10.

    - 9(1975), –, Progetti per un'educazione globale nella scuola cattolica, n. 09-10, pp. 37-45.

    - 9(1975), GIANNATELLI R., Lo specifico dell'insegnamento religioso nella scuola pubblica, n. 11, pp. 70-78.

    - 10(1976), –, Per una programmazione educativa nella scuola ad ispirazione cristiana, n. 10, pp. 54-66.

    - 16(1982), BUCCI A., Educazione alla libertà e programmazione didattica, n. 09, pp. 29-34.

    - 18(1984), COMOGLIO M., La programmazione educativa (Q 19), n. 04, pp. 35-60.

    - 23(1989), DE NICOLÒ G. – MOVILLA S., Vita di gruppo /3. Decidere e programmare insieme, n. 01, pp. 48 (79-110).

    - 27(1993), SIGALINI D., Costruire una scala per raggiungere la meta, n. 02, pp. 39-43.

    - 27(1993), SIGALINI D., Contenuti, atteggiamenti, esperienze e strumenti, n. 03, pp. 62-68.

    - 32(1998), UFFICIO DIOCESANO DI REGGIO CALABRIA, Tutti in campo, n. 06, pp. 40-43.

    - 44(2010), PELLEREY M., Nuove istanze per la progettazione educativa e pastorale, n. 09, pp. 46-50.

    - 55(2021), ASSOCIAZIONE "SALESIANI PER IL SOCIALE", Introduzione al dossier "L'azione educativa della Chiesa all'interno della società civile", n. 08, pp. 8.

    - 55(2021), BIGNAMI B. and RADAELLI S., Chiesa social o chiesa nel sociale?, n. 08, pp. 9-19.

    - 55(2021), MENNI M., Mani invisibili dell'economia, e mani "con anima" degli operatori sociali, n. 08, pp. 37-41.

    - 55(2021), ROSSI M., Quando profitto significa gratuità: guadagnare facendo del bene agli altri. L'esperienza dell'impresa sociale EAGiovani di Macerata, n. 08, pp. 42-46.

    - 55(2021), SEBASTIANI A., Terzo settore, diventa ciò che sei! Il Terzo Settore alla luce della Riforma per un rinnovato e inedito protagonismo economico e sociale, n. 08, pp. 20-33.

    - 55(2021), VALENTINO M., Il servizio civile universale alla luce della riforma, n. 08, pp. 35.


    NOVITÀ


    Oratorio: noi ci crediamo!
    Tutto quello che... sull'oratorio

    oratorioFe


    Vivere l'attesa
    Sussidio liturgico-esistenziale
    anno liturgico


    Buon giorno scuola
    Incontrarsi benevolmente


    SNPG
    La Chiesa italiana per i giovani
    logo SNPG


    RUBRICHE ON LINE


    RUBRICHE NPG 2026


     Infosfera, AI
    e pastorale giovanile 


     PG oggi in dialogo
    con G.B. Montini 


     Accompagnamento 
     e proposta di fede 


     Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni


    I sensi come
    vie di senso nella vita


    PG negli USA
    Sfide culturali e percorsi innovativi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    CONTINUA DAL 2025


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano nella letteratura


    I sogni dei giovani
    per una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una "buona" politica


    Sport e vita cristiana


     PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sussidi, Materiali, Esperienze


    Recensioni e Segnalazioni


    Main Menu